Linee guida APP ACCOMPAGNARE PROTEGGERE PROPORRE L’associazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Advertisements

L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Smart HMS: Smart Health Management System
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO Lunedì Mercoledì Venerdì
Formazione team dell’innovazione
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Quarta A.
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Osservatorio Mercato Lavoro
PROGETTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
SPAZIO GIOCO ……..DOVE E QUANDO
Mamma mi annoio! Come aiutare i bambini a giocare insieme
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
TEENAGE USABILITY: DESIGNING TEEN-TARGETED WEBSITE
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Porte aperte Nome istituto Data.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
Devi studiare! Cioè?!?.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
L’Istruttore Riflessioni.
La rete ci rende più intelligenti?
10 consigli per genitori.
analizzatore di protocollo
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Guida operativa per le Imprese
IMPARARE SENZA CONFINI
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Nuove Tecnologie e Disabilità
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Progettazione educativa e didattica
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
I.C. “ANTONIO UGO”.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Istituto Comprensivo 1 Modena
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
SITI WEB PER BAMBINI: PROBLEMI DI USABILITÁ LEGATI ALLA PROGETTAZIONE
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Linee guida APP ACCOMPAGNARE PROTEGGERE PROPORRE L’associazione presenta Linee guida APP ACCOMPAGNARE PROTEGGERE PROPORRE Mercoledì 16 novembre 2016 – ore 20:15 Forlì – Salone Comunale 1 1

”Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi”. http://www.psichedigitale.it/ Linee guida APP Accompagnare | Proteggere | Proporre Manfred Spitzer, 2013 ”Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi”. 2

”Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi”. http://www.psichedigitale.it/ Linee guida APP Accompagnare | Proteggere | Proporre Manfred Spitzer, 2013 ”Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi”. Howard Rheingold, 2013 “Perché la rete ci rende intelligenti” 3

Spesso sono inefficaci http://www.psichedigitale.it/ Linee guida APP Accompagnare | Proteggere | Proporre Le linee guida Spesso sono inefficaci Non sono aggiornate Complessità degli schermi Maturità diverse dei bambini Stili e valori famigliari diversi Interessi commerciali/pubblicità ingannevole Forte pressione di conformità Difficoltà a stabilire i tempi Lo stesso adulto usa le tecnologie impropriamente 4

Linee guida APP I principi base Accompagnare Proteggere Proporre http://www.psichedigitale.it/ Linee guida APP Accompagnare | Proteggere | Proporre Linee guida APP I principi base Accompagnare Proteggere Proporre ...per genitori che non solo si preoccupano, ma che si occupano dell’educazione digitale… 5

0  3 anni Quali schermi e quali contenuti da http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da Da 0 a 3 anni il miglior schermo è il volto dell’adulto e il gioco più bello e utile è quello inventato e fatto assieme SCHERMO Evitare l’esposizione passiva a qualsiasi tipo di schermo Esposizione a schermi interattivi a partire dai 2 anni CONTENUTI Adatti all’età Privilegiare attività schermo-interattive come videochiamate e visione di fotografie TEMPO Considerare l’esposizione allo schermo come occasionale Max. 15 minuti/30 minuti SPAZIO Dispositivi in spazi comuni della casa GENITORI Adulto sempre presente, lo schermo non va semplicemente guardato ma va vissuto assieme per sviluppare una “intelligenza narrativa”. Moderare l’uso degli schermi come “ciucci elettronici” In conclusione A questa età, anche senza un tablet, non vi sarà alcun ritardo futuro: la parte tecnologia può essere un complemento occasionale alla creatività e ai giochi tradizionali 6

3  6 anni Quali schermi e quali contenuti da http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da Tra i 3 e i 6 anni il bambino ha bisogno di sperimentare i 5 sensi e le abilità motorie SCHERMI e QUALITA’ dei CONTENUTI TV/DVD: programmi adatti all’età VIDEOGIOCHI: adatti all’età e giocare assieme ad altri; TABLET: proporre giochi educativi e libri interattivi che aiutino il bambino a sviluppare le capacità relazionali e di problem solving. TEMPO non superare i 45 minuti/ 1 ora Mantenere dei momenti nella giornata Tech-Free SPAZIO Gli schermi sono in spazi comuni e non in camera da letto GENITORI Fissare regole chiare sui tempi di utilizzo E’ preferibile che i genitori siano sempre presenti e aperti al dialogo Il tablet è un gioco da fare assieme Evitare di dare una consolle personalizzata!! In conclusione La creatività e il rapporto con il mondo a questa età “passa per le mani” e il videogioco fa usare solo 2 dita. Favorire attività come disegnare, modellare, piegare, colorare, impastare, scavare, segare, piantare chiodi… 7

