La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z"— Transcript della presentazione:

1 LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z
corso di Laurea Specialistica Europea in Ingegneria Edile/Architettura LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z DOCENTE Ing. Cristiana Bartolomei Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DAPT Viale Risorgimento, 2 – Bologna

2 . Ente nazionale italiano di unificazione, M1 (voll. 1, 2, 3).
Il corso fornisce le fondamentali conoscenze e gli strumenti operativi per rappresentare il progetto nelle sue componenti geometriche e materiche, secondo la rappresentazione convenzionale dell’architettura. Obiettivo del corso è il raggiungimento della maturità grafica nell’uso del linguaggio del disegno e della rappresentazione tecnica, educando lo studente all’uso degli opportuni strumenti grafici e allo sviluppo della visione tridimensionale delle forme architettoniche. Il corso propone in una serie di esercitazioni applicative e alcune lezioni frontali. Il corso utilizza un libro di esercizi (R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile, Patron Editore, Bologna, 2° ed) che contiene gli schemi da cui saranno tratti alcuni elaborati grafici di esercitazione; documentazione integrativa e materiale grafico sarà fornito dal docente. La valutazione avverrà sulla base della valutazione degli elaborati prodotti all’interno del corso (11 tavole individuali A3 correlate ai temi delle lezioni frontali, disegnate in aula a partire da schemi di lavoro assegnati dal docente) e del quaderno degli schizzi; Nota Bene: è previsto l’esonero dalla prova grafica finale per chi avrà partecipato ad almeno 9 esercitazioni con valutazione idonea previste dal Corso ed avrà consegnato il taccuino degli schizzi completato. Chi non frequenta o non consegna il taccuino completato dovrà sostenere una prova scritta e il colloquio orale sugli argomenti del corso . M. Docci, D. Maestri, Scienza del disegno. Manuale per le facoltà di architettura e di ingegneria, UTET Libreria|UTET Università, Torino, 2000. . R. Mingucci, Esercizi di Disegno Edile, Patron Editore, Bologna, 2001. . N. Crowe, P. Laseau, Visual Notes for architects and designers, New York, 1984 . F. E. Giesecke, A. Mitchell, H.C. Spencer, I.L. Hill, J.T. Dygdon, J.E. Novak, Technical Drawing, 12/E, Prentice Hall, 2003 . Ente nazionale italiano di unificazione, M1 (voll. 1, 2, 3). . Bibliografia consigliata dal Prof. Cipriani CONOSCENZE E ABILITÀ DA CONSEGUIRE METODI DIDATTICi MODALITà DI VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO BIBLIOGRAFIA

3 Ex-tempore in aula guidate dal docente
Per queste esercitazioni l’allievo dovrà dotarsi autonomamente di fogli di carta bianca formato A3 e dei materiali necessari al disegno in aula (paralleligrafo, matite, squadre, compasso, etc.) Le esercitazioni, previste in numero di dodici, saranno disegnate a matita; saranno valutate entro il termine dell’orario ad esse riservato e raccolte in aula valutate e riconsegnate dal docente solo nel giorno dell’esame. Il quaderno degli schizzi ( album giapponese della Moleskine 9 x 14) accompagnerà lo studente per tutta la durata del laboratorio. I temi trattati nel quaderno degli schizzi saranno concordati con il docente e sarà occasione per esercitare le tecniche grafiche manuali. Il quaderno consente di maturare l’opportuna abilità verso i temi del disegno a mano libera e la familiarità con gli strumenti di tracciamento tradizionali. Modalità di consegna: Ogni esercitazione sarà consegnata tassativamente al termine della lezione. Il quaderno degli schizzi sarà consegnato completo e presentato obbligatoriamente nel giorno previsto in calendario. L’assistenza alle esercitazioni avverrà per assistenza diretta in aula da parte del docente e degli eventuali Tutor. ESERCITAZIONI/STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

4 IL CORSO PREVEDE ALCUNE LEZIONI TEORICHE FRONTALI E SERIE DI ESERCITAZIONI GRAFICHE SUGLI ARGOMENTI GIA’ TRATTATI DAL CORSO TENUTI DAL PROF. CIPRIANI, qui di seguito riassunti: 1. Introduzione al corso, articolazione e obbiettivi del corso, modalità di valutazione finale e norme per sostenere l’esame Gli strumenti per disegnare: Supporti e strumenti; tecniche grafiche ed esempi. Il disegno a matita. 2. Il disegno a mano libera per l’analisi grafica e il progetto: il disegno dal vero; rilievo a vista. Applicazioni di disegno a mano libera per l’analisi grafica e il progetto Nozioni elementari di rilievo e strumenti per la misura Eidotipi di rilievo a vista. Metodi di restituzione dei rilievi, unità di misura 3. Le proiezioni ortogonali: introduzione alla geometria descrittiva; il metodo delle proiezioni ortogonali, cenni storici e rappresentazioni convenzionali adottate; concetto di proiezione e sezione; 4. L’assonometria: Generalità, costruzione del modello assonometrico, costruzione del triangolo delle tracce, assonometria ortogonale, assonometria obliqua. Le assonometrie dell’architettura: isometrica, militare, cavaliera. Spaccati ed esplosi assonometrici; costruzione di un arco di cerchio nei vari tipi di assonometria; linee di massima pendenza; campiture e pendenze dei tetti. 5. La prospettiva: la prospettiva a piano verticale; prospettiva centrale e accidentale. Osservazioni sulla reciproca posizione degli elementi della prospettiva; La sezione prospettica. Alcuni metodi rapidi (griglie,…). Costruzioni su prospettive fatte; fotoinserimenti; metodo di Talete: divisioni di segmenti in fuga in parti uguali. 6. Le convenzioni grafiche e gli strumenti per il disegno tecnico: la normativa U.N.I., evoluzione storica dei processi di normazione ed unificazione; gli organi ed i livelli nazionali ed internazionali di normazione (UNI, CEN, ISO); le norme UNI per il disegno tecnico; gli elementi di corredo al disegno (la scrittura e la simbologia unificata); il trattamento delle sezioni (tratteggi e convenzioni); i sistemi di designazione degli edifici (UNI-ISO 4157). Tipi di linee; Retinature e resa dei materiali in prospetto. 7. Sistemi e convenzioni per la quotatura dei disegni: principi generali di quotatura, i sistemi di quotatura, quotatura in serie, in parallelo e progressiva, criteri generali e particolari per la quotatura dei disegni tecnici, quotatura di viste, piante e alzati. PROGRAMMA/CONTENUTI 4

