ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
Advertisements

Cereali e Derivati DI PAOLO SOLANO E PAOLO SAGLIETTI.
IPERTESTO REALIZZATO DA CAPRA CRISTINA E BARBERO ELENA
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
DI SALUTE: QUALE RELAZIONE?
CARIOSSIDE Comunemente detto chicco;
BIOCHIMICA LE MACROMOLECOLE LIPIDI o GRASSI GLUCIDI o ZUCCHERI
LE VITAMINE.
Gli aromi e i condimenti
Biodiesel Colture energetiche oleaginose dedicate:
Cereali e derivati.
3.1 Cereali e derivati.
I primi piatti.
MODULO 4 UNITÀ 4.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI.
Pag. 194 Generalità: olio di oliva
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
4.1 Oli e grassi.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Associazione culturale Ha ancora senso parlare di Dieta Mediterranea? Gianluca Tognon Biologo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Si ricavano da semi o da frutti di piante oleaginose o da sottoprodotti della lavorazione di altre piante SEMI OLEOSI ARACHIDI COLZA GIRASOLE SESAMO SOIA.
Caratteristiche Olio di Oliva - normativa settore - Dr. Mario Esposito - Lecce
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
CEREALI Con il nome di cereali si comprendono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia delle Graminacee, ad eccezione del grano saraceno che.
ALIMENTAZIONE.
I lipidi Schemi delle lezioni.
GRASSI VEGETALI Si ricavano da semi o da frutti di piante oleaginose o da sottoprodotti della lavorazione di altre piante SEMI OLEOSI ARACHIDI COLZA.
Piramidi alimentari.
GRASSO = glicerolo+acidi grassi
Il legumi Fagioli, piselli, lenticchie, ceci, fave, lupino, soia arachide Importanza ambientale (fissazione dell’azoto) Rilevante quota di proteine e amido.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Assaggiamo l’olio nuovo
QUALITA’ ALIMENTARE Principi nutritivi: macronutrienti micronutrienti
Università degli studi di Pavia
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
I LIPIDI.
Consigli per una sana alimentazione
CEREALI Con il nome di cereali si comprendono diverse specie tutte appartenenti alla famiglia delle Graminacee, ad eccezione del grano saraceno che.
Oltre Rio+20: seminare il futuro, coltivare il cambiamento per vincere insieme la Zero Hunger Challenge Attività a cura di:
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
i lipidi GLI oli e i grassi In questa unità didattica Tratteremo:
La classificazione degli alimenti
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
La composizione degli alimenti
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Stevia.
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
Questioni di……. etichetta
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA Cereali principali specie coltivate struttura della cariosside

ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA Cereali composizione chimica: carboidrati: - amido - cellulosa proteine: - solubili (albumine e globuline) - insolubili o di riserva (prolammine e gluteline) → problema celiachia lipidi: - trigliceridi - lipidi polari minerali (fosfati e solfati di potassio) vitamine (E e gruppo B)

CEREALI

DERIVATI DEI CEREALI PANE Sfarinati di frumento da grano tenero → farine → prodotti da forno (pane ecc.) da grano duro → semola e semolato → paste alimentari PANE definizione classificazione: - comune (tipo 00, 0, 1, 2, integrale, di semola, di semolato) - speciale E’ consentita la vendita di pane parzialmente cotto (surgelato e non) fasi della produzione: - impastamento → formazione del glutine - lievitazione - formatura - cottura (T: 180-220 °C)

PANE

PASTA ALIMENTARE definizione composizione e valore nutrizionale ► classificazione: in base alla % di U - paste secche (di sola semola o semolato; paste speciali) - paste fresche (con o senza ripieno): artigianali → s.l.: 3-4 gg industriali → s.l.: 30-120 gg in base al formato

PASTA ALIMENTARE Classificazione delle paste alimentari

Produzione della pasta alimentare

RISO Cereale idoneo per celiaci Lavorazione: pulitura risone sbramatura del risone (apertura e rottura rivestimenti): lolla (glume e glumette) riso sbramato o integrale ↓ sbiancatura: pula (pericarpo, strato aleuronico, germe) riso raffinato → riso a cottura rapida lucidatura (con olio minerale) → riso camolino e/o brillatura (con talco e glucosio) → riso brillato Parboiling

MAIS Cereale idoneo per celiaci Caratteristiche della cariosside Carenza di niacina (vitamina PP) Prodotti ottenuti: corn flakes farina per polenta grits per l’industria della birra olio di germe additivi alimentari: amidi modificati, destrine, sciroppi di glucosio isoglucosio

OLIO D’OLIVA Composizione: trigliceridi (98-99%) idrocarburi fitosteroli vitamine liposolubili (ß-carotene e tocoferoli) polifenoli pigmenti (clorofilla e caroteni) alcoli alifatici superiori

OLIO D’OLIVA Estrazione per pressione: ↓ mosto pulitura molitura (o frangitura) gramolatura pressatura → sanse ↓ mosto centrifugazione → acque di vegetazione filtrazione (o decantazione) olio vergine → eventuale rettifica

Estrazione per centrifugazione: OLIO D’OLIVA Estrazione per centrifugazione: pulitura frangitura gramolatura ↓ + acqua a 30°C estrazione centrifuga ↓ ↓ ↓ sansa olio acque di vegetazione

ESTRAZIONE OLIO D’OLIVA CON METODO TRADIZIONALE https://www.youtube.com/watch?v=hIauFnWqcnE

OLIO DI SANSA DI OLIVA

RETTIFICA DEGLI OLI Si applica a tutti gli oli che presentano caratteristiche (acidità e proprietà organolettiche) tali da non essere idonei per la commercializzazione: olio di oliva con alto grado di acidità, olio di sansa, di semi, grassi idrogenati e margarine. demucillaginazione ↓ neutralizzazione decolorazione deodorazione demargarinazione

CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE DELL’OLIO DI OLIVA Olio vergine extra vergine di oliva: acidità libera (in ac. oleico) max 0,8% Olio di oliva vergine: acidità libera (in ac. oleico) max 2% Olio di oliva vergine lampante: acidità libera (in ac. oleico) > 2% Olio di oliva raffinato: ≤ 0,3% Olio di oliva: ≤ 1% Olio di sansa di oliva greggio Olio di sansa di oliva raffinato: ≤ 0,3% Olio di sansa di oliva: ≤ 1%

OLIO DI OLIVA: PROPRIETA’ E BENEFICI PER LA SALUTE rapporto linoleico/linolenico simile a quello del latte materno ottima digeribilità e assorbimento proprietà analgesiche e antinfiammatorie (oleocantale) stimolazione della secrezione pancreatica e biliare e attivazione della peristalsi intestinale effetto colecistocinetico → ridotta incidenza di calcolosi biliare limitazione dei processi di biosintesi e promozione della rimozione del colesterolo LDL, con riduzione del rischio di malattie cardiovascolari attività antitrombotica grazie al contenuto in antiossidanti (vitamina E e polifenoli), protezione della membrana cellulare dai radicali liberi, con riduzione del rischio coronarico e rallentamento dell’invecchiamento cellulare (ridotto rischio di Alzheimer, demenza senile, mutagenesi e cancro) contributo alla mineralizzazione delle ossa contributo alla prevenzione delle gastriti da ipercloridria e delle ulcere gastroduodenali

CARATTERISTICHE DELL’OLIO DI OLIVA CONNESSE ALLA SUA COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI E IN ANTIOSSIDANTI Resistenza all’ossidazione spontanea resistenza alla degradazione termica in: - acidi grassi → perossidi ecc. - glicerina → acroleina (irritante per le mucose, epatotossica e probabilmente cancerogena) Punto di fumo di alcuni oli e grassi: Olio extravergine di oliva….. 210 °C Olio di girasole……………. <130 °C Olio di soia…………………...130 °C Olio di mais…………………..160 °C Olio di arachide………………180 °C Olio di cocco………………….177 °C Burro…………………………..260 °C Strutto………………………..>260 °C

OLI DI SEMI Classificazione da seme (soia, arachide, colza ecc.) da germe (frumento e mais) da frutto (palma, cocco)

↓ ↓ OLI DI SEMI ESTRAZIONE Pulitura dei semi Sgusciatura (girasole, arachidi ecc.) o decorticazione (cotone, cartamo) Depellicolazione Macinazione o laminazione (per estrazione con solvente) ↓ ↓ Pressatura (per semi e frutti molto oleosi) Estrazione con solvente (per semi poco oleosi) ↓ ↓ ↓ olio grezzo panello olio grezzo farine ↓ ↓ decantazione, filtrazione, rettifica rettifica

MARGARINE Miscele ed emulsioni confezionate con grassi alimentari di origine animale e vegetale diversi dal burro e dai grassi suini contenenti più del 2 % di umidità ed un contenuto di materia grassa non inferiore all’80 %. Classificazione margarina leggera a ridotto tenore in grassi (60-62%) margarina leggera a basso tenore in grassi (40-42%) margarina vegetale margarina salata (>0,5% sale)