La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia della scienza Un sapere marginale?. Quando ero un giovane professore, incontrai per la prima volta un eminente storico della scienza. All’epoca.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia della scienza Un sapere marginale?. Quando ero un giovane professore, incontrai per la prima volta un eminente storico della scienza. All’epoca."— Transcript della presentazione:

1 Storia della scienza Un sapere marginale?

2 Quando ero un giovane professore, incontrai per la prima volta un eminente storico della scienza. All’epoca lo considerai con una nota di tollerante condiscendenza. Mi rammaricavo per un uomo che – così mi sembrava – era costretto ai margini del sapere….In una vita piena di errori, non mi sono mai sbagliato tanto come quella volta: ero io, non lui, a vagare ai margini della scienza, era lui, non io, che viveva al centro della cultura. Ero caduto vittima della fallacia delle “magnifiche sorti e progressive” della Scienza, la credenza cioè che conti solo l’ultima frontiera della ricerca scientifica, che tutto il resto sia sorpassato, ammuffito e morto. ISAAC ASIMOV

3 Definizioni  “La Storia della Scienza è la presa di coscienza esplicita, esposta come teoria, del fatto che le scienze sono discorsi critici e progressivi, per la determinazione di ciò che, nell’esperienza, deve essere ritenuto come reale” - George Canguilhem.  Scienza : sapere certo, epistéme.

4 La Scienza e il contesto culturale: il caso dell’agopuntura.  L’introduzione dell’agopuntura in Occidente negli anni settanta:  IL contesto culturale cinese vs. quello USA. “Was it quackery?”

5 L’interpretazione occidentale dei risultati  Un terzo guarirebbe comunque. Il problema dell’esperimento di controllo. Etica della scienza occidentale e etica della scienza cinese.  Un terzo guarisce per suggestione. Il rifiuto culturale della concrescenza di psiche e soma. Per l’occidente la scienza si dà della “materia”: nervi e nervi.  Un terzo guarisce davvero. Un problema epistemologico.

6 LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA  L’agopuntura negli animali  La “sham acupunture”. Efficacia nel calmare il dolore:Efficacia nel calmare il dolore:  Sham acupuncture40%  Aghi placebo30%  True acupuncture70%  Morfina70%  LO SCETTICISMO STRUTTURATO : i cinesi non hanno avuto Galilei.

7 LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA  Meridiani, yin, yang, punti qi.

8 LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA  Paradigmi differenti: problemi di traduzione e tentativi: La teoria del control gateLa teoria del control gate Il trasferimento a distanza e le endorfine.Il trasferimento a distanza e le endorfine.  Studio sui conigli. ANESTESIA AgopunturaSIAgopunturaSI Agopuntura+naloxoneNOAgopuntura+naloxoneNO Agopuntura+fisiologicaSIAgopuntura+fisiologicaSI NAloxone o fisiologica da soliNONAloxone o fisiologica da soliNO Sham agopunturaNOSham agopunturaNO ManipolazioniNOManipolazioniNO Il cortisolo.Il cortisolo.

9 LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA  Epistème e techné: la spiegazione scientifica non modifica la prassi: FUNZIONA L’interpretazione strumentalistica della scienza: Osiander, Bellarmino, Duhem.FUNZIONA L’interpretazione strumentalistica della scienza: Osiander, Bellarmino, Duhem.  Scienza e tecnica: un rapporto difficile. Il caso di Gregor Mendel.Il caso di Gregor Mendel.

10 LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA  Il problema dei punti specifici. I punti qi. Il dolore riferitoIl dolore riferito I “trigger points”I “trigger points” Intraducibilità di teorie scientifiche: un caso di incommensurabilità totale.Intraducibilità di teorie scientifiche: un caso di incommensurabilità totale.

11 Programmi di ricerca e contesto sociale.  La spiegazione scientifica dell’agopuntura in Cina: funziona, è economica, è maneggevole, è “popolare”, è culturalmente integrata.  La spiegazione scientifica in Occidente: poco mercato, poca big science, poca ricerca. Cosa c’è da guadagnare?

12 Ma cosa c’entra la Storia della Scienza?  Contesti culturali geografici / storici.  Tolomeo/Copernico Strumentalismo.Strumentalismo. La fine di Aristotele e del principio di autorità.La fine di Aristotele e del principio di autorità. Dalle sfere perfette alle ellissi di Keplero: intraducibilità totale.Dalle sfere perfette alle ellissi di Keplero: intraducibilità totale.

13 L’oggetto della Storia della Scienza  H1 e H2 – S1 e S2.  Storie di scienziati e storie di storici.  Dall’analisi tecnica dei contenuti (H2S1) al tempo come attore principale (H2S2).  Il passato di una scienza è cosa diversa da quella scienza nel passato: la decontestualizzazione fonte di errori: per l’agopuntura come per il salasso galenico.

