ALIMENTAZIONE ASSOCIATA A PARTICOLARI CONDIZIONI O PATOLOGIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Advertisements

EDUCAZIONE ALLA SALUTE
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
IL COUNTING DEI CARBOIDRATI
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
Christian Rando & Moreno Vanzini
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Organizzazione Mondiale della Sanità
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Piramidi alimentari.
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
formativa del gioco intelligente
CUORE BATTICUORE-ONLUS
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
Consigli per una sana alimentazione
I gruppi alimentari Nello stabilire le giuste quantità e qualità delle calorie da assumere, si può ricorrere al metodo dei gruppi alimentari. Il significato.
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
FIRENZE 22/11/2015.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Evento organizzato da:
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
Cominciamo dai problemi…
Indagine sull’alimentazione settimanale della 2DT
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Liceo Ginnasio Aristosseno
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Entriamo nella cucina…!
Protocollo diagnostico
UDA Scienze: Alimentazione
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

ALIMENTAZIONE ASSOCIATA A PARTICOLARI CONDIZIONI O PATOLOGIE Una sana alimentazione, associata ad un corretto stile di vita, è fondamentale per prevenire o ritardare la comparsa o progressione di malattie croniche (diabete) o situazioni correlate all’invecchiamento (artrosi) Una sana alimentazione permette il controllo del peso corporeo! E’ parte integrante della terapia! Spesso (diabete mellito di tipo 2, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa) è il primo approccio terapeutico (prima di ricorrere ai farmaci!)

DIETA PER DIABETE NON E’ UNA PUNIZIONE! FONDAMENTALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA E PER LA PREVENZIONE DELLE SUE COMPLICANZE! PARTE INTEGRANTE DELLA TERAPIA! FONDAMENTALE IL CONTROLLO DEL PESO CORPOREO, SOPRATTUTTO NEL DIABETE DI TIPO 2

Diabete Mellito Insulino-Dipendente (tipo I) Il DM tipo I è caratterizzato da un’inadeguata secrezione di insulina a causa di un processo autoimmunitario che provoca la quasi totale distruzione nel pancreas delle cellule  delle isole di Langerhans. Il DM tipo I può a sua volta essere suddiviso nella classica forma ad insorgenza giovanile ed in una forma che colpisce invece soggetti al di sopra dei 30 anni.

Diabete Mellito non insulino-dipendente (tipo II) E’ la forma più frequente in età avanzata e la sua insorgenza è spesso correlata all’obesità ed a bassi livelli di esercizio fisico. Si tratta di una patologia caratterizzata dal precoce invecchiamento delle cellule pancreatiche. L’ereditarietà del DM tipo II svolge un ruolo decisamente maggiore rispetto al DM tipo I.

DIAGNOSI DI DIABETE (ADA) Riscontro di glicemia > 200 mg/dl in qualsiasi momento della giornata o dopo test da carico orale di glucosio (diagnosi certa) Riscontro di glicemia a digiuno ≥ 126 mg/dl in due prelievi consecutivi (diagnosi probabile) Glicemia normale: 70-110 mg/dl Alterata glicemia a digiuno (IFG): 110-125 mg/dl Ridotta tolleranza al glucosio (IGT): 140-200 dopo test da carico orale di glucosio

Complicanze del Diabete Se non precocemente diagnosticato e curato, il diabete può portare a complicanze gravi come nefropatie (insufficienza renale), malattie cardiovascolari, NEUROLOGICHE (neuropatia diabetica), oculari Prevenire o ritardare la comparsa del diabete nelle persone geneticamente predisposte è oggi possibile con adeguati programmi terapeutici, cambiamenti dell’alimentazione, esercizio fisico e altre opportune abitudini di vita.

DIETA PER DIABETE: dieta mediterranea! Carboidrati: 80% complessi, 20% semplici Proteine: preferibilmente carni bianche, proteine vegetali Grassi: non superare i 300 mg di colesterolo

INDICE GLICEMICO Aumento della glicemia a seguito della somministrazione di 50 g di un alimento ricco di carboidrati. Come riferimento: pane bianco (100) Quantifica l’impatto sulla glicemia dei vari alimenti

Indice Glicemico di alcuni Alimenti Pane bianco 100 Pasta 60 Riso 81 Riso integrale 79 Farina mais 97 Cornflakes 119 Gelato 87 Latte intero 39 Latte scremato 46 Miele 104 Patata 118

Non tutti i frutti sono uguali…

In linea di massima: Preferibile evitare: budini, cioccolata, dolci farciti con creme, zucchero da tavola, miele, merendine, carni conservate in scatola, frattaglie e carni grasse, castagne, verdure in scatola, frutta sciroppata, frutta secca Moderare: yogurt, gelato, marmellata, pasta ripiena, gnocchi, pizza, formaggi, salumi, patate, carote, zucca, frutta come uva, fichi, cachi, banane, mandarini

Qualche precisazione in merito a: Bevande: evitare quelle zuccherate, gassate, succhi di frutta Tè, caffe: consentiti con moderazione Alcol: con molta moderazione, meglio se evitato «Dolcificanti», edulcoranti (Saccarina, Aspartame si. Fruttosio, Sorbitolo no) Alimenti appositi per diabetici: bene prodotti integrali (più ricchi di fibre) NB: preferire farmaci in bustina che sciroppi!

DIETA PER TAO – TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE TAO serve a mantenere il sangue allo stato più fluido Necessaria in caso di fibrillazione atriale, prevenzione della trombosi venosa, malattie delle valvole cardiache, valvola cardiaca artificiale Farmaci: warfarina (Coumadin) / acenocumarolo (Sintrom) – h. 17.00 Monitoraggio terapia attraverso l’INR (2-3) La dieta deve ridurre l’apporto di vitamina K, che interviene in molte reazioni della «cascata della coagulazione» Meno vitamina K = meno coagulazione = sangue più fluido Ma attenzione al rischio emorragico!

DIETA PER TAO Alimenti ad alto contenuto di vitamina K (>100 mcg/100gr) vanno assunti occasionalmente e possibilmente non associati tra loro: spezie (prezzemolo, cicoria), cicoria, spinaci, verza, lattuga, cime di rapa, cavolini di Bruxelles, rucola, broccoli, olio di soia, tè verde e tè nero Alimenti a medio contenuto di vitamina k (30-100 mcg/100gr) vanno assunti con moderazione (massimo due volte alla settimana): porri, sedano, asparagi, kiwi, semi di zucca, piselli, uova (tuorlo), cereali integrali, tonno sott’olio, maionese, margarina. No alcolici, no prodotti di erboristeria http://www.valori-alimenti.com/cerca/fillochinone-vit-k.php

DIETA PER DIVERTICOLI PREVENIRE L’INFIAMMAZIONE DEL DIVERTICOLO PREVENIRE LA STIPSI NORME COMPORTAMENTALI E DIETETICHE (esercizio fisico) NO: FRUTTA E VERDURA CON SEMI, SPEZIE, BEVANDE GASSATE O IRRITANTI QUALI ALCOLICI, INSACCATI, PANNA MONTATA, CHEWING GUM CON MODERAZIONE: LEGUMI, TE’, CAFFE’, LATTICINI Si’: ACQUA 1,5 – 2 LITRI/GIORNO, FRUTTA E VERDURA SENZA SEMI, ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Dieta mediterranea e prevenzione Malattia di Alzheimer