L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPRENDIMENTO.
Advertisements

A cura di Eleonora Bilotta
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
IVAN PAVLOV ( ) Alcune notizie sulla vita: Famiglia religiosa
Condizionamento Psicologia Anno 2004/5 1a C S.Sociali F.Bisazza
Pavlov e il condizionamento classico.
Apprendimento.
Effetto Pigmalione ed effetto alone
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
GLI INIZI DELLA BIOCHIMICA BIASIONI; TOMASI; SANDRIN.
A cura di Eleonora Bilotta L’apprendimento le principali teorie.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Apprendimento 1.
Photolangage.
IL MAGNETISMO.
Il circolo ermeneutico
Pianificazione disegno sperimentale
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
L’ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
Agenda Impegni Brianza Solidale
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Memoria e apprendimento
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
DISABILITÀ INTELLETTIVE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Linguistica e treebank
Robot che vivono in un mondo incerto
Computer assisted translation e terminologia
Apprendimento.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Apprendimento Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 Lezione 4
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
Uso ragionato delle parentesi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Pensiamo con la nostra testa o con quella degli altri?
da tenere distinti da cambiamenti:
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
Apprendimento 1.
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Alla scoperta della psicologia
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Nelle prossime lezioni…
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Nelle prossime lezioni…
Etologia Prima parte.
Teologia Morale e scienze umane
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
Qualche elemento di storia della psicologia
L’apprendimento sociale
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
I principi gestaltici di raggruppamento
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento provocata dall’esperienza.

L’apprendimento La domanda a cui la Psicologia ha tentato di rispondere è: in che modo si verifica il processo attraverso cui l’apprendimento modifica il comportamento precedente?

IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO Nel lessico della psicologia la parola “CONDIZIONAMENTO” rappresenta una forma di APPRENDIMENTO fra le più elementari e molto comune nella vita quotidiana di tutti i giorni. La sua scoperta la dobbiamo al fisiologo russo Ivan Pavlov (1849-1936) , il quale durante i suoi studi relativi alla fisiologia della digestione condotti sugli animali, scoprì che i cani salivavano non soltanto alla vista del cibo , ma anche alla vista dell’inserviente che era solito portarglielo.

Il condizionamento classico, gli studi di Pavlov

IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO Pavlov cominciò a sospettare che questa coincidenza non fosse casuale, quindi per studiare tale fenomeno cominciò ad associare alla somministrazione del cibo uno stimolo come ad esempio il suono di un campanello. Dopo varie associazioni Pavlov rilevò che i cani cominciavano a salivare all’ascolto del solo suono del campanello indipendentemente dal fatto che fosse portato il cibo.

IL CONDIZIONAMENTO CLASSICO In base a tale osservazioni Pavlov elaborò il paradigma del CONDIZIONAMENTO CLASSICO dove per: STIMOLO INCONDIZIONATO(S.I), intendiamo il cibo; RISPOSTA INCONDIZIONATA(R.I), intendiamo la salivazione quando si verifica alla sola vista del cibo;

Il condizionamento classico STIMOLO CONDIZIONATO(S.C), è il suono del campanello che viene associato all’arrivo del cibo, lo stimolo incondizionato è considerato in precedenza dell’associazione anche uno stimolo neutro. RISPOSTA CONDIZONATA (R.I), è la salivazione prodotta in risposta al suono del campanello, indipendentemente dall’arrivo effettivo del cibo.

Il condizionamento classico. Possiamo dire che si verifica una forma di apprendimento solo quando si verifica una risposta condizionata in seguito alla comparsa dello stimolo condizionato. Definiamo quindi condizionamento classico: la forma elementare di apprendimento che si verifica quando l’organismo acquisisce grazie a ripetute associazioni tra due stimoli, la capacità di estendere al secondo stimolo, la risposta evocata dal primo.

Il condizionamento classico :D