Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Nuove Tecnologie e disabilità
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Perché un Social Network tematico?
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Modulo 6 - Sezione D.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
Sintesi e spunti di riflessione
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
Il Metodo Mobile
Conoscenze, abilità, competenze
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Massa Marittima Federico Batini
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Perché devo studiare Inglese
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Contatto telefonico con le aziende
Una figura di sistema per l’accoglienza
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Fortunato Nardelli.
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Organizzazione Aziendale
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Corso di Laurea in Economia
INFORMALAVORO ARGENTEA
Orientamento post Diploma
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Istituto Tecnico Economico
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
Leggi, teoria e pratica.
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
“Augusto Righi” Napoli
INDAGINE POST-DIPLOMA
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV
4/27/
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Transcript della presentazione:

Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione

”? Chi è il “ LAVORATORE ATTIVO ”? E' una persona in età lavorativa, attualmente disoccupato, in cerca della prima o di una nuova occupazione, che affronta la RICERCA DEL LAVORO CREATIVAMENTE e STRATEGICAMENTE in prima persona, con spirito di iniziativa pensando alla ricerca del lavoro come ad un lavoro in cui essere un soggetto attivo e responsabile

 Conoscere e utilizzare i METODI, LE STRATEGIE E GLI STRUMENTI EFFICACI, nel modo più efficace.  Individuare e seguire OBIETTIVI SPECIFICI E PERSONALI.  ESSERE CONSAPEVOLI delle proprie qualità, competenze, dei propri sogni, ma anche dei propri limiti.  CONOSCERE LA REALTA' il mercato del lavoro, il territorio in cui cerchiamo lavoro, il settore professionale da noi ricercato. COSA SIGNIFICA CERCARE LAVORO IN MODO ATTIVO E CREATIVO ?

 COSTRUIRE MAPPE PER NON PERDERSI: intuire, costruire ipotesi di percorso, INFORMARSI, esplorare, scegliere una strada e verificare.  PENSARE LE NOSTRE AZIONI: informarsi, conoscere, riflettere, confrontarsi e agire.  CUSTODIRE E ALIMENTARE LA SPERANZA: costruirsi sempre un'alternativa ed essere disponibili a cambiare metodo di ricerca di fronte alla mancanza di risultati

IL MERCATO DEL LAVORO È COME UN ICEBERG Qui si trovano le professioni e i datori di lavoro tradizionali: quelli che vediamo in famiglia, per strada, in TV, sugli annunci, Hanno attività e settori noti. Le professioni conosciute dalle persone sono in media un centinaio, ma in Italia ne sono stat codificate 6 mila..circa Questo è il mercato del lavoro nascosto, costituito da aziende medio- piccole, meno note, che non fanno pubblicità e che non hanno ufficio del personale: cercano le persone con le reti informali

Progetto Professionale  Cosa conosco?  Cosa so fare?  Chi sono?  Quali sono le capacità che amo più utilizzare?  Quali sono le mie capacità trasferibili? In quale ambiente e settore lavorativo potrei svolgere il mio lavoro nel modo migliore possibile e fiorire? In quale area geografica?  Come arrivare dove voglio arrivare?  Quale formazione è necessaria?  Come identificare le attività, le aziende che mi interessano?  Come individuare e contattare le persone che potrebbero offrirmi un' opportunità?  Come affrontare un colloquio efficacemente? DOVE COSA COME Liberamente tratto dal libro “L'arte di trovare il tuo lavoro” Richard Nelson Bolles, Ed. Sonda

Impegno intenso Impegno intenso e tempo La ricerca del lavoro è un'attività che richiede TEMPI MEDIO-LUNGHI La ricerca del lavoro è un'attività che (probabilmente) SI RIPETERA' più VOLTE NELLA VITA STRESS E A PROBABILI FRUSTRAZIONI La ricerca del lavoro ci sottopone a STRESS E A PROBABILI FRUSTRAZIONI La ricerca necessita di una ORGANIZZAZIONE del TEMPO lungo la settimana e i mesi La ricerca del lavoro richiede PIANIFICAZIONE, RIFLESSIONE E LAVORO DENTRO DI SÈ

EDO? Tecniche di ricerca migliori Attivare, costruire le proprie RETI SOCIALI E INFORMALI Chiedere informazioni a familiari, amici e conoscenti CONTATTARE DATORI DI LAVORO, aziende uffici di vostro interesse che stiano o meno cercando collaboratori, per colloquio informativo Utilizzare BANCHE DATI AZIENDE per individuare aree di nostro interesse, nella zona geografica interessata, per poterle contattare telefonicamente. Fare una ricerca di aziende target, tramite le banche dati di aziende, in un contesto di gruppo, CON ALTRE PERSONE CHE CERCANO LAVORO ( job club) Metodo COSA? COME? DOVE? ORGANIZZAZIONE

Fonti di Informazioni Centri per l’Impiego ( Conoscenze personali Società di Selezione: Autocandidature Siti delle Aziende: Metalmeccanica Gomma Plastica Chimica Turismo Commercio…. Annunci sui giornali: Locali Tutto Affari La Stampa …. Agenzie per il Lavoro : Adecco Manpower Randstad … Siti Internet: Centri Formativi In seguito a corsi

Gli strumenti necessari IL CURRICULUM VITAE LA LETTERA DI PRESENTAZI ONE IL PORTFOLIO PROFESSIONALE UN COMPUTER con accesso a Internet o una postazione informatica gratuita SPAZIO i n cui lavorare, strumenti per organizzare le informazioni raccolte STRUMENTI PRATICISTRUMENTI PSICOLOGICI FONTI DI INFORMAZIONI elenco siti, utili, giornali specializzati, servizi, su come le aziende cercano personale TENACIA NEL TEMPO CONOSCENZA, INFORMAZIONI CONOSCENZA DELLA REALTA' DEL MDL VISIONE E COMPRENSIONE DEL NOSTRO LAVORO IDEALE SPERANZA COLLABORAZIONE CONSAPEVOLEZZ a di risorse e limiti CONOSCERE COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI LAVORO

Suggerimenti: - Enti operanti nella ricerca e formazione altamente qualificati e fortemente specializzanti: - Ricerca di lavoro e formazione all’Estero: Master e borse di studio per giovani talenti: