La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI"— Transcript della presentazione:

1 L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Università di Pavia SENTENZA STAUDER: TRA DUE VERSIONI DELLA DISPOSIZIONE COMUNITARIA VA PREFERITA QUELLA CHE MEGLIO TUTELA I DIRITTI FONDAMENTALI SENTENZA INTERNATIONALE HANDELSGESELLSCHAFT: LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, ISPIRATA ALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, SARA’ ASSICURATA DALLA CORTE SENTENZA NOLD: RIFERIMENTO AI TRATTATI INTERNAZIONALI AI QUALI GLI STATI MEMBRI HANNO ADERITO SENTENZA RUTILI: RIFERIMENTO ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

2 LE POSIZIONI DELLE CORTI COSTITUZIONALI ITALIANA E TEDESCA
Università di Pavia SENTENZA SOLANGE I (1974): FINTANTOCHE’ IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE NON SARA’ TANTO AVANZATO DA PREVEDERE UN CATALOGO DI DIRITTI FONDAMENTALI, IN CASO DI VIOLAZIONE DI QUESTI LA CORTE SI RISERVA DI DICHIARARE L’ATTO COMUNITARIO COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMO SENTENZA FRONTINI (1973): IN CASO DI VIOLAZIONE: DICHIARAZIONE DI ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DELL’ORDINE DI ESECUZIONE

3 DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977
DIRITTI FONDAMENTALI E TRATTATO DI MAASTRICHT Università di Pavia DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT DELL’ART. 6 TUE: L’UE RISPETTA I DIRITTI FONDAMENTALI QUALI SONO GARANTITI DALLA CEDU E QUALI RISULTANO DALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI, IN QUANTO PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMUNITARIO

4 DIRITTI FONDAMENTALI E TRATTATO DI AMSTERDAM
Università di Pavia ART. 6.1 TUE: L’UNIONE SI FONDA SUI PRINCIPI DI LIBERTA’, DEMOCRAZIA, RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI, E DELLO STATO DI DIRITTO, PRINCIPI CHE SONO COMUNI AGLI STATI MEMBRI ART. 7 TUE: POSSIBILITA’ DI SOSPENDERE UNO STATO DAL GODIMENTO DEI SUOI DIRITTI IN CASO DI VIOLAZIONE GRAVE DEI DIRITTI FONDAMENTALI LA VICENDA HAIDER ART. 49 TUE: CONDIZIONE PER L’ADESIONE DI NUOVI STATI E’ IL RISPETTO DEI PRINCIPI SANCITI NELL’ART. 6 TUE

5 LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
Università di Pavia ELABORATA DA UNA CONVENZIONE E APPROVATA NEL 2000 DECISIONE DI NON INTRODURLA NEL TESTO DEI TRATTATI VALORE INTERPRETATIVO

6 POSSIBILITA’ DI ADESIONE ALLA CEDU (ART. 6.2 TUE)
I DIRITTI FONDAMENTALI DOPO LISBONA Università di Pavia LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (RIPROCLAMATA NEL 2007) ASSUME VALORE VINCOLANTE ART. 6 TUE: L’UNIONE RICONOSCE I DIRITTI, LE LIBERTA’ E I PRINCIPI SANCITI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI, CHE HA LO STESSO VALORE GIURIDICO DEI TRATTATI + POSSIBILITA’ DI ADESIONE ALLA CEDU (ART. 6.2 TUE) PROTOCOLLO N. 30 SULLA POSIZIONE DI POLONIA REGNO UNITO + REPUBBLICA CECA

7 LA DISTINZIONE TRA DIRITTI E PRINCIPI
Università di Pavia ART. 52, PAR. 5, CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI “LE DISPOSIZIONI DELLA PRESENTE CARTA CHE CONTENGONO DEI PRINCIPI POSSONO ESSERE ATTUATE DA ATTI LEGISLATIVI ED ESECUTIVI ADOTTATI DA ISTITUZIONI, ORGANI E ORGANISMI DELL’UNIONE E DA ATTI DI STATI MEMBRI ALLORCHÉ ESSI DANNO ATTUAZIONE AL DIRITTO DELL’UNIONE, NELL’ESERCIZIO DELLE LORO RISPETTIVE COMPETENZE. ESSE POSSONO ESSERE INVOCATE DINANZI A UN GIUDICE SOLO AI FINI DELL’INTERPRETAZIONE E DEL CONTROLLO DELLA LEGALITÀ DI DETTI ATTI”

