WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Advertisements

I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Corso di Project Management
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Titolo del bisogno individuato
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Il budget non è una previsione
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Definire gli obiettivi
Lo studio professionale 2.0
Presentazione del piano commerciale
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Vendita di un prodotto o servizio
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
MARKETING.
Il business model Giorno 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
#socialPA e misurazione: un incontro necessario
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MARKETING.
[Nome progetto] Relazione finale
Alternanza Scuola Lavoro 2018
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PMI CHE BATTONO LA CRISI
ASS PROJECT WORK.
Educazione ambientale
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
[Nome prodotto] Piano di marketing
Organizzazione Aziendale
[Nome progetto] Relazione finale
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
Sintesi delle richieste
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Il marketing: come vendere di più e meglio nell’attuale contesto economico Pierluigi Passaro
Modulo 10 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Business Plan.
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
Le attività di comunicazione del progetto
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale mezzi diversi dal mercato tradizionale (email, DB interattivi, newsgroup) simoka@libero.it 26/12/2018

Piano di azione in cui vengono definite PIANO DI MKTG ON LINE Piano di azione in cui vengono definite le variabili: OBIETTIVI TARGET STRATEGIA TEMPI RISULTATI 1 simoka@libero.it 26/12/2018

2 Variabili OBIETTIVI TARGET come e se agire, tempi e strategie per raggiungerli TARGET a chi è destinato: studiare esigenze, bisogni, desideri perché il consumatore nel momento dell’acquisto viene spesso condizionato più dai desideri che dalle esigenze 2 simoka@libero.it 26/12/2018

3 STRATEGIA TEMPI Fare la cosa giusta al momento giusto. Modalità per raggiungere l’obiettivo, modi e tempi in cui si intende operare (meglio agire per “step”). Le variabili da considerare: mercato dei concorrenti, diretti ed indiretti, prodotto, prezzi, posto, promozione (4 P, Kotler)[leve del MKTG mix]. TEMPI Fare la cosa giusta al momento giusto. 1 anno del mercato virtuale=3 anni del mercato tradizionale 3 26/12/2018 simoka@libero.it

4 RISULTATI Cosa hai ottenuto e perché. Quanti visitatori ha ospitato il tuo sito. 4 simoka@libero.it 26/12/2018

Cosa c’è prima del Piano? E’ cosa utile redigere un IDENTIKIT della società che intende lanciarsi nel E-commerce. Classico esempio: Ragione sociale Sede principale Attività Zone di presenza Logistica Fatturato 5 simoka@libero.it 26/12/2018

6 E’ importante definire chi siamo, è necessario che sia chiaro dall’inizio la nostra identità per poter al meglio agire nel raggiungimento dei nostri obiettivi. 6 simoka@libero.it 26/12/2018

ARRIVEDERCI! simoka@libero.it 26/12/2018