Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
Advertisements

Da usare come informazione generale
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
Mangiare bene per vivere bene
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
U.D.A. ALIMENTAZIONE 3°Bsc a.s. 2015/2016 “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” Ippocrate Coo 460 a.C- Larissa 377 a.C.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 1. GIOCO DEGLI ALIMENTI livello 1 Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI. QUESTA è LA PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
SCIENZE MOTORIE Domenico Testa. L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT Per gli atleti è importante mantenere un’alimentazione varia che garantisca un apporto adeguato.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
Dott.ssa Camperi Romina- Dietista
MANGIO BENE… E MI ALLENO MEGLIO!
ALIMENTAZIONE.
Organizzazione Mondiale della Sanità
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
VIVIAMO CON GUSTO… La Dieta Mediterranea: la giornata alimentare
Piramidi alimentari.
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
formativa del gioco intelligente
4 QUALITA’ NUTRIZIONALE DANIELA SANDRI
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Alimentazione e attività fisica.
Corretta alimentazione prima della campestre … e anche dopo!
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
IL DECALOGO DEL LATTE... IN CIRCOLO !!!
LA NUTRIZIONE PER LO SPORT LA PERFORMANCE SPORTIVA
FIRENZE 22/11/2015.
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
Cominciamo dai problemi…
Indagine sull’alimentazione settimanale della 2DT
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
MEDFOOD 3G.
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Liceo Ginnasio Aristosseno
Principi di una alimentazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
METODO A OCCHIO «della Mano…»
“Alimentiamo l’atletica leggera”
UDA Scienze: Alimentazione
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2 porzioni al giorno Pesce 2-3 volte a settimana Almeno 2 porzioni di verdura al giorno Legumi 3 o più volte a settimana Carne bianca 2-3 volte a settimana Carne rossa 1 volta a settimana Uova 2 volte a settimana Olio extravergine d’oliva tutti i giorni Formaggi 2 volte a settimana

Il pasto pre-allenamento o gara deve avere le seguenti caratteristiche: Pasto leggero Facilmente digeribile Ricco di carboidrati complessi Povero di zuccheri semplici Povero di proteine e grassi Deve essere consumato almeno 2 ore prima dell’inizio dell’allenamento. Alimentazione pre-allenamento o gara

Appena terminato l’allenamento è importante assumere alimenti ricchi di carboidrati ad alto indice glicemico (frutta, succhi di frutta, miele, marmellata) in quanto sono in grado di provocare un rapido incremento dei livelli di glucosio ematico, per ottenere un rapido recupero delle riserve di glicogeno. Reintegro zuccheri Alimentazione post-allenamento o gara Reintegro proteine Nelle tre ore successive alla fine dell’allenamento consumare alimenti ricchi di proteine. Nel periodo di recupero oltre alla sintesi di glicogeno muscolare è altrettanto importante la sintesi di nuove proteine.

In genere lo sportivo assume spontaneamente molto meno liquidi di quanti ne perda. Questo accade perché la sensazione di sete è spesso imprecisa ed influenzata da molti fattori. L’atleta deve assumere le bevande senza aspettare la sensazione di sete, deve seguire un prefissato piano di idratazione prima, durante e dopo l’esercizio fisico. Un’abbondante idratazione garantisce una migliore performance, ma anche la sicurezza di evitare l’ipertermia e altri pericoli per la salute. Idratazione

La disidratazione dovuta a perdita di liquidi durante lo sforzo fisico è un problema importante per l’atleta. Il primo sintomo della disidratazione è il senso di fatica. Altri sintomi: sete cefalea tachicardia bocca secca ed impastata vertigine astenia crampi muscolari secchezza della pelle irrequietezza difficoltà a concentrarsi diminuita performance fisica Disidratazione