La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRAMMATICA della DOCUMENTAZIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRAMMATICA della DOCUMENTAZIONE"— Transcript della presentazione:

1 GRAMMATICA della DOCUMENTAZIONE
elisabetta palandri Liceo sc. “Leonardo da Vinci” - BIBLIOTECA

2 LA BIBLIOTECA NEL 2000 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE RICERCA E LETTURA
FINESTRA SULL’UNIVERSO INFORMATIVO: INTERNET RISORSA PER L’USO DELLA MULTIMEDIALITA’E NUOVE TECNOLOGIE SPAZIO EDUCATIVO PER L’APPRENDIMENTO DELLE STRATEGIE DI RICERCA

3 LA BIBLIOTECA nella SCUOLA
CENTRO RISORSE EDUCATIVE MULTIMEDIALI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO TRASVERSALE A TUTTE LE DISCIPLINE - Partire facendo definire ai ragazzini stessi ‘cosa’ sia per loro una ‘biblioteca’ - enumerare una serie di definizioni: a) UTET b) dizionari c) Manuale biblioteconomia

4 LE RIVISTE ABBONAMENTO A 46 RIVISTE

5 LEGENDA 100 FILOSOFIA 200 RELIGIONE 300 SC. SOCIALI 400 LINGUAGGIO 500 SCIENZE PURE 600 TECNOLOGIA 700 ARTE 800 LETTERATURA 900 STORIA /GEO BIBLIOTECA VOI SIETE QUI

6 GLI ARMADI nei corridoi
6 3 GLI ARMADI nei corridoi 5 2 C O R I D C O R I D 13 4 1 INIZIO 12 11 14 27 FINE 26 15 10 16 7 8 9 CORRIDOIO BIBLIOTECA

7 IL PRESTITO Per chiedere un libro in prestito è necessario riempire una SCHEDA: prendi QUI la SCHEDA

8 IL PRESTITO NON togliere le schede dal loro contenitore
NIENTE può essere portato fuori dalla sala di consultazione senza il consenso del bibliotecario

9 IL CATALOGO E’ UN PONTE FRA L’UTENTE E L’INFORMAZIONE

10 STRUMENTI PER LA RICERCA
CATALOGO Opere generali CATALOGO ELETTRONICO INTERNET SALA CONSULTAZIONE

11 CATALOGARE Esigenza di un LINGUAGGIO UNIFORME I.S.B.D. R.I.C.A.
PUNTO DI ACCESSO AL DOCUMENTO : INTESTAZIONE  AUTORE / TITOLO  SOGGETTO  CLASSIFICAZIONE

12 LE AREE di descrizione v. R.I.C.A. 333.79 DEB SE DEBEIR, Jean-Claude
Storia dell’energia: dal fuoco al nucleare / Jean-Claude Debeir, Jean-Paul Deléage, Daniel Hemery ; introduzione di Piero Bairati .(1)- Milano : Edizioni del Sole 24Ore, 1987(2) p. : ill. ; 24 cm.(3) - (Storia e impresa) (4) Trad. di : Les servitudes de la puissance : une histoire de l’énergie(5) Soggetti : 1. Energia - utilizzazione - storia (6) (LDV 16337) MFN : 00122 (1)- TITOLO/AUTORE (2) NOTE EDITORIALI (3) DESCRIZIONE FISICA (4) COLLEZIONE (5) ALTRE NOTIZIE (6) STRINGA DEL SOGGETTO

13 LA C.D.D. LE 10 CLASSI PRINCIPALI 000 generalità 100 filosofia 200 religione 300 Scienze Sociali 400 linguaggi 500 scienza 600 scienza applicata 700 arti 800 letteratura 900 storia

14 LE TAPPE DELLA RICERCA 1. PRELIMINARI 2. ANALIZZARE IL SOGGETTO
3. CONOSCERE LE FONTI 4. SAPER USARE GLI STRUMENTI 5. SELEZIONARE DOCUMENTI E INFORMAZIONI 6. ELABORARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE 7. VALUTARE IL PROPRIO LAVORO 8. RELAZIONARE IL LAVORO FATTO LE TAPPE DELLA RICERCA

15 PRELIMINARI ISLAM PER QUANDO PER CHI COME LUOGHI reali/virtuali
SFRUTTA LE TUE RISORSE 5 W BRAINSTORMING

16 SFRUTTA LE RISORSE A PORTATA DI MANO

17 L’ANALISI DEL SOGGETTO
I PRELIMINARI E L’ANALISI DEL SOGGETTO

18 L’ANALISI DEL SOGGETTO
I PRELIMINARI E L’ANALISI DEL SOGGETTO ATTENZIONE!!! DEVI EVITARE silenzio (nessuna notizia) - riparti e cerca termini che siano sinonimi od equivalenti, oppure termini più generali - se hai trovato almeno una notizia pertinente, LEGGI BENE la SCHEDA del catalogo ed utilizza la stringa di soggetto rumore (troppe notizie) - prova a circoscrivere in un limite cronologico - prova a porti termine chiave più specifici - prova a fare ricerche incrociate (es. teatro*italia)

19 ANALISI DEL SOGGETTO DI RICERCA
prendo in considerazione, nel suo insieme, il lavoro da eseguire identifico quello che già conosco sul tema (v. brainstorming/5W/ecc.) mi pongo una serie di domande sul soggetto: Come può definirsi? In relazione a che cosa? E’ presumibile che...? E’ cambiata la situazione a proposito di…? Come si è sviluppato il fenomeno…? Cosa si può obiettare a…? Quali sono le cause del…? Quali saranno i possibili effetti del…? (da Come costruire una tesina. … M. Trigari) mi faccio un’idea generale del soggetto ( annoto) scelgo l’ottica di trattazione (v. idea direttrice / punto di vista) elaboro un piano provvisorio (scaletta/parole chiave di riferimento/ecc.)