14 Condizioni di esistenza della Storia della Scienza  Il sedicesimo secolo e la fine di Aristotele: la storicità della Scienza.  Dal savant (natural philosopher, naturalista, cultore della materia, etc.) allo “scientist”* = dall’otium al negotium. * 1834 William Whewell

15 Storia della Storia della Scienza.  Il tempo ciclico dei Greci e le fonti testimoniali.  La storia senza prospettiva storica.  1767 The History and Present State of Electricity (Joseph Priestley) : il sapere moderno è “migliore” di quello antico: la storia della scienza come storia del progresso.  Storia: resoconto fattuale di una dinamica che non necessariamente appartiene al passato : le historiae come raccolte di fatti.

16 Storia della Storia della Scienza.  Leibniz e Whewell: la HS come ars inveniendi.  Le prefazioni storiche alle opere scientifiche: da Darwin a Bastian, sino – purtroppo – ai giorni nostri.  La storia cimiteriale della scienza: elenchi di scoperte, necrologi di scienziati.  William Whewell (1794-1866) History of inductive sciences. 1837: approccio storicistico alla filosofia della scienza, la storia orientata filosoficamente di Ernst Mach, Marcelin Berthelot, Pierre Duhem. Verso una logica della scoperta scientifica.

17 Storia della Storia della Scienza. «Noi dobbiamo inoltre riconoscere che non solo le conoscenze che sono state col tempo accettate e coltivate dagli studiosi sono necessarie alla comprensione storica della scienza, ma anche i pensieri temporanei, abbandonati dai ricercatori, benché apparenteménte erronei e fuorvianti, possono essere molto importanti e istruttivi.L'indagine storica sullo sviluppo della scienza è l'elemento più importante, affinché i principi che la scienza racchiude non diventino un sistema di prescrizioni mal comprese o peggio un sistema di pregiudizi. L'indagine storica non solo stimola la comprensione de presente, ma ci illustra anche le possibilità future, mostrandoci ciò che in larga misura può essere convenzionale o accidentale. Da un punto di vista più elevato, nel quale convergono le diverse correnti di pensiero, possiamo avere una visione più libera e scoprire percorsi finora sconosciuti.». Ernst Mach (1838-1916) The Science of Mechanics: A critical and historical account of its development. 1833

18 Storia della Storia della Scienza.  Dalla storia analitica delle singole scienze alla unitaria Storia della Scienza.  Auguste Comte (1798-1857): la creazione della prima cattedra di HS.(1892) L’approccio dogmatico e l’approccio storico allo studio della scienza.L’approccio dogmatico e l’approccio storico allo studio della scienza. La riabilitazione della scienza medioevale.La riabilitazione della scienza medioevale.  Emile du Bois Reymond (1818-1896): cultura assoluta= scienza, ergo la storia della scienza è la vera e propria storia dell’umanità.

19 Storia della Storia della Scienza.  Le storie ideologiche: le storie nazionalisticamente motivate.  Nascita della disciplina: il primo congresso a Parigi (1900)il primo congresso a Parigi (1900) Le prime cattedre (di Storia della Medicina) in Germania.Le prime cattedre (di Storia della Medicina) in Germania. Paul Tannery (1843-1904), fondatore del movimento per la storia della scienza moderna: la HS come parte integrante della storia generale dell’umanità. Mèmoires scientifiques (1912-1950)17voll.Paul Tannery (1843-1904), fondatore del movimento per la storia della scienza moderna: la HS come parte integrante della storia generale dell’umanità. Mèmoires scientifiques (1912-1950)17voll.

20 Storia della Storia della Scienza.  Pierre Duhem (1861-1916) La teorie physique- 1906; Le système du monde (1913- 1959);  Le fontiLe fonti Il continuismoIl continuismo Lo strumentalismoLo strumentalismo Le leggi sperimentali sono teorie materializzate.Le leggi sperimentali sono teorie materializzate.  George Sarton (1884-1956) matematico belga, padre della HS statunitense.

21 Perché la Storia della Scienza?  La HS fa bene alla S.  La HS fa bene ai finanziamenti per la S.

22 Perché la Storia della Scienza?  La HS è disciplina ponte fra le discipline umanistiche e quelle scientifiche.  LA HS serve alla filosofia della scienza.  La HS è una storia dello spirito umano, che racconta il passaggio dalla filosofia alla scienza.

