Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società nell’era dell’industria
Advertisements

Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Ultimo aspetto: La religione
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
COS’E’ UN MODELLO? Si può definire come una RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’ con le inevitabili semplificazioni e approssimazioni. DOMANDA: Si possono rappresentare.
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
Le ragioni di un fenomeno
Le parole della geostoria
Transcript della presentazione:

Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. Consulta le fonti che questo Cd ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre. Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel Cd. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale. I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali. Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria. Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso. Costruisci il tuo percorso Per continuare …

2 LA RIVOLUZIONE DEMOGRAFICA 1

La rivoluzione demografica La crescita della popolazione europea tra Settecento e Novecento 1. Il fenomeno 2. La transizione demografica 3. Fattori demografici 4. Urbanizzazione ed emigrazione

1. Il fenomeno 1. Il fenomeno La definizione di rivoluzione demografica … Per completare… Inserire una definizione di rivoluzione demografica.

1. Il fenomeno 1. Il fenomeno Lo studio della popolazione: fonti documentarie fino al Settecento Le tavole di mortalità La conta dei fuochi fiscali I registri parrocchiali Gli stati delle anime Per continuare … Utilizzare i testi F2 (Graunt, La prima tavola di mortalità), S3 (Cabourdin, Le inchieste sulla popolazione della Francia) ed F4 (Flinn, I registri parrocchiali) per spiegare oralmente le caratteristiche di queste fonti documentarie.

1. Il fenomeno 1. Il fenomeno Lo studio della popolazione nel Settecento Stime secondo modelli matematici I primi censimenti in Svezia e negli Stati Uniti Lincertezza dei dati I sostenitori dello spopolamento I sostenitori della crescita della popolazione Per continuare … Sintetizzare i dati offerti dal brano storiografico S3 (Cabourdin, Le inchieste sulla popolazione della Francia). Individuare i temi della riflessione sul problema della popolazione nel 700

1. Il fenomeno 1. Il fenomeno La posizione di Malthus Lo squilibrio tra popolazione e risorse La sovrappopolazione annulla i progressi produttivi Misure contraccettive per i poveri Per continuare … Utilizzare le fonti F11 (La demografia contro la felicità umana) ed F12 (I rischi di una crescita demografica troppo rapida) per arricchire lesposizione orale. Inserire nello spazio a destra una citazione significativa tratta dalle fonti. …

2. La transizione demografica 2. La transizione demografica Rivoluzione demografica come "rottura di sistema" Regimi demografici ad alta natalità e alta mortalità La rottura di sistema del XVIII secolo Regimi demografici a bassa natalità e bassa mortalità Per continuare … Presentare oralmente le tesi dello storico inglese Michael Flinn.

3. Fattori demografici 3. Fattori demografici Cause di incremento I miglioramenti nellalimentazione I progressi della medicina I miglioramenti dell'igiene nelle metropoli La diminuzione della mortalità infantile Per continuare … Evidenziare nellesposizione orale le situazioni nazionali nel processo di incremento demografico.

3. Fattori demografici 3. Fattori demografici Diminuzione della mortalità infantile Per continuare … Preparare un commento alla tabella per lesposizione orale. PaesePeriodoNumero di ricostruzioni Sopravvissuti alletà di anni InghilterraPre FranciaPre SvizzeraPre

3. Fattori demografici 3. Fattori demografici Cause del rallentamento della crescita La diffusione di pratiche contraccettive Le epidemie di malattie infettive … Per continuare … Completare la diapositiva individuando le cause che frenano lincremento della popolazione in Europa.

4. Urbanizzazione ed emigrazione 4. Urbanizzazione ed emigrazione Economia, demografia, cambiamenti sociali La migrazione dalle campagne alle città … Le migrazioni transoceaniche Per continuare … Completare la diapositiva usando le fonti F14, F16, F17, F18 e il percorso sullurbanizzazione.

4. Urbanizzazione ed emigrazione 4. Urbanizzazione ed emigrazione Le città nellOttocento Per continuare … Inserire a fianco dellimmagine una didascalia che faccia riferimento al fenomeno dellurbanizzazione