Riunione 07.07.2010 A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Attività Laboratoriale
Porte aperte Nome istituto Data.
Attività Laboratoriale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
RIUNIONE A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.
Tempi e funzioni della valutazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
l’associazione delle nostre idee
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Presentazione del corso
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Come oglio Como.
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Dr.ssa Marilena Paggiato
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Leggi, teoria e pratica.
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Riunione A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Tempi e funzioni della valutazione
Attività Laboratoriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Attività Laboratoriale
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
La Valutazione.
Attività Laboratoriale
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Nell’alternanza scuola- lavoro
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
A cura di: Alessandro Hinna
Organizzazione Aziendale
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

Riunione 07.07.2010 A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè

Organizzazione ed Etica a supporto del Sistema Dotale dell’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) La lezione odierna inizia con un’ analisi della lezione precedente, e viene lasciato libero sfogo al pensiero individuale Pensieri/idee espresse: Saturazione “Riconoscersi” nei pensieri degli altri: problematiche comuni Riflessioni sul significato della riorganizzazione Aspetti operativi Organizzazione ottimale del tempo Importanza di “sentirsi all’altezza”

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) Definizione di “Ruolo”: Brainstorming Pensieri/idee espresse: Ruolo individuale, Ruolo di Gruppo Parte di ogni singolo attore nel ruolo Ruolo sociale contrapposto a Ruolo organizzativo Percezione individuale del ruolo Ruolo all’interno di un processo

Spunti di riflessione sul ruolo

per condividere un punto di partenza: il Ruolo Responsabilità – Finalità – Obiettivi –Attività – Compiti Interazioni – Risorse Definizione Organizzativa Comportamenti, Azioni, Atteggiamenti Mentali che il “mondo” si attende Sistema delle Attese Percezione Individuale Vissuto del proprio ruolo Modo in cui una persona, in una data posizione, effettivamente agisce Risposta individuale

Definizione organizzativa AREA PRESCRITTIVA AREA DISCREZIONALE AREA INNOVATIVA

Definiziione Organizzativa Ruolo Dettagliata Prescrittiva Definiziione Organizzativa Ampia Discrezionale Convergenti Dichiarate Sistema delle Attese Divergenti Non Dichiarate Passiva Risposta Individuale A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’ Attiva Riunione 07.07.2010

Ruolo e Persona Ruolo COMPITI AUTORITA’ RESPONSABILITA’ Persona CAPACITA’ DECISIONALITA’ AFFIDABILITA’ AUTORITA’ RESPONSABILITA’ CONFUSIONE non chiari RESPONSABILITA’ AUTORITA senza IMPOTENZA AUTORITA RESPONSABILITA’ senza MANCANZA D’IDETITA’

Ruolo e Persona Ruolo COMPITI AUTORITA’ RESPONSABILITA’ Persona CAPACITA’ DECISIONALITA’ AFFIDABILITA’ COMPTI = CAPACITA’ EQUILIBRIO COMPITI CAPACITA’ STRESS CAPACITA’ COMPITI DISINTERESSE

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) Esercizio individuale: Ripensando al Ruolo svolto da ciascuno all’interno del NOM, si identifichino le responsabilita’ in capo ad ogni ruolo e le aspettative degli altri membri del NOM su ciascun Ruolo.

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO: SEGRETRIA DI PROGETTO 1/2 Responsabilità: Documentazione precisa, puntuale, ordinata Idee in merito a problemi Aiuto organizzativo Aspettative della Vicedirezione: Cura degli aspetti formali nel progetto relativamente al rapporto con gli enti e le risorse esterne/interne Cura degli aspetti formali relativamente al rapporto con gli enti e le risorse esterne/interne anche in relazione a progetti futuri cura nella documentazione da presentare all’amministrazione

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO: SEGRETRIA DI PROGETTO 2/2 Aspettative della responsabile amministrazione: Documentazione precisa, puntuale e ordinata nei progetti a livello rendicontativo, che possa snellire i tempi delle procedure Aspettative della responsabile sistema gestione qualita’: Collaborazione alla revisione del manuale della qualita’, anche attraverso idee a riguardo

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO: COORDINATORE SETTORE ESTETICA-ACCONCIATURA 1/3 Responsabilità: Gestione dei calendari degli scrutini Verifica coerenza programmi Individuazione obiettivi formativi Monitoraggio in itinere sul raggiungimento di obiettivi Elaborazione del sistema formativo Gestione, motivazione, valutazione delle risorse impiegate Capacita’ di tenere contatti con il territorio Aspettative della Vicedirezione: Cura dei rapporti col territorio Gestione del lavoro nei tempi/modi previsti

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO: COORDINATORE SETTORE ESTETICA-ACCONCIATURA 2/3 Aspettative della responsabile amministrazione: Rispetto della tempistica e della precisione Confronto sull’interpretazione delle norme per la chiusura dei progetti Aspettative della responsabile sistema gestione qualita’: Attinenza al manuale della qualita’ Collaborazione nell’elaborazione di correzioni al manuale Aspettative dei coordiantori: Partecipare con interscambio reciproco/comune di intervento Scambio di informazioni

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO: COORDINATORE SETTORE ESTETICA-ACCONCIATURA 3/3 Aspettative del responsabile apprendistato: Fornire informazioni/motivazioni in occasioni professionali Coordinamento sinergico dei flussi di informazioni Interscambio dei ragazzi sui diversi percorsi Aspettative della segreteria didattica: Precisione e puntualita’ nella documentazione

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO:COORDINATORE SETTORE ALIMENTAZIONE 1/3 Responsabilità: Gestione dei calendari degli scrutini Verifica coerenza programmi Individuazione obiettivi formativi Monitoraggio in itinere sul raggiungimento di obiettivi Elaborazione del sistema formativo Gestione, motivazione, valutazione delle risorse impiegate Capacita’ di tenere contatti con il territorio Ascolto delle necessita’ del consiglio di classe e individuazione di eventuali soluzioni Custodia documentazione Elaborazione di strategie e strumenti per migliorare l’operativita’

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO:COORDINATORE SETTORE ALIMENTAZIONE 2/3 Aspettative della Vicedirezione: Cura dei rapporti col territorio Gestione del lavoro nei tempi/modi previsti Aspettative della responsabile amministrazione: Rispetto della tempistica e della precisione Confronto sull’interpretazione delle norme per la chiusura dei progetti Aspettative della responsabile sistema gestione qualita’: Attinenza al manuale della qualita’ Collaborazione nell’elaborazione di correzioni al manuale

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) RUOLO:COORDINATORE SETTORE ALIMENTAZIONE 3/3 Aspettative dei coordiantori: Partecipare con interscambio reciproco/comune di intervento Scambio di informazioni Aspettative del responsabile apprendistato: Fornire informazioni/motivazioni in occasioni professionali Coordinamento sinergico dei flussi di informazioni Interscambio dei ragazzi sui diversi percorsi Aspettative della segreteria didattica: Precisione e puntualita’ nella documentazione