La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ambiente e Biodiversità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ambiente e Biodiversità"— Transcript della presentazione:

1 Ambiente e Biodiversità
Dott.ssa Elisa Rota Dottoranda in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie

2 Paesaggio Cos’è il paesaggio???
Nell'accezione più diffusa viene considerato come « l'aspetto visibile » di un territorio Ciò ha fatto sì che per moltissimo tempo venissero tutelati solo i paesaggi con particolari rilevanze naturalistiche ed estetiche

3 Le emergenze ambientali e le esigenze della pianificazione territoriale hanno richiesto di abbandonare l'approccio estetico per considerare il paesaggio come un sistema complesso, dinamico, interdisciplinare e multisensoriale

4 Convenzione Europea del paesaggio 2010
Il paesaggio è l'insieme degli elementi caratterizzanti e distintivi di un territorio La fisionomia del territorio può essere analizzata per le sue caratteristiche fisiche, antropiche e biologiche del luogo. Il paesaggio è composto da elementi naturali (laghi, fiumi, montagne, ecc.) e da elementi antropici (città, abitazioni, strade, ecc.) E' possibile distinguere due distinte tipologie di paesaggio: Paesaggio naturale: il paesaggio naturale è il paesaggio plasmato dalle forze della natura Paesaggio antropico: il paesaggio antropico è il paesaggio costruito dall'intervento umano E' difficoltoso distinguere il paesaggio naturale dal paesaggio antropico nel mondo contemporaneo, in quanto il paesaggio naturale è influenzato indirettamente dalle attività umane. Si pensi, ad esempio, ai mutamenti climatici causati dall'effetto serra e dall'inquinamento transnazionale. Il paesaggio muta continuamente col trascorre del tempo (stagioni, anni, secoli, ere geologiche, ecc.) in conseguenza dei fenomeni naturali e dell'intervento dell'uomo

5 Gli obiettivi principali dell'ecologia del paesaggio applicata alla gestione dei sistemi ambientali possono essere schematizzati in breve nei seguenti punti: conservazione della biodiversità conservazione e riorganizzazione delle aree agricole recupero delle aree degradate e abbandonate miglioramento del tenore di vita nelle aree urbane e suburbane e dell'interazione tra i sistemi ambientali e gli insediamenti antropizzati

6 Biodiversità o diversità biologica
Definizione: l'insieme di tutti gli organismi viventi nelle loro diverse forme e degli ecosistemi ad essi correlati. Implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed ecosistemi    L'anno 2010 è stato dichiarato dall'ONU l'Anno internazionale della biodiversità Il decennio è stato dichiarato Decennio della Biodiversità Tre livelli di biodiversità: diversità genetica, la somma complessiva del patrimonio genetico degli esseri viventi che abitano il pianeta diversità di specie, che indica l'abbondanza e la diversità tassonomica di specie presenti, per la terra decine di milioni delle quali solo una minima frazione è stata classificata in letteratura scientifica diversità di ecosistemi, con cui si indica l'insieme di tutti gli ambienti naturali presenti sul nostro pianeta

7 Legislazione internazionale
Le principali iniziative internazionali a favore della biodiversità : Convenzione di Ramsar sulle zone umide del 1971 Convenzione di Washington del 1973, disciplinata in Europa dal Regolamento UE 338/97 Convenzione di Barcellona del 1978, emendata nel 1995, che diventa la Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e la regione costiera del Mediterraneo Convenzione di Berna del 1979 Convenzione di Bonn del 1983 Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura del 1983 Convenzione sulla diversità biologica del 1992 a Rio de Janeiro Direttiva Habitat 92/43/CEE del 1992 Protocollo di Cartagena del 2003

8 Convenzione di Ramsar La Convenzione di Ramsar è il primo vero trattato intergovernativo, con scopo globale, che riguarda la conservazione e la gestione delle zone umide di importanza internazionale Ad oggi, sottoscrive più di 150 paesi con quasi 2000 zone umide individuate nel mondo Rappresenta ancora l'unico trattato internazionale moderno per la tutela delle zone umide, sostenendo i principi dello sviluppo sostenibile, con il termine uso saggio, e della conservazione delle biodiversità La nomina di siti di importanza internazionale secondo la Convenzione rappresenta l'opportunità per un paese di far conoscere le proprie zone umide e le proprie politiche di gestione a livello internazionale, molti paesi in via di sviluppo sono inoltre riusciti ad attirare investimenti per la conservazione e lo sviluppo di zone Ramsar da parte di agenzie di cooperazione internazionale

