La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione ĆØ in caricamento. Aspetta per favore

U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto - CATANIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto - CATANIA"ā€” Transcript della presentazione:

1 U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto - CATANIA
La morte improvvisa nel neonato Francesco De Luca U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto - CATANIA wwwcardiologiapediatricact.com ???

2

3 Definizione di SIDS The term ā€˜sudden infant death syndromeā€™ (SIDS) was first proposed in 1969, to describe ā€œthe sudden death of any infant or young child which is unexpected by history, and in which a thorough postmortem examination fails to demonstrate an adequate cause of deathā€. Several reconsiderations led to further specification of this definition, limiting the victim's age to < 1 year, specifying that death apparently occurred during sleep and stating that thorough examination should include complete autopsy and review of the death scene and clinical history. Despite these attempts, the definitions and protocols used for diagnosing SIDS have never been fully standardized, and SIDS still remains a diagnosis of exclusion. The prevalence of SIDS has decreased considerably since the 1992 American Academy of Pediatrics recommendation to avoid for babies to sleep in the prone position, and the subsequent international ā€˜Back to Sleepā€™ campaign. Nevertheless, SIDS has until today remained a major cause of infant mortality in developed countries. Accounting for over 2100 deaths, it was the third most important cause of infant mortality in the United States in 2007

4 Risk factors for SIDS include:
male gender, age two to four months, prematurity, low birth weight, low socioeconomic status of the family, young age of parents, parental low educational level, short periods between pregnancies, multiple pregnancy, drug intake by pregnant woman, winter months, prone sleeping, exposure to cigarette smoke during pregnancy and after birth, overheating. Most deaths occur during the night and early morning. infections were proposed to contribute to the etiology of sudden unexpected infant death. Inflammatory changes are commonly found in SIDS cases, and mild viral infection is an established risk factor for SIDS. Among the pathogens that have been specifically reported in association with SIDS are Staphylococcus aureus, streptococci and Escherichia coli

5 Ma ancora, per complicare ulteriormente le coseā€¦

6 Cardiac sodium channel dysfunction in sudden infant death syndrome.
Keller DI, Huang H, Zhao J, et al. A novel SCN5A mutation, F1344S, identified in a patient with Brugada syndrome and fever-induced ventricular fibrillation. Cardiovasc Res 2006;70:521ā€“9. Amin AS, Herfst LJ, Delisle BP, et al. Fever-induced QTc prolongation and ventricular arrhythmias in individuals with type 2 congenital long QT syndrome. J Clin Invest 2008;118:2552ā€“61. Wang DW, Desai RR, Crotti L, et al. Cardiac sodium channel dysfunction in sudden infant death syndrome. Circulation 2007;115:368ā€“76.

7 Nature 2004

8 Le Canalopatie I canali ionici sono proteine con funzione di ā€œporteā€ situate sulla superficie cellulare, attraverso cui gli ioni, sodio, potassio, magnesio e calcio, escono ed entrano dalla cellula Lā€™origine del disturbo risiede in alterazioni, in almeno dieci geni, cinque dei quali sono i principali responsabili della malattia, perchĆ© piĆ¹ frequentemente difettosi: KCNQ1, KCNH2, KCNJ2, SCN5A e GPD1-L. I geni compromessi non permettono la produzione di queste proteine ā€œporteā€.

9 Sindrome del QT lungo (LQTS)
Si tratta di una channelopathia a carattere genetico e penetranza variabile, associata ad aumentato rischio per sincope, tachicardia ventricolare polimorfa (torsione di punta), morte aritmica improvvisa. Rappresenta una importante causa di morte improvvisa, in soggetti con cuore, per altro morfologicamente sano. La prevalenza stimata ĆØ di 1/5000 soggetti. Clinicamente viene identificata per lā€™abnorme allungamento del tratto QT allā€™ecg di superficie. ƈ solitamente prodotta da una ritardata ripolarizzazione causata dalle mutazione nelle alfa subunitĆ  dei canali ionici del potassio lenti (LQT1) o rapidi (LQT2). PiĆ¹ raramente possono essere coinvolti anche i canali del sodio (LQT3, LQT5), attraverso un allungamento della depolarizzazione.

10 Sindrome del QT lungo In assenza di una diagnosi ecgrafica precoce la morte improvvisa puĆ² essere la prima manifestazione della malattia!!!