1°-2°-3° Elem Quali schermi e quali contenuti da http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da Il bambino ha bisogno di scoprire le regole del gioco sociale SCHERMI e QUALITA’ dei CONTENUTI TV: utilizzarla il meno possibile e non come sottofondo VIDEOGIOCHI: seguire le classificazioni e i consigli PEGI INTERNET e SOCIAL MEDIA: sempre in accompagnamento introducendo i concetti base: - ciò che si pubblica rimarrà per sempre; - rispetto della propria immagine e di quella altrui -non tutto quello che si trova su Internet è vero. TEMPO Limitare sempre il tempo (max 2 ore al giorno); Distinguere tra il tempo usato per giocare e quello speso per studiare o fare attività ricreative SPAZIO Tenere i dispositivi in uno spazio condiviso GENITORI Dare un tempo stabilito che possono gestire loro autonomamente per favorire l’autoregolazione Istituire i Tech Talk (momenti di confronto su cosa si fa davanti allo schermo e su come gestire le regole famigliari) Inserire parametri nella consolle di gioco 8

4° e 5° Elem Quali schermi e quali contenuti da http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da Il bambino ha bisogno di esplorare la complessità del mondo SCHERMI e QUALITA’ dei CONTENUTI SMARTPHONE: definire insieme quando regalarlo TV: favorire un uso condiviso VIDEOGAME: seguire le classificazioni e i consigli PEGI INTERNET: hanno il diritto di navigare ma definire se da solo o accompagnato. Si ricordano le 3 regole di internet SOCIAL MEDIA: rispettare le età di accesso richiamandoli ad un uso responsabile di WhatsApp (e di qualsiasi sistema di messaggistica). TEMPO Potenziare il concetto che c’è un tempo per giocare e un tempo per studiare o fare attività ricreative Mantenere momenti nella giornata Tech-Free SPAZIO Continuare a tenere i dispositivi in spazi comuni GENITORI Monitorare le attività svolte: sapere quali sono i giochi utilizzati, i siti internet visitati e la qualità delle relazioni sui social Potenziare i Tech Talk: parlare del cyber bullismo, dei contenuti inadeguati, delle “amicizie” in rete …) Prestare il proprio device per alcune attività 9

Scuola Media Quali schermi e quali contenuti da http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da La/il ragazza/o inizia ad emanciparsi dal contesto famigliare SCHERMI e QUALITA’ dei CONTENUTI SMARTPHONE: stabilire regole chiare (fare un contratto) VIDEOGIOCHI: seguire le classificazioni e i consigli PEGI SOCIAL MEDIA: differenziare fra i vari social media INTERNET: naviga da solo/a ma è bene fissare i tempi di utilizzo, ricordandogli di essere responsabile TEMPO Dare un tempo diverso ad ogni dispositivo Non superare le 2 ore se lo scopo è solo di intrattenimento; Lo smartphone si utilizza solo in alcuni momenti della giornata SPAZIO Evitare l’uso dello smartphone di notte Laddove possibile, prevedere e mantenere degli spazi tech-free in casa GENITORI Tech Talk: per un confronto sui contenuti e sui tempi Condividere le password del cellulare Dare una fiducia che si devono guadagnare Non lasciare che tralascino altre attività e hobby Sollecitare la scuola a fare progetti specifici 10

La/il ragazza/o vive pienamente la pulsionalità QUALITA’ dei CONTENUTI Scuole Superiori http://www.psichedigitale.it/ Quali schermi e quali contenuti da La/il ragazza/o vive pienamente la pulsionalità e il debutto sociale SCHERMI e QUALITA’ dei CONTENUTI VIDEOGIOCHI: seguire le classificazioni e i consigli PEGI SMARTPHONE: attenzione al tecno-stress SOCIAL MEDIA: attenzione alla “identità digitale” INTERNET: favorire la capacità di ricerca di informazioni TEMPO Ci deve essere il giusto tempo per tutto: sport, socializzazione, hobby… SPAZIO Fare bene ciò che si fa GENITORI Mantenere i Tech Talk Non lasciare che tralascino altre attività e hobby Attenzione ai “campanelli d’allarme”: calo scolastico, ritiro sociale, alimentazione errata, cambiamenti d’umore, ansia quando non si è collegati, attività notturna Sollecitare la scuola a fare progetti specifici Tenere duro nel rispetto dei tempi 11

12