MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE DELLA ASL 10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Advertisements

Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Il Piano Educativo Individualizzato
La valutazione del processo dell’anagrafe e la formazione degli operatori per migliorare il servizio. Esperienza del Comune di Corciano Andrea Pignatta.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Nuovo modello assistenziale territoriale
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Comitati Consultivi Misti
Programma di promozione dell’attività motoria
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
NOMADI DEL RESPIRO …….FUMARE E’ UN PIACERE…MA…
Obiettivi e fasi dell’indagine
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Dalla progettazione alla valutazione”
Giornata della Trasparenza 2016
SEZIONE 6– RISERVATA ALLA A.S.L. TO4 (allegato 4)
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Modulo 1 - Presentazione
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
A.F.A.: esperienza di Forli
A.F.A.: esperienza di Forli
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Équipe locale PO interessati Strumenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTO “Gente di Cuore”
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE DELLA ASL 10 Dott.ssa M.Grazia Santini dottssa Laura ricciarelli TP Marzia Verdiani Diletta Montanelli Pontignano 23-24 febbraio 2011

FUMO PASSIVO dal 2005ATTIVITA’ SVOLTA DAL POOL DI VIGILANZA AZIENDALE CORSI DI FORMAZIONE CONTROLLORI FUMO AUSL 10: corsi svolti anni 2005 e 2007 (6 edizioni ) formati 237 CONTROLLORI PREDISPOSTA UNA GUIDA PER I CONTROLLORI LICENZIATA UNA PROCEDURA PER L’ATTIVITA’ DI VIGILANZA DEL POOL REDATTO UN VERBALE PER LE ISPEZIONI NEI PRESIDI AZIENDALI EFFETTUATI CORSI DI FORMAZIONE PER CONTROLLORI DI ALTRE AZIENDE (ESTAV E 118) Predisposizione di una casella di posta elettronica per i quesiti degli operatori

FUMO PASSIVO BIENNIO 2009-2010 ATTIVITA’ SVOLTA DAL POOL DI VIGILANZA AZIENDALE PRESIDI AZIENDALI : 102 ca SOPRALLUOGHI EFFETTUATI: 165 SANZIONI: 2 per mancanza cartelli divieto

FUMO PASSIVO BIENNIO 2009-2010 ATTIVITA’ SVOLTA DAI TT. P. U. F FUMO PASSIVO BIENNIO 2009-2010 ATTIVITA’ SVOLTA DAI TT.P. U.F. ISP zona FIRENZE Ispezionati n. 230 esercizi pubblici di cui: 8 con sala fumatori (4 discoteche) 222 senza sala fumatori n. 3 Violazioni contestate: 2 mancanza di cartelli regolamentari di divieto 1 per inosservanza del divieto di fumo

PROGRAMMA ISP ZONA FIRENZE PER IL 2011 ATTIVITA’ DI CONTROLLO SULLE DISCOTECHE PREPARAZIONE DI UN NUOVO CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I CONTROLLORI IMPLEMENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE SANITARIA PREDISPOSIZIONE, IN COLLABORAZIONE CON LA UO VIM AZIENDALE, DI PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELL’IDONEITA’ DEI LOCALI RISERVATI AI FUMATORI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO CCM3 FUMO

Progetto CCM 3 Veneto: “Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia” Dipartimento di prevenzione dell’ASL __10 firenze____________ Indagine a cui aderisce Enfasi – indagine su bar, ristoranti, pub e pizzerie sperimentale anno 2010 Ambienti di lavoro privati attività routinaria anno 2011 Ambienti sanitari anno 2011ancora in fase di definizione gli strumenti di rilevazione che hanno tenuto a riferimento l’esperienza di Firenze

Metodologia e modalità operative: il protocollo Obiettivi del monitoraggio descrivere conoscenze, attitudini e comportamenti dei proprietari/gestori e degli utenti di locali pubblici (bar, pizzerie, pub e ristoranti) in relazione alla legge descrivere conoscenze, attitudini e comportamenti dei proprietari/gestori e degli utenti di locali pubblici (bar, pizzerie, pub e ristoranti) in relazione alla legge stimare l’impatto in termini economici della normativa sui locali interessati stimare l’attività di sorveglianza delle forze dell’ordine Tipo di studio Descrittivo e osservazionale Popolazione di riferimento Locali pubblici (bar, pizzerie, pub e ristoranti) presenti sul territorio di competenza delle ASL partecipanti Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 che vieta il fumo nei locali pubblici Venezia, 21 maggio 2010