9 La Conferenza delle Parti ha prodotto delle linee guida pubblicate nella serie dei Manuali Ramsar
Individuando 4 principali impegni: Lista dei siti: designare almeno un sito per l'inclusione nella "lista delle zone umide", promuovere la sua conservazione e l’uso prudente. I criteri di selezione sono basati su parametri ecologici, botanici, zoologici, limnologici e/o idrologici Uso prudente: obbligo di includere azioni specifiche per la conservazione delle zone umide nello sviluppo dei piani di uso del suolo, formulare e realizzare piani per promuovere l'uso prudente delle zone umide nei loro territori Riserve e formazione: istituire riserve naturali in zone umide, promuovere attività di formazione specifica in campi di ricerca, gestione e sorveglianza inerenti alle zone umide Cooperazione internazionale: consultarsi con altre Parti su problemi inerenti alla messa in opera della Convenzione, specialmente riguardo alle zone umide transfrontaliere, sistemi acquiferi condivisi, specie comuni

10 Applicazioni in Italia
La Convenzione di Ramsar è stata ratificata e resa esecutiva dall'Italia col DPR n. 448 del 13 marzo 1976 e con il successivo DPR n. 184 dell'11 febbraio Gli strumenti attuativi prevedono, in aggiunta alla partecipazione alle attività comuni internazionali della Convenzione, una serie di impegni nazionali, quali: attività di monitoraggio e sperimentazione nelle "zone umide" designate ai sensi del DPR 13 marzo 1976, n.448 attivazione di modelli per la gestione di "Zone Umide" attuazione del "Piano strategico " sulla base del documento "Linee guida per un Piano Nazionale per le Zone Umide" designazione di nuove zone umide, ai sensi del DPR , n. 448 preparazione del "Rapporto Nazionale" per ogni Conferenza delle Parti L'Italia ha inoltre collaborato alla redazione ed al finanziamento del 1º programma internazionale con il cofinanziamento dell'U.E., conclusosi con la Conferenza di Venezia del giugno 1996 I siti Ramsar sono Beni Paesaggistici e pertanto aree tutelate per legge: art.142 lett. i, L.42/2004

11 1) Salina di Cervia in comune di Cervia (RA) attualmente tutelata come Riserva statale inclusa nel Parco Delta del Po - Stazione Pineta di Classe- Salina di Cervia 2) Ortazzo e Ortazzino in comune di Ravenna inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Pineta di Classe- Salina di Cervia 3) Piallassa della Baiona e Risega in comune di Ravenna inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Stazione Pineta di S.Vitale e Piallasse di Ravenna 4) Punte Alberete in comune di Ravenna inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Stazione Pineta di S.Vitale e Piallasse di Ravenna 5) Valle Santa in comune di Argenta (FE) inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Campotto di Argenta 6) Valle Campotto e Bassarone in comune di Argenta (FE) inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Campotto di Argenta 7) Valli residue del comprensorio di Comacchio (FE) inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Centro storico di Comacchio 8) Sacca di Bellocchio inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Valli di Comacchio e attualmente tutelata come Riserva statale 9) Valle Bertuzzi a Comacchio (FE) inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Centro storico di Comacchio 10) Valle di Gorino inclusa nel Parco Delta del Po Stazione Volano-Mesola-Goro

12

13 Strategia Nazionale per la Biodiversità 2010
Nuova definizione di biodiversità. Per biodiversità di un determinato ambiente si intende la varietà di organismi viventi in esso presenti, attualmente minacciata dal progressivo aumento dei fattori inquinanti e dalla riduzione degli habitat La biodiversità può essere descritta in termini di geni, specie od ecosistemi Lo sviluppo sostenibile dipende dalla comprensione, protezione e conservazione degli innumerevoli ecosistemi interattivi del pianeta

14 Biodiversità: 3 tipi Biodiversità ecosistemica: diversità tra ecosistemi di un territorio Biodiversità interspecifica: diversità che caratterizza le varie specie Biodiversità intraspecifica: diversità tra individui della stessa specie

