Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 26 FEBBRAIO 2016.
Corso Economia Aziendale-Lez.01 1 Economia Aziendale – 2008/09 Natura e funzioni dell’ azienda e, in particolare, dell’ impresa Oggetto della Lezione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE IMPRESE COOPERATIVE NEL SISTEMA ECONOMICO DELLA TOSCANA Quinto Rapporto Renata Caselli, Marco Mariani.
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Secure your future by managing risk scientifically
Economia agroalimentare
Alternanza scuola-lavoro 2017
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Rapporto sul mercato del lavoro
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Il circolo ermeneutico
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Politiche di internazionalizzazione
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Corso di Economia aziendale
Modulo 1 - Presentazione
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Sociologia generale Lezione 3
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Presentazione di Federico Parenza 9 Novembre 2017
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Corso Qualificante Specialista 231
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
SISTEMI ELETTORALI.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Corso di Laurea in Economia
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Mercoledi 11 Febbraio La formazione di un giacimento di idrocarburi dipende dalla concomitanza di un gran numero di condizioni nel corso della evoluzione.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Organizzazione Aziendale
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Organizzazione Aziendale
Miti, fiabe, favole e leggende
Formazione del personale
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Elementi della relazione
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Tecnica Industriale e Commerciale
Formazione del personale
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

ASP Introduzione al corso Corso Analisi dei settori produttivi Sandrine Labory

Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli elementi principali dell’economia industriale applicata Perché?

Con la LS aziendale, diventerete dirigenti d’impresa, consulenti, dirigenti di enti pubblici, ecc. Quindi sarà importante: Capire le caratteristiche principali e le dinamiche del settore produttivo in cui lavorate; Capire le ragioni e modalità delle politiche economiche per i settori produttivi (che siate in impresa o in ente pubblico)

Punto di vista del corso = applicato, nel senso che poniamo attenzione a quello che effettivamente succede nei settori produttivi piuttosto che a quello che dovrebbe succedere in situazioni ideali e teoriche useremo qualche modello per spiegare i fatti, ma pochi

Il corso si appoggia tuttavia su un quadro teorico preciso che verrà raccontato. E’ molto importante capirlo per capire non solo le dinamiche dei settori produttivi ma anche le politiche che influenzano questi settori (vale a dire le politiche industriali)