11 corto lungo Sindrome del QT
Disfunzione elettrica congenita del cuore causata da mutazione dei geni che controllano: il canale cardiaco del sodio numerosi sottotipi del canale del potassio canali del potassio Due forme congenite Romano-Ward (autosomica dominante) Lange-Nielsen-Jervell (autosomica recessiva) con sorditĆ  congenica Sono note cinque mutazioni geniche LQT1-LQT5 Forma congenita Autosomica dominante SQT1, SQT2, SQT3 ECG: allungamento intervallo QT anomalie dellā€™onda T QTc < 300 msec

12 Sindrome del QT lungo o corto
Possono dare origine a: Tachicardia ventricolare Torsione di punta Morte improvvisa

13 QT : cause secondarie corto lungo Disturbi elettrolitici:
Ipercalcemia Iatrogena effetto della digitale Ipertermia Disturbi elettrolitici: ipocalcemia (< 7.5 mg/dl) prolungamento del tratto ST ipopotassiemia e ipomagnesemia riducono lā€™ampiezza dellā€™onda T e aumentano quella dellā€™onda U Anomalie del sistema nervoso centrale possono provocare QT prolungato e inversione dellā€™onda T Alcuni farmaci: antibiotici (macrolidi come spiramicina, eritromicina, claritromicina) procinetici come la cisapride Neonati nati da madri con malattie autoimmuni con anticorpi positive agli anti-Ro/SSA possono presentare prolungamento dellā€™intervallo QT ( con valori> 500 ms), transitorio e che scompare dal sesto mese di vita, in concomitanza con la scomparsa degli anticorpi anti-Ro/SSA

14 Erythromycin is extensively metabolized by cytochrome P-450 3A (CYP3A) isozymes. Many other commonly used medications inhibit the metabolism of drugs that is mediated by CYP3A, including nitroimidazole antifungal agents, certain calcium-channel blockers, and some antidepressant drugsā€¦In conclusion, patients who used both erythromycin and others CYP3A inhibitors had a risk of sudden death from cardiac causes that was five times as great as that among patients who had not used these drugs. Given that there are alternatives to erythromycin and to most CYP3A inhibitors, the use of this combination should be avoided in clinical practice. N Engl J Med 2004;351:

15

16 Stratificazione del rischio (869 pazienti)
Jacc 2008

17 QT lungo: comportamento

18 Trattamento di scelta BETA BLOCCANTE
Management Clinico PAZIENTI SINTOMATICI Trattamento di scelta BETA BLOCCANTE LQT1 Beta-bloccante Allontanare il telefono, la sveglia o altre fonti di rumore Terapia cronica orale con Potassio (?) LQT2 Rischio a cicli cardiaci lunghi Beta Bloccante Pace-maker I.C.D. Stellectomia Nonostante la terapia alto tasso di mortalitĆ  LQT3 PROFILASSI Tutte le donne fino alla menopausa BETA BLOCCANTE Uomini fino alla pubertĆ  IN GENERALE : evitare attivitĆ  fisica competitiva e stress fisici e psichici.

19 Raccomandazioni per lā€™impianto di ICD nei pazienti con LQTS
Classe I Pazienti resuscitati da arresto cardiaco da FV o TV (livello di evidenza B). Classe II Pazienti affetti da LQTS, con sincopi, che continuano ad avere sincopi nonostante terapia beta-bloccante (livello di evidenza B).

20

21 Metodi: Nel periodo eseguiti ecg (tra il 1o ed il 4o giorno di vita) in neonati osservati prospetticamente per un anno. Risultati: 34 decessi, di cui 24 per SIDS. I morti per SIDS presentavano un intervallo QTc statisticamente maggiore e dei sopravvissuti e dei deceduti per cause diverse (445 Ā± 45 vs 400 Ā± 20). Tra I 24 morti per SIDS in 12 vi era un QTc > 440 msec. Conclusioni: Lā€™allungamento del QT nei primi giorni di vita ĆØ statisticamente associato con la SIDS. Uno screening ecgrafico neonatale permette una precoce identificazione di una consistente percentuale di neonati a rischio di SIDS e quindi lā€™istituzione di misure terapeutiche preventive.