15 Cosa minaccia la biodiversità?
Perdita di habitat e frammentazione

16 La continuità dell’habitat è una condizione fondamentale per garantire la permanenza delle specie su di un territorio Chiazze di habitat naturali spesso non sono in grado di mantenere popolazioni vitali = ESTINZIONE

17 La riduzione dell’habitat porta ad ESTINZIONE in quanto determina:
- minori risorse disponibili (effetto Quantitativo) - riduzioni numeriche delle popolazioni - aumento della competizione - scomparsa delle specie più esigenti - riduzione della fitness predatoria riduzione della fitness riproduttiva (a causa dell’isolamento)

18 Criticità della frammentazione: Perdita netta di habitat
La frammentazione non agisce solo alterando aree e distanze: la perdita di habitat e i suoi effetti sono solo alcune delle Criticità della frammentazione: Perdita netta di habitat Microclima alterato (esposizione solare, regime dei venti, ciclo delle acque, regime temperatura, umidità) Rapporto fra interno e margine (ecotono) Capacità dispersive delle specie Al di sotto del 30% di habitat idoneo, la perdita di specie è più rapida della perdita di habitat !! Oltre alla riduzione dimensionale, si modificano le condizioni ecologiche dell’habitat, che può divenire meno adatto alle specie presenti in origine Non uniformi

19 Inquinamento

20 Pelophylax (= Rana) kl. esculentus
Rana verde Italiana Pelophylax (= Rana) kl. esculentus

21 Perché le rane sono in estinzione?
Malattie Predatori Parassiti Riduzione habitat Inquinamento!!!!!

22

23 Cosa fare!?!?!??!?! Creare una nuova metodica di allevamento in cattività Riqualificare aree verdi………. … e reintroduzione in natura rane adulte

24 Habitat protetti per la riproduzione

25 Ciclo vitale

26 Uova

27 Girini

28 Ranetta

29

30 Cambiamenti climatici

31 Sfruttamento delle risorse
Incremento demografico

32 Specie aliene invasive

33 Organismi bioindicatori della biodiversità
Per “organismo bioindicatore” si intende “una specie animale, pianta o fungo particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori inquinanti all’ecosistema”. Sono numerosi gli organismi utilizzati per indagini sulla qualità degli ambienti sia naturali, sia urbanizzati. Tra gli insetti, Plecotteri, Efemerotteri, Odonati, Tricotteri, Ditteri, Lepidotteri, Coleotteri e Imenotteri sono gli ordini più spesso impiegati come indicatori dello stato di salute di aria, acqua e suolo.

34 Bioindicatori della biodiversità
Valutazioni numeriche di qualità delle acque correnti mediante analisi dei popolamenti di invertebrati acquatici definizione - Programmazione di interventi di risanamento di ambienti umidi - Valutazioni di Impatto Ambientale sui corsi d’acqua - Stesura di piani gestionali della fauna ittica; - Definizione del valore naturalistico di ambienti da salvaguardare INDICE BIOTICO applicazione - Consentono di valutare gli effetti dell’inquinamento delle acque - Evidenziano l’esistenza di scarichi saltuari o accidentali - Permettono analisi di routine dilazionate nel tempo - Forniscono risultati di immediata interpretazione utilità

35 Bioindicatori della biodiversità
Il biomonitoraggio della qualità degli ambienti rurali e urbani può essere effettuato utilizzando Apis mellifera Le api sono ottimi indicatori biologici perché segnalano il danno chimico dell'ambiente in cui vivono attraverso: - l'alta mortalità dovuta ad avvelenamento da inquinanti vari i residui di antiparassitari, metalli pesanti e radionuclidi che si possono riscontrare nei loro corpi o nei prodotti dell'alveare

36 Progetto Europeo Warbo
Emila Romagna: zona del Delta del Po, Comune di Copparo a nord della località Ponte S. Pietro (Ferrara) Friuli Venezia Giulia: zona industriale Ponte Rosso, nel Comune di San Vito al Tagliamento (Pordenone) e la frazione Torrate del Comune di Chions (Pordenone)

37 Aree di studio Emilia Romagna: ex-cava di argilla (superficie circa 10 Ha) in località Ponte San Pietro, a nord del Comune di Copparo (Ferrara) Area soggetta a “criticità climatica” a causa di frequenti episodi di siccità e forte ingressione del cuneo salino Friuli Venezia Giulia: Impianto di fitodepurazione, costituito da 3 laghetti, nella zona industriale Ponte Rosso Area umida (zona delle Risorgive) della frazione Torrate di Chions