20 STRATEGIE DI CONSULTAZIONE
CONOSCERE LE FONTI IL LIBRO STRATEGIE DI CONSULTAZIONE esamina titolo e sottotitolo/autori, responsabilità fai attenzione all’anno di pubblicazione cerca le sintesi (della trama, dei capitoli, ecc. ) analizza il sommario, l’indice analitico leggi introduzione e conclusione osserva tavole, schemi, cronologie, illustrazioni, appendici, ecc. esamina la bibliografia, leggi le notizie sull’autore

21 STRATEGIE DI CONSULTAZIONE griglia di selezione
IL LIBRO CONOSCERE LE FONTI STRATEGIE DI CONSULTAZIONE griglia di selezione scarta: i libri che non mirano in pieno il tuo soggetto di ricerca i libri o le notizie troppo ‘vecchie’ i documenti poco affidabili i libri che ti prenderebbero troppo tempo per essere consultati leggi: inizio e fine capitoli/paragrafi annota: parole chiave breve sintesi delle parti più utili

22 SELEZIONARE I DOCUMENTI
selezionare i documenti consultati in funzione del quando / chi / forma scegliere i documenti classificandoli secondo la pertinenza (attribuire una valutazione sulla scheda di lavoro) elaborare le informazioni ricavate dai documenti consultati redigere una bibliografia (secondo norme ben precise / eventualmente ‘ragionata’)

23 SELEZIONARE I DOCUMENTI
seleziono i documenti: - pertinenti - di qualità (vs quantità) - necessari (vs accessori) - aggiornati - facilmente comprensibili - diversi nel punto di vista - registrati su diversi supporti analizzo gli indici e i descrittori confrontandoli con le mie “parole chiave” sintetizzo e rielaboro i brani che aggiungono contenuti interessanti prendo nota (in modo corretto) dei dati bibliografici elaboro le mie schede di lavoro

24 SELEZIONARE I DOCUMENTI
Ricordati di CONSULTARE FONTI DIVERSE I documenti che hai trovato CONTENGONO LE NOTIZIE CHE CERCAVI? I documenti che hai trovato OFFRONO PUNTI DI VISTA DIFFERENTI? SONO RECENTI? SONO FACILMENTE COMPRENSIBILI? Hai il TEMPO SUFFICIENTE PER POTERCI LAVORARE CON CALMA?

25 ELABORARE LE INFORMAZIONI
 metti in atto strategie di lettura veloce e/o approfondita  prendi nota (scrivi le parole chiave) sulle schede di lavoro PIANO di LAVORO indice introduzione capitoli/paragrafi conclusioni bibliografia analizza il materiale raccolto alla luce di una o più idee direttrici/filo conduttore stabilisci dei legami fra le diverse parti del tuo lavoro elabora un piano di lavoro / elabora una scaletta (titoli) di argomenti da trattare

26 Scheda di lavoro Sottolineare PRENDERE APPUNTI
quando? Mentre si legge / subito dopo quanto? Pochi concetti significativi cosa? Il concetto fondamentale per ogni unità di lettura PRENDERE APPUNTI esamina i punti di accesso del libro evidenzia i concetti guida del testo utilizza colori, segni, simboli diversi personalizza

27 Scheda di lavoro autore, titolo, luogo, edizione, anno localizzazione
Tema o sottotema (v. piano provvisorio) autore, titolo, luogo, edizione, anno localizzazione pag (ricordate: le citazioni dal testo fra “ “) pag (sintesi e/o citazioni dal testo) note…………………………………………………………………… * stesso formato * eventualmente colori diversi secondo diversi criteri - tipo di materiale, - autori diversi - testi specifici - contenuto della scheda [citazione, sintesi,....] * stessi criteri di suddivisione dello spazio

28 RELAZIONARE  faccio una sintesi sotto forma di SCHEMA
 valuto l’ipotesi di inserire parti grafiche  verifico il luogo, provo gli strumenti che dovrò utilizzare  decido quale è il MESSAGGIO PRINCIPALE della mia esposizione  non mi allontano troppo dal mio FILO CONDUTTORE (identifico le IDEE FORTI di ogni fase espositiva)  pongo molta attenzione ai LEGAMI fra le diverse parti  all’inizio della relazione illustro le fasi della mia esposizione/alla fine metto in luce le mie CONCLUSIONI

29 LE TAPPE DELLA RICERCA  Ricerca delle fonti di informazione
 Analisi del soggetto della ricerca Qual è il soggetto da trattare? Che cosa conosco in proposito? Definisco l'idea di orientamento generale. Preparo un piano di lavoro provvisorio.  Ricerca delle fonti di informazione Individuo i luoghi della ricerca. Raccolgo i documenti necessari. Analizzo i documenti e individuo i più importanti. Prendo nuovamente in esame il piano di lavoro.  Esame e selezione dei documenti Preparo schede organiche ed ordinate. Rivedo e aggiorno il piano di lavoro.  Raccolta dell’informazione Le informazioni corrispondono al piano di lavoro? Preparo un piano organico della redazione finale.  Organizzazione dell’informazione  Comunicazione delle informazioni raccolte Provvedo alla redazione del testo. Sottopongo a verifica il lavoro realizzato. Scheda elaborata nel corso dell’UD “Grammatica della Documentazione come percorso di continuità educativa”. Anno scol. 2000/2001


Scaricare ppt "GRAMMATICA della DOCUMENTAZIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google