22 Progetto di studio Il Ministero della Salute, nel 2001, ha finanziato un progetto di studio, proposto dalla Regione Lombardia e coordinato dal Policlinico San Matteo di Pavia, che prevede l'esecuzione di un ECG, tra la 15esima e la 25esima giornata di vita, in una popolazione di neonati distribuiti in 10 regioni italiane, pari a circa il 10% dei nati ogni anno in Italia

23 Substrato del progetto
Lā€™esistenza di patologie potenzialmente aritmogene che, se non riconosciute e trattate precocemente, sono gravate da elevata mortalitĆ . Tali patologie possono essere identificate in etĆ  neonatale solo mediante una attenta valutazione ecgrafica

24 Substrato del progetto
Un ECG neonatale potrebbe quindi essere un strumento semplice??? per identificare precocemente i soggetti a rischio di aritmie potenzialmente letali giĆ  nel primo anno di vita Per molte condizioni diagnosticabili in epoca neonatale esiste una terapia efficace, in grado di determinare una significativa riduzione della mortalitĆ 

25 Obiettivi Valutare se un ECG effettuato in epoca neonatale possa identificare i soggetti a rischio di morbilitĆ  e mortalitĆ , con particolare riferimento a quelle patologie per le quali esistono terapie che ne migliorano la prognosi Consentire di determinare la prevalenza di anomalie ecgrafiche associate a malattie aritmogene dellā€™infanzia e permettere di verificare lā€™utilitĆ  e la fattibilitĆ  dellā€™estensione dellā€™ECG a tutta la popolazione di neonati nel nostro paese Screening??? Istituire alla fine dello studio, della durata triennale, la piĆ¹ ampia banca dati al mondo di ECG neonatali Valutare il significato clinico e lā€™evoluzione nel tempo dei neonati con anomalie ECG

26 Metodologia 1 Alla dimissione dal reparto di Neonatologia viene distribuito alle madri un foglio illustrativo sui comportamenti da tenere per ridurre il rischio di SIDS e lā€™invito ad aderire allo screening Una scheda contenente i dati anagrafici e clinici del lattante e della sua famiglia viene compilata da ogni singolo centro ed inviata al centro di coordinamento per la costituzione del database e le successive analisi

27 Gentile Signora/ Signore,
il Ministero della Salute ha approvato un progetto di studio proposto dalla Regione Lombardia e coordinato dal Policlinico San Matteo di Pavia, che prevede l'esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG) in neonati sani tra la 15Ā° e la 25Ā° giornata di vita. Scopo dellā€™esame ĆØ stabilire la prevalenza, il significato clinico e l'evoluzione delle anomalie ECG neonatali per verificare l'opportunitĆ  di introdurre l'ECG, come esame di screening delle malattie cardiovascolari, per tutti i neonati. La U.O. di Cardiologia Pediatrica dellā€™Ospedale ā€œFerrarottoā€, in collaborazione con la U.O. di Neonatologia UTIN dei Presidi ā€œS. Bambinoā€ e ā€œVittorio Emanueleā€, ĆØ stata selezionata per partecipare a tale studio. Suo/a figlio/a potrĆ  quindi eseguire un ECG di controllo venerdƬ ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦dalle ore 15 alle ore 18 presso lā€™ambulatorio di Cardiologia Pediatrica dellā€™Ospedale ā€œFerrarottoā€ di Catania sito in via Citelli (tel o ). Per accedere a tale esame dovrĆ  essere presentata una richiesta per elettrocardiogramma, compilata dal pediatra, in modo che possa essere rilasciata copia dell'ECG refertata dal cardiologo. __________________________ Nel rispetto della legge sulle privacy (legge n.675 del ), Le chiediamo l'autorizzazione all'esecuzione di tale indagine e all'utilizzo dei dati per la valutazione della prevalenza, del significato clinico e dell'evoluzione delle anomalie ECG neonatali. Il/La sottoscritto/a ā€¦ā€¦..ā€¦..ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.. gentitore di ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦... nato il ā€¦.../ā€¦ā€¦/ā€¦ā€¦, informato/a dal dott./dott.ssa ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.acconsente/non acconsente allā€™esecuzione dell'ECG. Recapito telefonico ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Catania, ā€¦ā€¦./ā€¦ā€¦/200ā€¦Firmaā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Nel ringraziarLa per la gentile collaborazione, porgiamo i nostri piĆ¹ cordiali saluti. Regione Siciliana Azienda Ospedali Vittorio Emanuele Ferrarotto - S. Bambino Dipartimento delle Malattie Mediche e Chirurgiche del Cuore e dei Vasi U.O. di Cardiologia Pediatrica - Ospedale Ferrarotto

28 Registrazione neonato

29 Dati del neonato

30 Dati del neonato

31 Metodologia 2 Lā€™elettrocardiogramma eseguito viene refertato da un cardiologo pediatra e consegnato ai genitori. Una copia viene inviata, via modem, al centro di coordinamento