38 Aree di studio e siti di campionamento
Copparo: quattro punti di campionamento, situati a diversa distanza dal pozzo piezometrico di controllo della falda Ciascun sito è stato campionato in triplicato nei mesi di luglio, ottobre e novembre 2012 Ponte Rosso: cinque punti di campionamento Torrate, Risorgive: due punti di campionamento nel laghetto Ciascun sito è stato campionato in triplicato nel mese di settembre 2012

39 Metodi di campionamento
Posizionamento della sonda a circa 3 m dalla riva, rilevamento dei parametri e campionamento del materiale sul fondo Raccolta del materiale e lavaggio con acqua Filtrazione e conservazione in formalina Analisi della biodiversità: identificazione dei taxa tramite chiavi dicotomiche e conteggio degli individui

40 Copparo: taxa identificati
Classe Ordine Famiglia Genere Specie Demospongiae Haplosclerida Spongillidae Spongilla S. lacustris Clitellata Haplotaxida Lumbricidae Lumbricus L. terrestris Malacostraca Amphipoda Gammaridae Gammarus G. pulex Branchiopoda Cladocera Daphniidae Daphnia D. pulex Entognatha Collembola Sminthuridae Sminthurides S. acquaticus Insecta Rhynchota Corixidae Corixa C. punctata Diptera Chironomidae Chironomus C. plumosus Culicidae Culex C. pipiens Arachnida Acarina Hydracarina n.i. A B Actinopterygii Cyprinodontiformes Poeciliidae Gambusia G. affinis Spongilla lacustris Lumbricus terrestris Gammarus pulex Gambusia affinis Sminthurides acquaticus Daphnia pulex Culex pipiens Chironomus plumosus Corixa punctata

41 Ponte Rosso: taxa identificati
Radix peregra Ancylus Planorbis planorbis Sphaerium lacustre Sono stati identificati in tutto 13 taxa, dei quali sei di importanti organismi bioindicatori I risultati riguardanti questi ultimi organismi (per quanto preliminari) confermano che questo corpo acquifero (torrente che circonda l’impianto di fitodepurazione) è in buone condizioni ecologiche

42 Torrate di Chions: taxa identificati
Radix peregra Ancylus Planorbis planorbis Sphaerium lacustre Sono stati identificati sei taxa, di cui quattro di organismi bioindicatori Rispetto all’area di Ponte Rosso, è stata riscontrata una minore biodiversità, spiegabile in base al fatto che si tratta di un laghetto (invaso chiuso) Anche in questo caso, tuttavia, la qualità ambientale sembra positiva Per confermare questi risultati saranno tuttavia necessari altri campionamenti, particolarmente in periodi diversi dell’anno

43 Sviluppo sostenibile Definizione: si tratta della realizzazione di un equilibrio tra esigenze di tutela ambientale e sviluppo economico che consente di “soddisfare i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”

44 Conferenza di Rio de Janeiro, 1992
178 governi e 120 capi di Stato partecipano alla Conferenza dell’ONU a Rio de Janeiro su “Ambiente e Sviluppo” Scopo della conferenza: individuare i criteri più opportuni per conciliare le esigenze dei Paesi poveri e quelle dei Paesi industrializzati

45 Effetto serra L’effetto serra è un fenomeno naturale che, limitando la dispersione del calore, permette di mantenere una temperatura costante sul nostro pianeta. Tuttavia, l’immissione nell’atmosfera di elevate quantità di anidride carbonica e altri gas, a causa delle attività industriali, ha aumentato l’effetto serra naturale e sta causando un eccessivo aumento della temperatura

46

47 Cosa fare per ridurre l’inquinamento???
Trovare fonti di energia alternative e rinnovabili Energia Solare: pannelli solari Energia del Vento: pale eoliche Energia geotermica: calore prodotto dalla crosta terrestre

48 La protezione dell’ambiente non deve essere considerata un limite allo sviluppo ma la premessa fondamentale di una nuova e più corretta crescita economica

49


Scaricare ppt "Ambiente e Biodiversità"

Presentazioni simili


Annunci Google