Questioni di……. etichetta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Advertisements

Progetto "Ecoscuole in rete“
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI “è qualunque marchio commerciale o di fabbrica, Cos’è l’etichetta? “è qualunque marchio commerciale o di fabbrica,
ETICHETTE ALIMENTARI.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Piramidi alimentari.
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
La struttura di una Lettera Commerciale Guglielmo Grisolia.
Prodotti alimentari: etichettatura e conservazione
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
Modalità del voto all’estero
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Introduzione all’analisi degli alimenti
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
Principi introdotti e novità per gli OSA
L’ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO SANO DALLO SVEZZAMENTO IN POI
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Analisi Cereali per la prima colazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
Secondo Programma in C.
Frodi alimentari.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Logos Avvocati Associati avv. Silvia Gonzaga
Modalità del voto all’estero
Genova, 17 ottobre 2018 E. Feller.
casistiche e metodi di approccio pratico
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Le Proteine.
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Codici rilevatori di errori
Il Piano Didattico Personalizzato
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
ETICHETTATURA: INFORMAZIONE AL CONSUMATORE E PUBBLICITA ’
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
GLI INDEFINITI 1.
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Giulio è una verdura.
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Questioni di……. etichetta I.I.S.S. Sciascia e Bufalino – Classe 2°E AFM 2017-2018 © Tutti i diritti riservati

COS’E’ L’ETICHETTA? E’ qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o rappresentazione grafica, scritto, stampato o marchiato, impresso sull’imballaggio o sul contenitore di un prodotto. (Art. 1 Reg. 1169/2001)

COSA PUOI TROVARE NELLE ETICHETTE A norma di legge nelle etichette devono essere obbligatoriamente riportate: denominazione di vendita, provenienza, ingredienti, additivi, quantitativo, date di scadenza, modalità di conservazione, lotto di appartenenza.

GLI ELEMENTI NUTRIZIONALI Nelle etichette devono essere riportate alcune informazioni che riguardano gli elementi nutrizionali dei cibi. In particolare devono essere indicate le quantità di grassi, di carboidrati, di proteine e di sale.

IL TIPO DI OLIO DEVE ESSERE INDICATO Il tipo di olio contenuto in un cibo deve essere riportato in modo preciso, specificando, ad esempio, olio di palma o olio di cocco. Se vengono utilizzati oli idrogenati, è obbligatoria la scritta “totalmente o parzialmente idrogenato”.

LIMITI DI TEINA E CAFFEINA Nelle bevande e negli energy drinks, che contengono una quantità di caffeina o di teina superiore a 150 milligrammi per litro, deve essere riportata la scritta “tenore elevato di caffeina o di teina”. Inoltre devono riportare l’avvertenza “non raccomandato per bambini e donne in gravidanza o nel periodo di allattamento”

PREPARATI DI CARNE E PESCE Nei prodotti preparati a base di carne e pesce venduti in vaschetta o in porzioni deve essere indicata la presenza di acqua superiore al 5%. Inoltre nell’etichetta deve essere evidenziato se il prodotto è ottenuto dalla combinazione di più pezzi. Ad esempio, si deve poter leggere “carne separata meccanicamente” o “pesce ricomposto”.

RIPORTAZIONE DEGLI INGREDIENTI Gli ingredienti vengono riportati in ordine decrescente di quantità: il primo ingrediente indicato è, quindi, quello più abbondante, l’ultimo il meno. La dicitura “in proporzione variabile” indica che non ci sono ingredienti prevalenti.

DEVE ESSERE EVIDENZIATA LA PRESENZA DI ALLERGENI Nelle etichette dei cibi deve essere evidenziata anche la presenza di allergeni, responsabili delle allergie alimentari. Questi devono essere indicati con un carattere, con uno stile o con un colore diverso rispetto agli altri ingredienti, per essere visualizzati velocemente. L’eventuale presenza di allergeni deve essere indicata anche nei prodotti sfusi. Si fa riferimento soprattutto a cereali contenenti glutine, uova, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, lupini e molluschi.

DATA DI SCADENZA E TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE Le date di scadenza, “da consumarsi entro…”, non corrispondono al termine minimo di conservazione, indicato nella dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…”. Quest’ultima informazione riguarda solo le qualità del prodotto, come colore, sapore ecc., che potrebbero risultare compromesse dopo tale termine. La data di scadenza, al contrario, è un vero e proprio vincolo.

GLI ADDITIVI Rientrano nella categoria additivi tutte quelle sostanze che vengono aggiunte ai prodotti alimentari per varie ragioni. Gli additivi sono riportati sulle etichette con sigle composte dalla lettera E e da un numero.

LA PROVENIENZA DEL PRODOTTO Sulle etichette dei prodotti alimentari è obbligatorio riportare, in modo leggibile e chiaro, il nome del produttore, la sede dello stesso e dell’impianto di produzione o confezionamento. Informazioni finalizzate a rendere il più possibile trasparente la filiera produttiva.

I TIPI DI ETICHETTE PER I PRODOTTI BIOLOGICI Le etichette dei prodotti biologici differiscono da quelle normali e si dividono in 3 tipologie. • Dicitura “prodotto da agricoltura biologica”, dove il 95% degli ingredienti è biologico. • Dicitura “da agricoltura biologica” dove il 70% degli ingredienti risulta biologico. • Dicitura “prodotto in conversione all’agricoltura biologica”, per le aziende in attesa di certificazione ma che rispettano da almeno 1 anno gli standard di produzione biologica.

REALIZZATO DA Gli alunni della classe 2°E AFM