5 Nelle ore di laboratorio, martedì dalle 9.00 alle 14.00
8. I collegamenti verticali: analisi e rappresentazione di scale e ascensori; gli elementi costituenti un vano scala; classificazione morfologica (secondo caratteristiche geometriche); elementi dimensionali, rampe, gradonate e scale; elicoidi rigati e cerchiati, chiusi ed aperti; le scale a chiocciola, dimensionamento, dislivelli, rapporto alzata/pedata, numero e conformazione dei gradini, allineamento rampe ecc.; esempi grafici di particolari architettonici e costruttivi. 9. Volte: Volte a botte, a padiglione, a vela, a crociera, lunette ed unghie; costruzione geometrica ed esempi storici; esercitazione assonometrica. 10. Le coperture a falda: articolazione delle coperture a tetto; morfologia delle coperture; caratteristiche generali delle coperture piane inclinate e terminologia di riferimento (UNI 8091); composizione e rappresentazione delle falde di copertura; applicazioni su varie conformazioni planimetriche; tetti ad ordito (grande e piccola armatura); esempi di rappresentazione e simbologia convenzionale dei manti di copertura. 11. Tecniche grafiche Il disegno a matita, ad inchiostro di china e a pennarello (Pantoni). Cenni su altre tecniche a mano. Resa realistica dei materiali dell’architettura contemporanea. 12. Gli elaborati tecnici per il progetto: la rappresentazione tecnica del progetto, metodo del primo diedro (europeo), le viste, piante, sezioni, prospetti; applicazioni, il planivolumetrico, le scale di rappresentazione (e l’utilizzo dello scalimetro), i dettagli costruttivi, la rappresentazione degli elementi del verde e del paesaggio, gli elaborati per le pratiche edilizie, gli elaborati di sintesi per i concorsi d’architettura, le tecniche di rappresentazione. 13. Le strutture di legno: la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture di legno, capriate, norma UNI 7619, analisi, evoluzione, articolazione e rappresentazione dei nodi; esempi di elaborati di progetto esecutivo. Le strutture di acciaio: la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture in acciaio, capriate e travi reticolari in acciaio - UNI 7619, analisi, evoluzione, articolazione e rappresentazione dei nodi di unione e di collegamento; descrizione ed esempi di elaborati per un progetto esecutivo in acciaio. Le strutture di c.c.a.: la normativa UNI-ISO per la rappresentazione delle strutture di conglomerato cementizio armato; descrizione ed esempi di elaborati di progetto esecutivo. 3 cfu Nelle ore di laboratorio, martedì dalle 9.00 alle 14.00 Informazioni relative al corso: I risultati degli ex-tempore sono pubblicati su Per qualsiasi informazioni mandare mail a PROGRAMMA/CONTENUTI NUMERO CREDITI RICEVIMENTO

6 6 Giorno Ora Lezione Docente Mar 23/02/10 9-14
Introduzione al corso: articolazione, obiettivi, modalità. Iscrizioni al corso. Gli strumenti per disegnare. Il disegno a matita. Il disegno a mano libera. Disegno dal vero e rilievo a vista. Esercitazione sul disegno dal vero di un oggetto in aula (VAL 1) Bartolomei Mar 02/03/10 Esercitazione di disegno dal vero: rilievo e rappresentazione di un oggetto e tecniche grafiche (VAL 2) – Il quaderno degli schizzi. Mar 9/03/10 Esercitazione: Mano libera quattro esercizi preparatori: sezione aurea, scomposizione del quadrato, segni grafici. (VAL 3) Mar 16/03/10 SESSIONE DI LAUREA ( No lezione) Mar 23/03/10 Lezione: Convenzioni grafiche e strumenti per il disegno e sistema di quotature Esercitazione sul disegno di una pianta quotata (VAL 4) Mar 30/03/10 Lezione: Le coperture Esercitazione sulle coperture a falda (VAL 5) Mar 13/04/10 Lezione: elaborati del progetto e disegno di dettaglio Esercitazione sulle strutture in legno (VAL 6) Mar 20/04/10 Esercitazione sulle strutture in acciaio (VAL 7) Mar 27/04/10 Esercitazione sulle eliche cilindriche ed elicoidi rigati: scala elicoidale (VAL 8) Mar 04/05/10 Esercitazione sulle strutture in c.c.a (VAL 9) Mar 11/05/10 Lezione: Le volte Esercitazione sulle volte a crociera, a padiglione, a vela (VAL 10) Mar 18/05/10 Esercitazione: rappresentazione di una volta in assonometria dal basso (VAL11) Mar 25/05/10 Esposizione del quaderno degli schizzi e ritiro di quest’ultimo. ORARIO 6


Scaricare ppt "LABORATORIO DI DISEGNO 1 A-K e L-Z"

Presentazioni simili


Annunci Google