32 Parametri ecgrafici da valutare
Intervallo QT ed intervallo RR, intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca secondo la formula di Bazett (QTc). Per semplificare questa misurazione ogni centro di arruolamento verrĆ  fornito di un apposito regolo per ricavare il QTc senza eseguire calcoli Intervallo PR Durata del complesso QRS Presenza di sovraslivellamento del tratto ST Presenza di segni di preeccitazione ventricolare (PR corto ed eventuale onda delta) Deviazione assiale estrema Presenza di blocchi AV Presenza di blocchi di branca Presenza di aritmie sopraventricolari e ventricolari Presenza di segni di ipertrofia ventricolare destra o sinistra Presenza di segni di sovraccarico destro o sinistroĀ 

33 Dati ecg

34 Dati ecg

35 Metodologia 3 In caso di anomalie ecgrafiche, secondo le indicazioni delle linee guida dellā€™ESC del 2002, i neonati vengono sottoposti allā€™anno di vita ad un ECG e una visita cardiologica di controllo, con particolare attenzione alla storia clinica e alla persistenza, variazione o scomparsa dellā€™anomalia ECG

36 Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute 2001
Scheda di follow-up STUDIO SULLA PREVALENZA, IL SIGNIFICATO CLINICO E Lā€™EVOLUZIONE DELLE ANOMALIE ECG NEONATALI ASSOCIATE AD ARITMIE NELLā€™INFANZIA Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute 2001 Scheda follow up Centro:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦... Nome :ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.Cognomeā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦... Data di nascita:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ 1Ā° ECG Data: ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Anomaliaā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦... ECG successivi Date:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.. ECG familiari NO Ł± SI Ł± Esito:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ ECG Holter NO Ł± SI Ł± Dateā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Esiti:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Ecocardiogramma NO Ł± SI Ł± Dataā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.. Dosaggio elettroliti NO Ł± SI Ł± Dataā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦... Anticorpi Anti-Ro/SSA e Anti Ro/SSB nella madre NO Ł± SI Ł± Dataā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Terapia NO Ł± SI Ł± inizioā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦termineā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦.. Tipo e dose ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ Storia clinica:ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦ā€¦

37 Dal Gennaio 2004 al Novembre 2004
Nostra esperienza Dal Gennaio 2004 al Novembre 2004 Neonati contattati: 482 Neonati arruolati: 374 (M/F: 156/218)

38 Materiali e metodi Apparecchio (uguale per tutti i centri aderenti): MAC 5000 XML GE Medical System Monitoraggio in 12 derivazioni: DI, DII, DIII, aVF, aVL, aVF, V1-V6

39 Dati anamnestici Posizione nel sonno: Allattamento: Di lato: 216
Supina: 0 Prona: 158 Stanza: Da solo: 195 Con genitori: 88 Con sorelle/fratelli: 91 Letto: Da solo: 176 Con genitori: 95 Con sorelle/fratelli: 103 Allattamento: Materno: 205 Artificiale: 131 Misto: 38 Succhiotto: 232 Fumo passivo: 35 Altre patologie: in 3 pazienti riscontro di DIV muscolare alla ecocardiografia fetale

40 Dati ecg FC: 107 ā€“ 182 b/min Ampiezza onda P: 3 mm PR: 0,07 ā€“ 0,14 sec
QRS in V5: 0,02 ā€“ 0,08 sec Asse QRS: +65Ā° Ā° QTC: > 320 msec < 440 msec Ampiezza Q in DIII: 5,6 mm Ampiezza Q in V6: 2,8 mm Ampiezza R in V1: 3 ā€“ 21,5 mm Ampiezza R in V6: 2,5 ā€“ 16 mm Ampiezza S in V1: Ampiezza S in V6: 0 ā€“ 9,8 mm S V1 + R V6: 22 R + S in V4: 47 R/S in V1: 7 R/S in V6: 12

41 ECG patologici Nessun caso di QT lungo
ST sottoslivellato in precordiali: 3 Onda T negativa in precordiali: 4 BESV: 1 TPSV: 1 WPW: 1 Nessun caso di QT lungo

42 MISURAZIONE DELLā€™ INTERVALLO QT
In assenza di una diagnosi ecgrafica precoce, la morte improvvisa puĆ² essere la manifestazione di esordio della malattia!!!