8 NORME NAZIONALI CHE DANNO ATTUAZIONE A NORME DELL’UNIONE
L’AMBITO DELLA TUTELA Università di Pavia Università di Pavia ATTI DELL’UNIONE NORME NAZIONALI CHE DANNO ATTUAZIONE A NORME DELL’UNIONE ART. 51 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. LA CARTA SI APPLICA ALLE ISTITUZIONI, ORGANI E ORGANISMI DELL’UNIONE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ, COME PURE AGLI STATI MEMBRI ESCLUSIVAMENTE NELL’ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL’UNIONE

9 CORTE DI GIUSTIZIA ≠ CORTE EUROPEA SENTENZE SCHMIDBERGER E OMEGA
I PROBLEMI DERIVANTI DALLA COESISTENZA TRA SISTEMA CEDU E SISTEMA UE (1) Università di Pavia Università di Pavia CORTE DI GIUSTIZIA ≠ CORTE EUROPEA NECESSITA’ DI CONCILIARE TUTELA DEI DIRITTI DELL’UOMO ED ESIGENZE DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (ES. LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONE) SENTENZE SCHMIDBERGER E OMEGA

10 LA SENTENZA SCHMIDBERGER
Università di Pavia Università di Pavia “neppure i diritti alla liberta’ di espressione e alla liberta’ di riunione pacifica garantiti dalla CEDU … appaiono come prerogative assolute. Ne consegue che possono essere apportate restrizioni all’esercizio di tali diritti, a condizione che tali restrizioni rispondano effettivamente ad obiettivi di interesse generale e non costituiscano … un intervento sproporzionato e inaccettabile” OCCORRE EFFETTUARE UN BILANCIAMENTO TRA GLI INTERESSI DI CUI SI TRATTA NEL CASO DI SPECIE LA CORTE RITIENE LEGITTIMO CHE LE AUTORITA’ DELLO STATO NON ABBIANO VIETATO LA MANIFESTAZIONE

11 DIGNITA’ UMANA COME DIRITTO ASSOLUTO
LA SENTENZA OMEGA Università di Pavia Università di Pavia POICHÉ IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI SI IMPONE SIA ALLA COMUNITA’ SIA AI SUOI STATI MEMBRI, LA TUTELA DI TALI DIRITTI RAPPRESENTA UN LEGITTIMO INTERESSE CHE GIUSTIFICA, IN LINEA DI PRINCIPIO, UNA LIMITAZIONE DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DAL DIRITO COMUNITARIO, ANCORCHÉ DERIVANTI DA UNA LIBERTA’ FONDAMENTALE GARANTITA DAL TRATTATO QUALE LA LIBERA PRESTAZIONE DEI SERVIZI DIGNITA’ UMANA COME DIRITTO ASSOLUTO

12 CORTE DI GIUSTIZIA ≠ CORTE EUROPEA
I PROBLEMI DERIVANTI DALLA COESISTENZA TRA I DUE SISTEMI (2) Università di Pavia Università di Pavia CORTE DI GIUSTIZIA ≠ CORTE EUROPEA CONTROLLO SOLO SULLE MISURE CHE RICADONO NELL’AMBITO DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (SENTENZA GROGAN) SENTENZA OPEN DOOR

13 I PROBLEMI DERIVANTI DALLA COESISTENZA TRA I DUE SISTEMI (3)
Università di Pavia Università di Pavia IL PROBLEMA DELL’INCOMPATIBILITA’ TRA GLI OBBLIGHI DERIVANTI DAL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA E GLI OBBLIGHI DERIVANTI DALLA CEDU SENTENZA MATTHEWS (CORTE EUROPEA, 1999) SENTENZA BOSPHORUS (CORTE EUROPEA, 2005)

14 L’ADESIONE DELL’UE ALLA CEDU
Università di Pavia Università di Pavia 1979: PRIMA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE 1990: RINNOVO DELLA PROPOSTA. PARERE NEGATIVO DELLA CORTE SITUAZIONE ATTUALE: PARERE NEGATIVO DELLA CORTE SUL PROGETTO DI ACCORDO DI ADESIONE (PARERE 2/13) PROTOCOLLO N. 14 CEDU + BASE GIURIDICA PER L’ADESIONE NEL TRATTATO DI LISBONA (ART. 6 TUE)


Scaricare ppt "L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI"

Presentazioni simili


Annunci Google