IL VERBO a cura del'ins.te Vita Eliana Genna nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
I MATERIALI.
Abramo Isacco Giacobbe Giuseppe
Sparta e Atene.
Ovvero giocare con lealtà.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
Il romanzo.
Francesco Petrarca.
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
Il pronome.
Il testo narrativo.
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
IMPARIAMO LA LETTERA Q CON QUI, QUO E QUA
MAPPE CONCETTUALI di FISICA
LA MONTAGNA.
Strumenti musicali della Preistoria
Frazioni decimali sotto forma di numeri con la virgola
L’Italia antica e le origini di Roma
Il testo poetico.
La poesia delle origini
I primi due secoli dell’Impero
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
La novella e il racconto
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
LA PALESTINA AI TEMPI DI GESU’
COME STUDIARE UNA LEZIONE DI GEOGRAFIA: LE ALPI
L’angolo delle emozioni…
MAPPE CONCETTUALI.
GIOVANNI PASCOLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il Decadentismo.
IL TENNIS E LE SUE REGOLE
BREVE STORIA DELLA LEGISLAZIONE SCOLASTICA ITALIANA
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Criteri di divisibilità
TESINA TERZA MEDIA DIRITTI UMANI
ALUNNI CON B.E.S. CHI SONO? Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni.
Io bambino… piccolo cittadino
Serena Sartori Classe 4 ^E. Prima di iniziare lo stage, abbiamo incontrato i maestri del lavoro e effettuato un corso online di 4 ore sulla sicurezza.
NEOLITICO TEMPO LUOGO ECONOMIA SOCIETA’ TECNOLOGIA ARTE RELIGIONE
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
La Favola.
Diario,lettera,autobiografia
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
Relazione sull'alternanza scuola-lavoro
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City www.puntopro.it.
Il romanzo storico e sociale
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Fisica: lezioni e problemi
IL NUOTO.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
ATLETICA LEGGERA.
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO