Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Advertisements

G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
PRESENTAZIONE TIROCINIO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Scuola di Medicina e Chirurgia
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
RSA Schede di ingresso unificate
Marzo 2017.
Sapienza Università di Roma
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
In cammino verso il budget 2017
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Aspetti didattici ed organizzativi
Distribuzione per stato di occupazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
‘Il futuro è passato qui’
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza: risultati della rilevazione dei bisogni assistenziali dei degenti nelle UU.OO. dell’Ospedale «S. Maria Goretti» Latina. Parrocchia S.*, Bagnato B.**, Bortolotto C.## , Grandinetti A.L.**, Manciagli N.M.**, Pedrazzi M.P. #. P.O. “S.M. Goretti” ASL Latina: *Direttore Medico, **Dirigente Medico, # Responsabile Servizio Professioni Sanitarie, ## Servizio Professioni Sanitarie. Parole chiave: qualità, assistenza, risk management Introduzione La qualità e la sicurezza dell'assistenza nelle strutture ospedaliere è un obiettivo strategico del sistema sanitario, che si può perseguire tra l’altro attraverso linee guida, protocolli e procedure basate sulle evidenze e la valutazione periodica dell'applicazione ed efficacia delle stesse. La Direzione Medica del P.O. “S. Maria Goretti” di Latina (ASL Latina), nell’ambito di un progetto di collaborazione con il Corso di Laurea Scienze Infermieristiche “Q” del Polo Pontino dell'Università “La Sapienza” di Roma, ha progettato un modello sperimentale di valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza finalizzato a definire metodi e strumenti di valutazione periodica sul campo della qualità e sicurezza dell'assistenza; consentire la crescita professionale ed un training operativo per i referenti/responsabili ospedalieri dell'assistenza; offrire un'esperienza ad elevata valenza formativa per gli studenti dei Corsi di Laurea; sperimentare modelli di collaborazione operativa, didattica e scientifica tra ASL e Università su temi specifici di comune interesse. Contenuti Tra gli ambiti della qualità/sicurezza considerate nel progetto, i bisogni assistenziali del paziente ricoverato sono stati valutati, in base alla letteratura di riferimento, mediante la scheda di rilevazione ASGO per l'accertamento dello stato generale degli ospedalizzati. La scheda, compilata per ciascun degente al primo giorno di ricovero, valuta 10 fattori di dipendenza funzionale e cognitiva (stato mentale; deambulazione; circolazione; respirazione; eliminazione; alimentazione; sonno/veglia; sensorio; comportamento di cura di sé; umore prevalente); a ciascun item è stato attribuito un punteggio compreso tra un minimo di 0 ed un massimo di 7. La rilevazione si è svolta nel periodo di tirocinio teorico-pratico dell'AA 2017/18 degli studenti del Corso di Laurea Scienze Infermieristiche “Q”. Un referente di reparto ha affiancato ciascuno studente e verificato/validato i dati raccolti. Sono stati elaborati i risultati relativi a 166 schede somministrate a tutti i nuovi ricoverati in 9 UUOO ospedaliere in un periodo di 21 giorni di rilevazione: 3 UUOO di area chirurgica (Chirurgia, Neurochirurgia, Ortopedia) e 6 di area medica (Cardiologia /UTIC, Geriatria, Infettivologia, Medicina Uomini e Donne, Nefrologia, Oncologia). I risultati hanno mostrato sostanziali differenze tra le UUOO prese in esame. Per l’area medica, si è mostrata una maggiore complessità assistenziale nella Medicina Donne rispetto alla sez. Uomini; una complessità assistenziale sostanzialmente maggiore per tutte le aree di valutazione nelle UUOO Nefrologia e Geriatria; una complessità intermedia in Cardiologia/UTIC e Oncologia; una minore complessità assistenziale, con uno score subottimale per quasi tutti gli items, nella UOC Malattie Infettive. Per l’area chirurgica la maggior complessità dell’assistenza è stata registrata in Ortopedia, mentre Chirurgia e Neurochirurgia presentano un livello intermedio. Conclusioni La rilevazione ha consentito di identificare importanti differenze assistenziali tra i diversi reparti ospedalieri, fornendo un supporto metodologico utile per stimare i bisogni delle diverse tipologie di degenti, con focus specifici e differenziati per ciascun reparto. In prospettiva, i risultati permettono di sviluppare un modello per intensità di assistenza, e di allocare in modo più appropriato le risorse di personale infermieristico e socioassistenziale. In percentuale i punteggi massimi registrati per ognuna delle 10 aree di rilevazione per ciascuna UOC inclusa nello studio. Corrispondenza: s.parrocchia@ausl.latina.it