Leggi, teoria e pratica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
L’ufficio relazioni con il pubblico nasce per facilitare e migliorare il rapporto tra cittadini e comune.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Settore Protezione Civile
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Orizzonte «compliance»
Spese della Pubblica Amministrazione
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
COMNET - La nuova intranet del
Corso di Economia aziendale
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
L’URP nel processo di riforma dalla pubblica amministrazione
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il servizio di Help desk
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
CONFERENZA PROGRAMMATICA
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Sistemi informativi statistici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ENTI ADERENTI CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI VITERBO
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Comunicazione di Massimo Marighella
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Resoconto mandato elettorale
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Leggi, teoria e pratica

Obiettivi della Comunicazione istituzionale Al fine di migliorare l’immagine percepita ed il rapporto con i cittadini, la comunicazione istituzionale è finalizzata a: rendere note le attività e le funzioni di un ente, informare i cittadini sulle modalità di funzionamento degli uffici e sull’applicazione delle norme, far conoscere l’identità e l’orientamento operativo dell’istituzione pubblica.

Normativa La Comunicazione istituzionale dà attuazione ai principi di trasparenza, pubblicità, informazione dell’azione amministrativa sanciti dalla legge n. 241 del 1990 e successive, e aumenta le conoscenze degli utenti, facendo diminuire i rischi di illegittimità e disservizi dovuti alla carenza di informazioni.   La P.A. comunica per far partecipare i cittadini alle proprie decisioni.

Legge 241/1990 Legge 150/2000 Comunicazione Interna Accesso Coordinamento reti civiche con altri URP Accesso trasparenza conoscenza

COMUNICAZIONE INTERNA COMUNICAZIONE INTERNA COMUNICAZIONE ESTERNA Cos’è l’URP COMUNICAZIONE INTERNA COMUNICAZIONE INTERNA Uffici e servizi L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO è il punto di contatto avanzato tra il cittadino e l’istituzione, dove si coniugano il diritto del primo ad essere informato, a fruire dei servizi e a partecipare, con il diritto-dovere delle istituzioni di comunicare ed informare. URP CITTADINI ENTI ASSOCIAZIONI IMPRESE COMUNICAZIONE ESTERNA ASCOLTO e VERIFICA

Finalità dell’URP Attuare i principi della trasparenza amministrativa; Garantire il diritto di accesso alla documentazione; Attivarsi per una corretta e generale informazione; Rilevare i bisogni dell’utenza relativamente ai servizi erogati; Verificare i livelli di soddisfazione dell’utenza Collaborare per rendere più efficaci i servizi; Proporre adeguamenti e correttivi per ammodernare le strutture; Ricercare modi e forme per semplificare i linguaggi; Individuare modalità diverse per rivolgersi all’utenza.

Il front office Il front office dell'URP svolge attività di: ascolto del cittadino attraverso il colloquio diretto, il sistema di raccolta dei suggerimenti, la rilevazione dei bisogni e del livello di soddisfazione; informazioni generali sull'organizzazione e sull'attività dell'ente; informazioni specifiche relative agli atti e allo stato dei procedimenti; gestione del disservizio; promozione e attuazione di iniziative di comunicazione pubblica.

Svolge un ruolo operativo, che comporta invece: la conoscenza dettagliata del processo di lavoro e, di conseguenza, capacità di gestire secondo tempi prestabiliti il processo stesso; la conoscenza di strumenti e tecniche per la raccolta e l’archiviazione delle informazioni; la conoscenza degli strumenti informatici; conoscenze giuridiche e normative; la conoscenza degli strumenti tecnici per la costruzione di supporti comunicativi (cartacei, video, telematici); la conoscenza di strumenti e tecniche sociali di monitoraggio; la conoscenza approfondita della propria organizzazione;

Il front office dell'URP svolge attività di: ascolto del cittadino attraverso il colloquio diretto, il sistema di raccolta dei suggerimenti, la rilevazione dei bisogni e del livello di soddisfazione; informazioni generali sull'organizzazione e sull'attività dell'ente; informazioni specifiche relative agli atti e allo stato dei procedimenti; gestione del disservizio; promozione e attuazione di iniziative di comunicazione pubblica.

Il back office Il back office dell'URP svolge attività di: individuazione delle fonti interne ed esterne; apertura ed istituzionalizzazione di un rapporto costante con tali fonti; predisposizione e continuo aggiornamento delle schede relative a servizi, materiali ecc; analisi ed elaborazione dati dei vari monitoraggi; monitoraggio dei flussi informativi interni ed esterni all'ente; gestione materiale informatico e realizzazione di quello cartaceo ; marketing dei servizi erogati.

L'Ufficio relazioni con il pubblico fornisce informazioni sull'attività del Consiglio regionale garantendo la massima trasparenza per ciò che concerne l'attività legislativa e amministrativa. Uno “sportello unico” dove il pubblico può chiedere informazioni sull'attività del parlamento della Lombardia senza perdersi nella burocrazia. L'URP è quindi il tramite fra il Consiglio regionale ed il cittadino; con una caratteristica fondamentale, che lo differenzia da altri analoghi uffici: vuole essere infatti l’interlocutore privilegiato di enti e amministrazioni locali, organizzazioni, imprese, associazioni economiche e tutte quelle categorie che di volta in volta sono interessate e coinvolte direttamente nei singoli provvedimenti.

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO del CONSIGLIO di REGIONE LOMBARDIA SPORTELLO APERTO AL PUBBLICO tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 02. 67482777 urp@consiglio.regione.lombardia.it www.consiglio.regione.lombardia.it