23 Perché la Storia della Scienza?  La HS è una storia che non ha bisogno di essere giustificata in maniera estrinseca, ma che è valida in quanto storia (verum=factum).  E’ una branca della storia più che della scienza.  Gli studi sociali di HS

24 Valenza didattica della Storia della Scienza  Può consentire l’apprendimento dei contenuti delle teorie scientifiche. HPPHPP FUNZIONE ISTRUTTIVA

25 Valenza didattica della Storia della Scienza  Può favorire lo sviluppo di senso critico sui “modi di produzione della scienza”. FUNZIONE REGOLATIVA o METACOGNITIVA

26 Valenza didattica della Storia della Scienza  Può invitare ad una riflessione etica sulla scienza, sulle metodologie e sui risultati. FUNZIONE ETICA

27 ANTI SCIENZA?  La opposizione tra materie letterarie e scientifiche: Voltaire “quando non possiamo aiutarci con la bussola delle matematiche né con la luce dell’esperienza e della fisica, non possiamo fare un solo passo”  La scienza libera dall’oscurantismo e fa uscire dalla minorità. La scienza è di sinistra….

28  Ergo, le lettere sono di destra……….del resto, il materialismo non era “scientifico”?  Le obiezioni di Husserl

29 Scienza dovunque…o no?  Ai medici, fisica o filosofia? Meglio i logaritmi o la conoscenza della condizione umana?  Crick meglio di Gadamer, Rubbia più saggio di Popper o Woytila MA….. Il grido di dolore sull’analfabetismo scientifico nelle civiltà occidentali

30 La scienza e la scuola  Holton e l’analfabetismo scientifico negli Stati Uniti: Nation at Risk (1983)  La funzione della scuola

31 La scienza e la scuola  Il neoluddismo

32 Come conseguire una migliore preparazione scientifica  Metodo dell’insaccato  Metodo della frontiera

33 Problemi  L’accrescimento esponenziale delle conoscenze scientifiche: BignaminiBignamini Scienza superataScienza superata  La forma dogmatica dei manuali scientifici Acriticità: non c’è nulla da discutereAcriticità: non c’è nulla da discutere

34 Il problema di Semmelweis (1818-1865)  1846 : il 10% delle puerpere del reparto di Klein muore di sepsi. Il 3.5% nel reparto di BartschIl 3.5% nel reparto di Bartsch  Lotte accademiche  Povertà teorica: l’etiologia della sepsi puerperale da Ippocrate al 1846

35 Le cause della sepsi puerperale  La teoria dei lochi (Ippocrate)  L’ingresso di aria fredda nella matrice (Paré)  La teoria della metastasi lattea (Willis)  I moti dell’animo  I cambiamenti atmosferici cosmico- tellurici  La posizione del parto  Le condizioni di degenza (affollamento, pasti, altezza dei davanzali)

36 Semmelweis e il modus tollens  La campanella del sacerdote  Il parto sul dorso  La fantasia creatrice: la morte del dr. Kolletschka, marzo 1847  La spiegazione  La dimostrazione sperimentale, maggio 1847

37

38 Le teorie scientifiche e la politica  Tre amici: Joseph Skoda; von Rokitansky, Hebra  Tre nemici: Klein, Scanzoni, Virchow  Professore a Pest  L’Accademia di Parigi nel 1859  L’Accademia di Parigi nel 1879  1861: Eziologia, Cura e Profilassi della febbre puerperale

39 La pazzia di Semmelweis  Il volantinaggio  La paranoia  La morte nel 1865

40 Semmelweis, epistemologia e didattica  Il problema primum movens  La fantasia creatrice e la logica della scoperta scientifica  I contenuti istruttivi  Scienza e storia, società, ideologia  L’etica della spiegazione scientifica medica: da Semmelweis a Di Bella

41 Dario Antiseri: didattica ed epistemologia  Partire dai problemi  Raccontare le storie  Svelare la falsificabilità delle teorie  Il valore della storia della scienza

42 Yehuda Elkana  Allevare “piccoli fisici” o educare a capire la scienza?  Contro il metodo, per una scienza creativa

43 Difficoltà  Non esistono garanzie  L’insegnamento della HS non può sostituire la S, ma potrebbe validamente affiancarla  Non esistono materiali didattici  Non esistono competenze specifiche

44 Tecnici e cittadini  Tecnici aggiornati o cittadini preparati?  La ragionevolezza della storia della scienza un contributo alla formazione di un vir bonus discendi peritus  Jefferson 1778 Bill for the more general diffusion of knowledge

45 Bibliografia  http://www1.umn.edu/ships/modules/acu 1.htm http://www1.umn.edu/ships/modules/acu 1.htm http://www1.umn.edu/ships/modules/acu 1.htm  Helge Kragh: Introduzione alla storiografia della scienza. Zanichelli. 1990  Pascal Acot: L’histoire des sciences. PUF.1999  L’approccio storico-critico alla didattica delle discipline scientifiche.


Scaricare ppt "Storia della scienza Un sapere marginale?. Quando ero un giovane professore, incontrai per la prima volta un eminente storico della scienza. All’epoca."

Presentazioni simili


Annunci Google