43

44 Examine Data in Schwartz Article With Extreme Care
Comments on a Sudden Infant Death Article in Another Journal Screening for SIDS: A Neonatal Perspective Prolongation of the QT Interval and the Sudden Infant Death Syndrome Method of Analyzing QT Interval Canā€™t Support Conclusions Examine Data in Schwartz Article With Extreme Care Pediatrics 103, 1999

45 Critics of ECG screening cite:
Circulation. 2011;123: Proponents of ECG screening in the United States suggest that it can be effective, feasible, and cost-effective. Critics of ECG screening cite: lack of evidence to support its effectiveness or feasibility in the United States; lack of clinical accuracy; cost implications; potential clinical, financial, and emotional consequences of alsepositive screening test results. Cost estimates for a national ECG screening program in the United States for competitive athletes alone range from $300 million to $2 billion annually

46

47 Sindrome di Brugada Malattia aritmogena ereditaria a trasmissione autosomica dominante, a penetranza incompleta, caratterizzata da aumentato rischio per SINCOPE E/O MORTE IMPROVVISA. PATTERN ELETTROCARDIOGRAFICO: BBD completo/incompleto con ST sopraslivellato in V1-V3

48 Le Basi Genetiche nella SB
Le basi genetiche della SB sono state dimostrate nel 1998 con lā€™identificazione di mutazioni a carico del gene SCN5A, che codifica per il canale cardiaco del sodio. Il risultato funzionale ĆØ una riduzione della corrente del sodio che regola la fase 0 del potenziale dā€™azione. Una delle caratteristiche peculiari di questa malattia ĆØ lā€™ampia variabilitĆ  fenotipica: per la sintomatologia, per lā€™aspetto elettrocardiografico e per la penetranza incompleta.

49 ECG nella SINDROME DI BRUGADA
La riduzione della corrente del sodio in uscita e lā€™incremento della corrente del sodio in entrata produrrebbero una ripolarizzazione con: ST ā€œA SELLAā€ se la ripolarizzazione procede dallā€™epicardio verso lā€™endocardio; ST ā€œCONVESSOā€ se la ripolarizzazione avviene in senso inverso.

50 dott. Brugada

51 Sindrome di Brugada Stratificazione del Rischio
ALTO RISCHIO sopravvissuti ad arresto cardiaco Pazienti con ā†‘ ST + un episodio sincopale Pazienti con ā†‘ ST + aritmie minacciose RISCHIO INTERMEDIO pazienti con ā†‘ ST senza sincopi pazienti con ā†‘ ST senza aritmie BASSO RISCHIO pazienti che dopo test provocativo presentano ā†‘ ST

52 QT LUNGO / BRUGADA Cosa possono avere in comune
ā€¢ QT lungo: mutazione genica sui Cromosomi 3 7, 11, 21. Eccesso di ingresso di ioni Na Brugada: mutazione genica sul Cromosoma 3 Riduzione di ingresso di ioni Na

53 Qt Lungo /Corto e Brugada I punti in comune
La singolare condizione di un fenomeno riconducibile alla mutazione dello stesso gene (SCN5A), sullo stesso cromosoma (3), che si attiva con meccanismo nettamente contrapposto, per configurare due sindromi che, pur diversissime, hanno in comune lo stesso possibile esito finale: la morte improvvisa

54

55

56 Data from population-based cohort studies suggest that:
cardiac ion channelopathies are present in at least 20% of SIDS cases; that mutations in INa channel related genes are the most malignant ones; mutations in the Ī± subunit encoding gene, SCN5A, are found in 5.2% of the SIDS victims, in accordance with the observation in adults that LQT3 has the most severe clinical events and that these events tend to occur during sleep, as in SIDS; Genetic analysis is therefore recommended in cases of sudden infant death; More research is required to further elucidate the pathophysiology of SIDS and to determine whether genetic or electrocardiographic screening of apparently healthy infants should be pursued.

57 Caratteristiche di un test proponibile
per uno screening Un test di screening, per un entitĆ  rara come la SIDS, deve possedere alti livelli di specificitĆ  per ridurre i falsi positivi e quindi il numero di pazienti inappropriatamente sottoposti ad ulteriori indagini. In un programma di screening i tests devono essere: affidabili, ripetibili, eseguibili da tutti, a basso costo Alla luce di queste considerazioni lā€™analisi ecgrafica dellā€™intervallo QT non incontra i criteri per diventare un accettabie test di screning

58 Conclusioni Lā€™attuazione di uno screening mediante ECG su tutti i neonati necessiterebbe di: attrezzati laboratori di elettrocardiografia cardiologi pediatri per la lettura degli ECG prescrizione e monitoraggio della terapia elevato costo emozionale per la famiglia Lo screening potrebbe essere appropriato e giustificabile solo per i neonati ad alto rischio di SIDS, con una storia familiare di SIDS o sindrome del QT lungo

59 GRAZIE!!!


Scaricare ppt "U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Ferrarotto - CATANIA"

Presentazioni simili


Annunci Google