La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA"— Transcript della presentazione:

1 ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA
MARCO MOLESTI

2 GEOGRAFIA E MORFOLOGIA
L’abruzzo è una regione compresa tra il Mar Adriatico e l’Appennino centrale. Si trova nell’Italia centrale. Confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise. Regione prevalentemente montuosa (65%) e collinare (34%), la pianura (1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale.

3 CLIMA Il clima dell'Abruzzo è molto condizionato dall'Appennino, che in questa regione è costituito da rilievi massicci e imponenti. Le zone costiere hanno un classico clima mediterraneo con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi, poi le temperature decrescono progressivamente con l'altitudine. Verso l'interno ovviamente il clima si fa via via più continentale fino a diventare quello tipico di montagna.

4 PIATTI TIPICI Capra alla neretese: è prodotto, con carni di colore rosso ambrato, viene presentato con sugo di pomodoro accompagnato da peperoni rossi fritti su un tegame separato.

5 VINI TIPICI Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane: è DOCG. colore: rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee tendenti al granato con l'invecchiamento; odore: profumo caratteristico, etereo, intenso; sapore: asciutto, pieno, robusto, armonico e vellutato; acidità totale minima: 4,50 g/l;[1]. Trebbiano d'Abruzzo: è DOC. colore: giallo paglierino intenso; odore: caratteristico con profumo intenso e delicato; sapore: asciutto, vellutato, armonico con retrogusto gradevolmente mandorlato.

6 Cerasuolo d'Abruzzo: è DOC
Cerasuolo d'Abruzzo: è DOC. colore: rosso ciliegia più o meno carico; odore: gradevole, delicatamente vinoso, fruttato, fine ed intenso; sapore: secco, morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato.

7 CANTINA MASCIARELLI MASCIARELLI Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell'affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, e conta circa 300 ettari di terreni coltivati a vigneto e uliveto, distesi tra 13 comuni in tutte e 4 le province abruzzesi. La produzione vitivinicola – cui si affianca anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva – conta oggi 18 etichette e 5 linee di prodotti: Linea Classica, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic e Castello di Semivicoli, per una produzione annuale superiore ai 2,5 milioni di bottiglie.

8 Anno di fondazione: 1981 Proprietà: Miriam Lee Masciarelli Fa il vino: Romeo Taraborelli Bottiglie prodotte: Ettari vitati di proprietà: 420 Vendita diretta: si Come arrivarci: dall’uscita di Chieti per Guardiagrele

9 VINI PRODOTTI TREBBIANO D’ABRUZZO MARINA CVETIC RISERVA 2011
TREBBIANO D’ABRUZZO LA BOTTE DI GIANNI RISERVA 2010 MONTEPULCIANO D’ABRUZZO S.MARTINO ROSSO MARINA CVETIC 2010 MERLOT MARINA CVETIC 2010 CHARDONNAY MARINA CVETIC 2011 CESARUOLO D’ABRUZZO VILLA GEMMA 2012

10 BIANCO VILLA GEMMA 2012 ROSSO CASTELLO DI SEMIVICOLI 2011 MONTEPULCIANO D’ABRUZZO 2011 TREBBIANO D’ABRUZZO 2012

11 Colline Teatine Chardonnay IGT “Marina Cvetic” 2011 - Masciarelli
Denominazione: Colline Teatine IGT Vitigni: chardonnay 100% Alcol: 14,5% Formato: 0.75l Consumo ideale: 2014/2017 Temperatura di servizio: 10/12 °C Abbinamenti: primi e secondi piatti di mare Momento per degustarlo: cena romantica Giudizio di Tannico: 8/10

12 Cerasuolo d’Abruzzo DOC “Villa Gemma” 2014 - Masciarelli
Denominazione: Cerasuolo d’Abruzzo DOC Vitigni: montepulciano 100% Alcol: 13,5% Formato: 0.75l Consumo ideale: 2014/2017 Temperatura di servizio: 12/14 °C Abbinamenti: primi piatti di mare e di terra Momento per degustarlo: cena tra amici Giudizio di Tannico: 8/10

13 MOLISE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA
MARCO MOLESTI

14 GEOGRAFIA E MORFOLOGIA
SI trova nell’Italia meridionale. Confina con l'Abruzzo a nord, il Lazio ad ovest, la Campania a sud ovest, la Puglia a sud est ed è bagnata dal Mar Adriatico ad est. a sua superficie è divisa quasi equamente tra zone di montagna, il 55,3% del territorio, e zone collinari, per il 44,7% del territorio.

15 CLIMA Mediterraneo lungo le coste, e continentale procedendo verso l’interno.

16 PIATTI TIPICI Pampanella: carne di maiale cotta al forno con alcune spezie e molto peperoncino rosso sia dolce che piccante.

17 VINI TIPICI Tintilia del Molise Rosso: è DOC. colore: rosso rubino intenso, con riflessi violacei; odore: vinoso, intenso, gradevole, caratteristico; sapore: secco, armonico, morbido, caratteristico. Pentro di Isernia bianco: è DOC. colore: paglierino tenue con riflessi verdognoli. odore: delicato, caratteristico, più o meno profumato. sapore: asciutto, intenso, piuttosto fresco ed armonico.

18 FONTI WIKIPEDIA MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE TANNICO.IT


Scaricare ppt "ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA"

Presentazioni simili


Annunci Google