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Monitoraggio degli effetti della legge 3/2003 che vieta il fumo nei locali pubblici - ENFASI Campionamento Campionamento casuale semplice di 50 locali pubblici per ogni ASL: 27 ristoranti/pizzerie 17 bar 1 pub 5 altro (gelateria, alberghi, gastronomie, ecc) Strumenti questionario auto-compilato dal proprietario/gestore del locale scheda di rilevazione a cura del personale sanitario

Modalità di contatto e di rilevazione dei dati MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Modalità di contatto e di rilevazione dei dati invio lettera di avviso e spiegazione della rilevazione ai locali pubblici campionati e/o contatto telefonico con il proprietario/gestore prima visita al locale (con lettera di accompagnamento della propria ASL) nella quale: far firmare il consenso informato, consegnare il questionario spiegando le finalità della rilevazione e specificando che è anonimo ritiro del questionario in giorno e ora di maggior afflusso di clienti e compilazione della scheda riservata al personale sanitario inserimento dei dati nel data-entry predisposto, invio al proprio referente regionale il quale provvederà ad inoltrarlo al Servizio Sanità Pubblica e Screening della Direzione Prevenzione della Regione del Veneto

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Il questionari per i gestori

Domande dal questionario per i gestori: MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Domande dal questionario per i gestori: Questo locale è dotato di zona fumatori in conformità alle norme per i locali pubblici? No 78% No e non intendiamo realizzarla 16% Sì, l’abbiamo già realizzata 6% Da quando la legge è entrata in vigore (10/01/2005), in che misura i suoi clienti fumatori la rispettano? La rispettano tutti 90% La maggior parte la rispetta 8% Alcuni la rispettano e altri la ignorano 2% La maggior parte la ignora La ignorano tutti

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Dall’entrata in vigore della legge (10/01/2005), qualche membro delle forze dell’ordine ha ispezionato il suo locale per controllare se in sede ci fossero persone che fumavano? Nessuno 79% Sì, la Polizia Municipale 6% Sì, la Polizia di Stato Sì, la Guardia di Finanza 2% Sì, i Carabinieri 4% Sì, gli operatori sanitari della ASL 9% Fino a questo punto, in seguito alla legge, ritiene che vi siano stati effetti economici sulla sua attività? Sì, una perdita significativa Sì, una perdita lieve 18% Sì, un aumento lieve Sì, un aumento significativo No, nessuna implicazione economica 66% Non saprei 16%

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Lei pensa che questa legge faccia fumare di meno le persone o, addirittura, smettere di fumare? Sì 32% No 46% Non so 22% Da quando la legge è entrata in vigore, quale è la sua opinione globale rispetto ad essa? Molto favorevole 66% Favorevole 20% Né favorevole, né contraria 6% Contraria 4% Molto contraria Non saprei 4%

MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Scheda rilevatori

Ci sono aree separate per i fumatori secondo le norme della legge? MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Domande dalla scheda rilevatori: Ci sono cartelli regolamentari che indicano il divieto di fumo? Sì 72% No 28% Ci sono aree separate per i fumatori secondo le norme della legge? Sì 6% No 94% Durante la visita, hai notato persone che fumavano? Sì No 100%

Come definiresti il livello di fumo visibile nell’aria? MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Come definiresti il livello di fumo visibile nell’aria? Assente 98% Leggero 2% Come definiresti il livello di odore di fumo di sigaretta? Assente 86% Leggero 14% Ci sono posacenere nel locale? Sì 2% No 98% Ci sono mozziconi di sigaretta? Sì 4% No 96%

Nei dehors al momento della visita MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Ci sono strutture esterne destinate ai clienti (dehor)? Si 8% No 92% Nei dehors al momento della visita … Nessuno fumava Non era percepibile fumo od odore di sigaretta Non erano presenti mozziconi di sigaretta Solo in uno erano presenti posacenere

Partecipazione al monitoraggio MONITORAGGIO DELLA LEGGE SIRCHIA LA SPERIMENTAZIONE PORTATA AVANTI DALLA ASL 10 Partecipazione al monitoraggio  Gli esercenti hanno partecipato con entusiasmo alla rilevazione in quanto non avevano mai avuto la possibilità di esprimere il proprio parere a riguardo di tale Legge.

PIANO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA STILI DI VITA PROSPETTIVE FUTURE INTEGRAZIONE a livello regionale e di ASL percorsi ospedale territorio prevenzione

Ringraziamenti Ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza: Regione Toscana Settore Igiene Pubblica –Educazione alla salute ISPO Dott Giuseppe Gorini Tutti gli operatori delle Aziende USL 10 che hanno materialmente reso possibile la sperimentazione e fornito utilissime osservazioni per il suo miglioramento

GRAZIE PER L’ATTENZIONE