APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un percorso per studenti stranieri
Advertisements

Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Le biografie LINGUISTICHE
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Welcome   Bienvenues .
Il Quadro comune europeo di riferimento
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Lavorare per competenze
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Massa Marittima Federico Batini
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Piano Formazione insegnanti
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
La politica delle lingue della Commissione europea
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le prove autentiche (exempla)
Scuola Secondaria di primo grado
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Bisogni, mete e obiettivi
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Conoscenze, abilità, competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Me & my family Classe: III B
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Educazione suono e musica
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Docenti di ogni ordine e grado
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
Percorso interdisciplinare
Transcript della presentazione:

APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019

Conoscere il percorso scolastico precedente Lo studente può essere : Non ancora scolarizzato nel Paese d’origine Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con alfabeto neolatino Scolarizzato nel Paese d’origine in una Lingua con altri alfabeti Non scolarizzato/poco scolarizzato, in situazione di analfabetismo/semianalfabetismo 28/09/2019

I bisogni linguistici in L2 Per gli studenti stranieri l’italiano è la lingua in cui sono immersi la lingua della vita e degli scambi quotidiani la lingua dello studio e della scolarizzazione 28/09/2019

Obiettivi della prima fase di inserimento •Fornire all’alunno straniero gli strumenti linguistici per entrare in relazione con i compagni e nella vita di classe. •Sviluppare l’italiano utile sia alla scolarizzazione che alla socializzazione 28/09/2019

MANTENERE E SVILUPPARE LA Lingua 1 Bisogna imparare a far riferimento alla competenza in Lingua 1 come a un sapere aggiuntivo 28/09/2019

Perdere la Lingua d’origine è vissuto Il MANTENIMENTO della Lingua 1 è uno dei bisogni fondamentali che più spesso dichiarano i genitori. Perdere la Lingua d’origine è vissuto come perdita di un bene prezioso un impoverimento culturale e affettivo un ostacolo alla comunicazione con i propri figli 28/09/2019

STRUMENTI Uso del PC Le Clip Art, per l’apprendimento del lessico attraverso le immagini. La videoscrittura per le prime semplici attività di scrittura : •scrivere un biglietto •un elenco •un invito •abbinare parole e immagini 28/09/2019

Suscitano interessi e ricordi Stimolano l’espressione spontanea Immagini perché? Suscitano interessi e ricordi Stimolano l’espressione spontanea Sono motivanti Favoriscono la riappropriazione di conoscenze Stimolano la prima comunicazione Risvegliano il patrimonio delle conoscenze individuali 28/09/2019

Immagini per cosa? Possiamo utilizzare le immagini per costruire con gli alunni validi strumenti didattici: tombole figurate storie illustrate percorsi autobiografici commenti e racconti spontanei di esperienze 28/09/2019

Accertare le competenze in ingresso: cosa sa fare? 28/09/2019

Il QUADRO COMUNE EUROPEO di riferimento per le Lingue Common European Framework CONSIGLIO D’EUROPA 28/09/2019

LIVELLI comuni di riferimento LIVELLO A Livello elementare A1 A2 contatto sopravvivenza apprendente BASICO 28/09/2019

LIVELLO B Livello intermedio B1 B2 soglia progresso apprendente INDIPENDENTE 28/09/2019

LIVELLO C Livello avanzato C1 C2 efficacia padronanza apprendente COMPETENTE 28/09/2019

Per un test d’ingresso… alcune considerazioni: Il test d’ingresso è uno strumento che consente al docente di individuare al meglio gli obiettivi linguistico- comunicativi del suo piano di lavoro (non costituisce perciò una valutazione dell’ apprendente) L’accertamento delle competenze e abilità linguistiche deve essere GLOBALE, cioè incentrato sulla competenza comunicativa nel suo complesso 28/09/2019

Formule Il testo … da A1 a C2 A1-Frasi A2-Testo semplice B1-Testo complesso B2-Testo complesso e lungo C1- C2 TUTTO 28/09/2019

Gli argomenti … da A1 a C2 uso quotidiano A1 uso frequente A2 argomenti familiari B1 astrazione B2 significato implicito C1 sfumature di significato C2 tutti 28/09/2019

dipende dal nativo La produzione … da A1 a C2 A1 -descrive A2 -se la cava B1 -esprime opinioni, con scioltezza e spontaneità, in modo più articolato B2 -strutturato, scorrevole, efficace C1 -Senza sforzo … molto scorrevole, preciso C2 -GRANDE SALTO! 28/09/2019