Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTORIAL: Trasparenze e animazioni con Gimp
Advertisements

Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Presentazione Power Point
Le rivoluzioni industriali
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
DIVARIO NORD-SUD.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
Transcript della presentazione:

Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume la sintesi e il percorso. Consulta le fonti che questo Cd ti mette a disposizione e – eventualmente – cercane delle altre. Riempi le diapositive che abbiamo lasciato incomplete, utilizzando i brani delle fonti testuali e le immagini che trovi nel Cd. Aggiungi punti di promemoria a sostegno della tua esposizione orale. I riquadri verdi che trovi in basso a destra nella diapositiva riportano consigli per completare le diapositive e arricchire la tua esposizione. Dopo averli utilizzati, selezionali e cancellali. Se vuoi personalizzare la tua esposizione puoi aggiungere e togliere diapositive, o modificare la loro posizione originaria. Ricorda: per modificare la presentazione devi prima salvarla sul disco fisso. Costruisci il tuo percorso

2 LA CITTÀ CONTEMPORANEA 12

La città contemporanea «La via assordante urlava intorno a me» (Baudelaire) 1. Capitalismo industriale e città 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano

1. Capitalismo industriale e città 1. Capitalismo industriale e città Le cause dellurbanizzazione La rivoluzione industriale L'uso della forza motrice del vapore Lespulsione dei contadini dalle campagne La rivoluzione dei trasporti Per completare… Spiegare a voce linsieme dei fattori che causarono lurbanizzazione.

1. Capitalismo industriale e città 1. Capitalismo industriale e città Lurbanistica La pianificazione dello sviluppo urbano Labbattimento … La costruzione di ampi viali Ledificazione di edifici-simbolo Birmingham: … Per completare… Presentare gli interventi urbanistici compiuti nelle metropoli europee verso la metà dellOttocento.

1. Capitalismo industriale e città 1. Capitalismo industriale e città Lurbanizzazione in Italia Per completare… Commentare i dati sullo sviluppo urbano in Italia (Fonte 30). Comuni Popolazione assoluta % % % Inferiori a 2000 abitanti , , ,52 Da 2000 a 8000 abitanti , , ,58 Da 8000 a abitanti , , ,08 Da a abitanti , , ,64 Da a abitanti , , ,76 Da in su , , , , , ,00

2. Riflessioni sullo sviluppo urbano 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano La Parigi di Haussmann … … Per continuare … Inserire sotto limmagine una didascalia che spieghi sinteticamente chi era Georges-Eugène Haussmann e quali furono gli obiettivi dellintervento urbanistico da lui guidato, utilizzando la Fonte 8 e il saggio di Berman, La nuova Parigi di Napoleone III (S10).

2. Riflessioni sullo sviluppo urbano 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano Il modo di vita urbano Il rapporto dellindividuo con la massa degli sconosciuti: limpossibilità di comunicare La mancanza di igiene e le sue cause La rottura dei legami sociali nelle comunità rurali La città come luogo di disordine morale Per continuare … Durante la presentazione della diapositiva, fare riferimento ai brani di Zola (F13), di Baudelaire (F14) e di Poe (F19).

2. Riflessioni sullo sviluppo urbano 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano La vita del proletariato urbano … Per continuare … Presentare le condizioni di vita del proletariato urbano utilizzando i brani di Engels (F5, F25), di Heine (F18), di Poe (F19), di Tristan (F20) e di Balzac (F21). «Uno degli spettacoli più spaventosi di questo mondo è quello offerto dallaspetto della popolazione parigina: gente orrenda a vedersi, smunta, gialla, tirata». (Honoré de Balzac, La storia dei tredici, Sansoni, 1965, pp )

2. Riflessioni sullo sviluppo urbano 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano La miseria cittadina nella denuncia di Charles Dickens … Per continuare … Presentare, utilizzando le Fonti 16 e 17, il racconto della vita nelle metropoli ottocentesche fatto da Charles Dickens.

2. Riflessioni sullo sviluppo urbano 2. Riflessioni sullo sviluppo urbano Verlaine:«mucchio chiassoso di pietre bianche» La grande città! Mucchio chiassoso di pietre bianche Dove il sole imperversa come in paese conquistato Qui tutti i vizi hanno una tana, deliziosi E disgustosi, in questo deserto di pietre bianche Odori. Vani rumori. Là dove vagabonda il cuore, Sempre il vertiginoso polverio della sabbia, Sempre l'indaffararsi della cosa colpevole In una solitudine dove scorato è il cuore!... Per continuare … Commentare nellesposizione orale questa poesia di Verlaine presentata nella Fonte 15. Inserire i riferimenti poesia nello spazio a destra.