Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDona Trevisan Modificato 11 anni fa
1
Bullismo Daniele Fedeli Università degli Studi di Udine
Ricercatore e Docente di Psicologia delle Disabilità Università degli Studi di Udine
2
Le strategie preventive
The safe-school Training d’abilità - Abilità socio-comunicative - Alfabetizzazione emozionale Sensibilizzazione al problema - Circle time - Role playing - Preventative Problem Solving Strutturazione dell’ambiente interpersonale - Valutazioni sociometriche - Strathclyde Map - Cooperative learning Strutturazione dell’ambiente fisico
3
Le strategie preventive: la Strathclyde Map
4
Le strategie preventive: la Strathclyde Map
5
Le strategie preventive: la Strathclyde Map
6
Ruolo centrale degli allievi Ruolo centrale dell’insegnante
L’intervento sulla crisi Ruolo centrale degli allievi 4° quadrante Tribunali antibullismo 1° quadrante Peer mentoring Peer counselling Peer mediation Approccio educativo Approccio punitivo 3° quadrante Contratti educativi Parent training 2° quadrante No blame approach Metodo dell’interesse condiviso Ruolo centrale dell’insegnante
7
1° quadrante. La mediazione tra pari
I vantaggi della mediazione tra pari: Riduzione dei conflitti (80%) Visione positiva dei conflitti Sviluppo si abilità socio-comunicative Intervento immediato sui conflitti Maggiore libertà per l’adulto
8
1° quadrante. La mediazione tra pari
Il processo di mediazione step 1: collocazione del mediatore step 2: approccio ai soggetti in conflitto step 3: presentazione delle regole della mediazione step 4: racconto del primo contendente step 5: racconto del secondo contendente step 6: generazione di soluzioni step 7: valutazione e scelta della soluzione step 8: incontro di verifica
9
1° quadrante. La mediazione tra pari
Supervisore (Insegnante o altra figura) Incontri settimanali o quindicinali di supervisione Responsabile del gruppo 1 Responsabile del gruppo 2 Incontri e assistenza quotidiani Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore Mediatore
10
1° quadrante. La mediazione tra pari
Possibili patologie del sistema Mediatori orientati al successo Mediatori come ‘casta’ Mediatori oggetto di bullismo
11
2° quadrante. L’approccio senza colpevoli
Obiettivi Parte dall’assunto che è più importante risolvere il problema del bullismo che punire i colpevoli Favorisce l’empatia con la vittima Incoraggia il supporto da parte del gruppo e la condivisione delle responsabilità Favorisce l’emergere di sensi di colpa o rimorso, piuttosto che di rabbia e umiliazione per la punizione subita Toglie al bullo l’appoggio del gruppo
12
2° quadrante. L’approccio senza colpevoli
Resoconto Bullo Vittima Condivisione empatica Bullo Vittima Gruppo Proposta di soluzioni ed assunzione di responsabilità Gruppo
13
2° quadrante. L’approccio senza colpevoli
La decisione: individuato l’atto di bullismo (riferito dalla vittima, da osservatori o da altri), si chiede alla vittima se desidera intraprendere qualche azioni contro il bullismo. Il resoconto: si chiede alla vittima di descrivere le conseguenze emotive dell’atto di bullismo subito. L’empatia: si stabilisce un incontro di gruppo cui partecipano la vittima, i bulli, eventuali osservatori ed altri ragazzi. Senza accusare né il bullo né gli osservatori, il conduttore del gruppo aiuta a riflettere sulle conseguenze emotive subite dalla vittima di bullismo. La condivisione di responsabilità: pur senza punire, il gruppo è aiutato a riflettere sul fatto che tutti sono responsabilità per l’atto di bullismo. La ricerca di soluzioni: il gruppo è invitato, nel suo complesso, a cercare possibili soluzioni al problema. L’attuazione del piano: pur con il supporto del conduttore, il gruppo viene responsabilizzato nell’attuazione delle soluzioni trovate, con l’indicazione che ci sarà un nuovo incotro, per valutare i progressi compiuti. La verifica: dopo una settimana, il gruppo si riunisce e discute le azioni intraprese ed i risultati raggiunti.
14
Il programma A.R.C.A. Autoconsapevolezza Riconoscimento
Autoregolazione Comprensione
15
Fase 1. Autoconsapevolezza
Osservazione delle proprie modificazioni fisiologiche Autoconsapevolezza delle emozioni di base e sociali Sviluppo di un vocabolario per parlare di emozioni Discriminazione tra emozioni
16
Fase 1. Autoconsapevolezza
Percorso didattico 1 Il vocabolario emotivo Percorso didattico 2 Il corpo Percorso didattico 3 Le emozioni L’orologio delle emozioni Il Monopoli emotivo Le mille parole del corpo Il profilo delle emozioni I tre volti delle emozioni Il corpo osservato L’esplosione emotiva Il diario emotivo Gli oggetti emotivi
17
Fase 1. Autoconsapevolezza
18
Fase 2. Riconoscimento Osservazione della comunicazione paraverbale e non verbale Ascolto attivo delle parole altrui
19
Fase 2. Riconoscimento Percorso didattico 1 L’ascolto
Il linguaggio del corpo Il non ascolto Il passaporto (parafrasi sul contenuto) L’emozione svelata (parafrasi sull’emozione) I quattro cantoni Le parole silenziose Il mimo Lo specchio congelato Il simbolo
20
Fase 2. Riconoscimento
21
Fase 3. Comprensione Riconoscimento dei pattern emotivi propri ed altrui Riconoscimento della transizione tra emozioni Individuazione delle situazioni emotigene Individuazione dei pensieri disfunzionali Riconoscimento del proprio e degli altrui stili emotivi
22
Fase 3. Comprensione Percorso didattico 1 I pattern emotivi
Stili emotivi Percorso didattico 3 I pensieri emotigeni La storia delle emozioni Il domino delle emozioni L’iceberg delle emozioni Il diario emotivo Cosa… quando… La materia preferita Le materie scolastiche Indovina il pensiero
23
Fase 3. Comprensione
24
Fase 3. Comprensione
25
Fase 3. Comprensione
26
Fase 4. Autoregolazione Modulazione delle emozioni
Potenziamento della motivazione Risoluzione dei conflitti interpersonali Atteggiamento cooperativo
27
Fase 4. Autoregolazione Percorso didattico 1 La modulazione
La ristrutturazione Percorso didattico 3 La soluzione dei conflitti Il vulcano emotivo Tecniche di rilassamento La ristrutturazione cognitiva Gli esperimenti comportamentali Il semaforo verde L’obiettivo condiviso
28
Fase 4. Autoregolazione
29
Fase 4. Autoregolazione
30
Fase 4. Autoregolazione
31
Fase 4. Autoregolazione
32
Fase 4. Autoregolazione
33
Gerarchia di bisogni
34
Il monitoraggio Sistema di registrazione continua dei fenomeni di bullismo Indagine tramite questionario a cadenza annuale Riduzione fisiologica annuale: - 15/20% Primo anno di applicazione: incremento dei fenomeni riferiti
35
Il successo Riduzione degli atti di bullismo riportati (dopo il primo anno). Ridotta durata dei fenomenti di bullismo. Incremento della disponibilità a denunciare gli episodi di bullismo. Minore numero di spettatori passivi o complici. Riduzione del fenomeno di gruppo. Miglioramento dei progressi compiuti dagli allievi.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.