Biografie sessuali tra on-line e off-line.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Sociologia visuale
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Narratologia: storia e discorso
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La ricerca sociale di tipo quantitativo
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
TEENAGE USABILITY: DESIGNING TEEN-TARGETED WEBSITE
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Intervista.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 1
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Il Sociologo e le Sirene: Adolescenti, sessualità ed immaginario.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LABORATORIO METODOLOGICO
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CTS Centro Territoriale per le Nuove Tecnologie nella didattica inclusiva 1.Consulenze  varie (  D.S.A. – Ausili – Didattica per l’inclusione con le N.T.)
Intervista.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Corso di Sociologia Generale
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
Le nuove frontiere della ricerca
Distribuzione per stato di occupazione
RETEMARK1 Formazione Giovani
La comunicazione per il turismo culturale
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
«La teoria sociologia contemporanea»
Frammenti di una connessione amorosa
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Gli Indici di Produttività di Divisia
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

Biografie sessuali tra on-line e off-line. Università degli Studi di Enna “Kore” Facoltà di Scienze Economiche e Sociali Ricerca qualitativa e giovani studiosi (RiQGioS) 2 settembre 2011 Sessione “Le forme della narrazione” Biografie sessuali tra on-line e off-line. Per una metodologia della ricerca sulle sessualità transazionali delle adolescenti Alessandro Porrovecchio Università di Torino

Nodi tematici La ricerca di origine Definizioni Problematiche Soluzioni Esemplificazioni Conclusioni

La ricerca di origine La costruzione del Sé corporeo nell’adolescente. La sessualità degli adolescenti: immaginari, immagini, pratiche, esperienze. Titolo Descrivere, studiare, analizzare i comportamenti quotidiani, l’immaginario, l’insieme degli atteggiamenti associati alla costruzione del Sé corporeo individuale di genere di una categoria sociale in costante trasformazione. Obiettivo

Una definizione: Sessualità transazionale La sessualità si configura come uno scambio asimmetrico tra uomini e donne, a favore dei primi. Non come uno scambio alla pari, quindi, in cui la bilancia ideale tra “dare” e “avere” rimane in una condizione di sostanziale equilibrio per quanto riguarda la quantità e la qualità della “merce” scambiata, ma come una sorta di pagamento da parte dell’uomo, che può assumere svariate forme, in cambio di una sessualità femminile trasformata in servizio. Paola Tabet, 2005, La grande beffa: sessualità delle donne e scambio sessuo-economico

Sessualità transazionali

Sessualità transazionali

Sessualità transazionali MATERIALE PORNOGRAFICO, POLLICE VERSO DEL TRIBUNALE PER UN 50ENNE - Foto hard in cambio di ricariche: condannato Caduta l'accusa di violenza sessuale. Assolto un altro imputato Lei gli inviava via mms le sue foto con pose hard, lui le regalava ricariche telefoniche. Gli scambi sono andati avanti per qualche settimana. Poi i due hanno concordato un appuntamento “al buio” nelle campagne di Manduria. Poco più di 17 anni lei all’epoca dei fatti contestati (aprile 2006), di Lizzano, 50 anni lui, di Roma, la vicenda è sfociata in un processo. L’incontro ha avuto un epilogo a dir poco movimentato. Le avances dello sconosciuto, mentre erano in auto, hanno spaventato la ragazza che ha cominciato a urlare chiedendo aiuto […].

Problematiche Piano dei contenuti Piano della comunicazione Tematiche delicate, che toccano la sfera personale dei comportamenti e dei valori Fenomeno sociale sul quale non vi è ancora una documentazione, organica, approfondita ed attendibile; Piano della comunicazione Barriere costituite da una sorta di diversità (sub)culturale creata dallo scarto generazionale.

Problematiche Inoltre i temi legati alla sessualità: Sono storicamente ritenuti “leggeri” e/o frivoli, quotidiani e banali; Risentono della pressione morale/religiosa e di controllo sociale/politico che li ha ricondotti a fatto latente, da non tematizzare e/o argomentare; Risentono della presenza di discipline collaterali in grado di valorizzarne le componenti bio-mediche e psicologiche; Sono correntemente percepiti come intimo e personale; Risentono di una difficoltà oggettiva nel fare ricerca empirica sulle loro varie forme e manifestazioni. Costantino Cipolla, 2005, La sessualità come obbligo all’alterità

Letteratura scientifica Narrativa, manualistica, Soluzioni Letteratura scientifica e ricerche Materiale d’inchiesta Immersione nell’immaginario adolescenziale Narrativa, manualistica, Riviste e saggistica “leggera

“Far prendere la parola” agli adolescenti Soluzioni “Far prendere la parola” agli adolescenti Studiare il processo di costruzione del Sé corporeo di genere attraverso l’analisi della auto-rappresentazione del Sé dell’adolescente che viaggia attraverso le parole.

Soluzioni: un modello integrato Integrazione tra: Quantitativo e qualitativo; Dimensione on-line e off-line; Asse paradigmatico e asse sintagmatico. Asse Sintagmatico Asse Paradigmatico (Etnografia) On-line Blog Forum Off-line Interviste in profondità Focus Group

Il percorso della ricerca Documentazione preliminare Base teorica di partenza Asse Sintagmatico Asse Paradigmatico Blog Forum Interviste in profondità Focus Group Analisi dei dati Stesura del rapporto di ricerca

Biografie sessuali Sono state raccolte le biografie sessuali di 10 ragazzi e 10 ragazze, tra i 15 ed i 24 anni; Le interviste, durate in media 1h15’, sono state riprese con una telecamera, al fine di analizzare anche l’aspetto della comunicazione non verbale; L’obiettivo era quello di approfondire alcune criticità, che possono essere limitate in numero, ma pluridimensionali per le numerose implicazioni personali, affettive e comportamentali.

Focus Group Sono stati condotti 2 focus group, uno maschile ed uno femminile, con l’aiuto di un’assistente; L’obiettivo era quello di far emergere alcune rappresentazioni intersoggettive e di rilevare alcuni aspetti della dimensione etica, morale e valoriale; Attraverso questo strumento si è costruita, ad esempio, una sorta di “mappa mentale” dell’immaginario adolescenziale legato alla sessualità, al sesso, ed alla percezione del Sé corporeo di genere.

Blog Sono stati analizzati 12 blog (10 italiani, 2 francofoni); Hanno fornito delle auto-narrazioni spontanee del Sé costruite sulla sensazione dell’istante dell’autore-blogger; Offrono una rappresentazione più o meno lineare di alcuni momenti della vita del blogger, senza però fornire una panoramica del contesto esistenziale dell’individuo o del processo di crescita personale e di socializzazione che lo vede protagonista.

Forum Sono stati analizzati circa 120 thread in 4 piattaforme diverse; Hanno fornito una serie di interazioni (discussioni) intorno a degli argomenti molto specifici, in maniera svincolata rispetto al contesto esistenziale degli utenti; Hanno il merito di offrire una quantità potenzialmente infinita di dati ed informazioni intorno a qualsiasi argomento, ma si tratta di materiale in parte decontestualizzato, caotico.

Esemplificazioni Le vicende raccontate nelle biografie sessuali si caratterizzano, generalmente, per la loro difficile verificabilità. In molti casi l’evento narrato è fortemente stereotipato; In molti casi si riportano “leggende metropolitane” o vicende facenti parte dell’immaginario tribale o collettivo.

Esemplificazioni Attraverso i Forum sono state raccolte le testimonianze di numerosi testimoni privilegiati di fenomeni quali: Il caso delle webcam girls Casi generici di prostituzione minorile “Casa gratis in cambio di sesso”

Esemplificazioni Un caso a parte è quello degli “stupri di gruppo”. Da questi emergono le seguenti tendenze: Colpevolizzazione della vittima; De-colpevolizzazione degli stupratori; Emerge una cultura solidale con lo stupro, confermata anche dai focus group.

Conclusioni 1 Emergono alcune evidenze: Permanenza dello stereotipo che vuole l’uomo “cacciatore” e la donna “preda” o “salvatrice”; Qualora la adolescente si discosti da questo schema, entra in gioco la cultura solidale con lo stupro; Ricerca di “integrazione” da parte delle adolescenti, che negoziano i loro comportamenti partendo dall’universo simbolico tribale e mediale.

Conclusioni 2 Attraverso questo modello si ha la possibilità di: Esplorare e descrivere la dimensione paradigmatica di un fenomeno, ossia l’insieme delle varie modalità in cui esso si può manifestare; Esplorare e descrivere la dimensione sintagmatica, che illustra l’insieme delle possibili interconnessioni, le varie modalità in cui ogni determinato fenomeno può interagire con gli altri. Inoltre, forum, blog, biografie e focus group si configurano come strumenti di ricerca sostanzialmente complementari, che permettono di chiudere il quadro della dimensione processuale del fenomeno analizzato.

Conclusioni I materiali depositati nel Web [sono] una straordinaria testimonianza del presente. […]. E se qualcuno si lamentasse per la troppa spazzatura che nell’Internet si trova, dovrebbe per un momento pensare di essere un archeologo, antico o moderno non importa. Allora si renderebbe conto che rubbish, trash e garbage sono beni preziosi (culturali sarebbe il caso di dire) e che trovare un bel deposito di rifiuti urbani è una benedizione per l’archeologo che da lì potrà ricavare quelle informazioni sulla vita quotidiana che le statue e i mosaici quasi mai raccontano Franco Carlini, Lo stile del Web, 1999