da tenere distinti da cambiamenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimento e memoria
Advertisements

Il condizionamento operante
I processi cognitivi L’Apprendimento
L’APPRENDIMENTO.
TEORIE, PROCESSI, MECCANISMI
Apprendimento Eleonora Bilotta.
La nascita della psicologia scientifica
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
da tenere distinti da cambiamenti:
Apprendimento.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Corso per neoassunti in ruolo Ipssar Borsellino modulo: gestione della classe Dott.ssa Daniela Randazzo 27/28 aprile 2016 Gestire la classe e/è prevenire.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
A cura di Eleonora Bilotta L’apprendimento le principali teorie.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Dalle competenze agli EAS
13/11/
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Robot che vivono in un mondo incerto
Edouard Claparede
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Apprendimento Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 Lezione 4
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Comprensione e Apprendimento
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Apprendimento 1.
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
Problem solving.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Dr.ssa Marilena Paggiato
Il primo amore non si scorda mai
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
Etologia Prima parte.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Qualche elemento di storia della psicologia
L’apprendimento sociale
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

da tenere distinti da cambiamenti: Apprendimento “l’apprendimento è un cambiamento relativamente permanente del comportamento, determinato dall’esperienza.” da tenere distinti da cambiamenti: dovuti alla maturazione dell’individuo -alterazioni di condizioni psicofisiche (es. prestazione negativa dovuta ad affaticamento, patologie)

Apprendimento: approcci principali comportamentismo Meccanismo dell’apprendimento: associazione tra stimoli ambientali e risposte dell’individuo Individuo: soggetto passivo Risultato dell’apprendimento= copia dell’esperienza fatta Cognitivismo, Gestalt, approccio sociologico Meccanismo dell’apprendimento: processo di elaborazione intelligente degli stimoli ambientali Individuo: soggetto attivo Risultato dell’apprendimento= elaborazione

Comportamentismo studia i cambiamenti osservabili del comportamento in particolare, comportamenti automatizzati, basati sulla ripetizione -condizionamento classico (Pavlov 1849-1936) -condizionamento operante (Thorndike 1874-1949, Skinner 1904-1990)

Comportamentismo: condizionamento classico Comportamento umano spiegato in base a catene causali di stimolo-risposta http://www.youtube.com/watch?v=LcL2aF6UPU8 Pavlov (1927), mentre studia da fisiologo quale era la digestione dei cani, fa delle osservazioni sulla base delle quali elabora un modello di apprendimento che sarà noto come “condizionamento classico”

Comportamentismo: condizionamento classico uno stimolo neutro finisce per causare una risposta dopo che è stato abbinato a uno stimolo che causa normalmente quella risposta Suono di un campanello = stimolo condizionato Salivazione = risposta condizionata Cibo = stimolo incondizionato Salivazione = risposta incondizionata

Comportamentismo: condizionamento classico A stimolo incondizionato (=cibo) segue risposta incondizionata (naturale, fisiologica = salivazione) Associazione: lo stimolo incondizionato è preceduto da uno stimolo neutro (non produce salivazione = suono di un campanello) Ripetizione dell’associazione Risultato: lo stimolo neutro diventa condizionato cioè è in grado da solo (senza la presenza dello stimolo incondizionato) di provocare la salivazione (=risposta condizionata) che precedentemente dipendeva unicamente dallo stimolo incondizionato

Comportamentismo: condizionamento classico Discriminazione dello stimolo capacità di distinguere tra stimoli: non tutti gli stimoli simili producono analoghe risposte. Può essere insegnata (evitando l’associazione tra certi stimoli e quello incondizionato) Generalizzazione dello stimolo Si verifica quando una risposta condizionata segue la comparsa di uno stimolo simile allo stimolo condizionato originale

Comportamentismo: condizionamento classico Recupero spontaneo Ricomparsa di una risposta condizionata estinta dopo un periodo di riposo e senza ulteriore condizionamento. (in seguito a riproposizione dello stimolo condizionato) Estinzione Si verifica quando una risposta precedentemente condizionata diminuisce in frequenza fino a scomparire (scomparsa associazione tra Stimolo Incondizionato e stimolo condizionato)

Comportamentismo: condizionamento classico Nell’uomo: esempi di condizionamento avversativo Il condizionamento classico incide sull’apprendimento di molte risposte emotive, come paure e fobie. Il condizionamento è avversativo quando lo stimolo incondizionato produce una risposta spiacevole per l’individuo si innescano paura, fobia, ansia.

Comportamentismo: condizionamento classico Il piccolo Albert, uno studio condotto da Watson e Rayner nel 1920. (NB:contro deontologia!) http://www.youtube.com/watch?v=S92XpUjeO80 Un forte rumore (SI) suscita naturalmente paura (RI) nel bimbo. Invece, il piccolo non mostra nessuna paura dei topi bianchi con gioca (SN). Dopo poche associazioni del rumore con la il contatto con uno dei topi (SC), Albert comincia ad avere paura (RC) dell’animale. Alla sola vista del topo scoppia in lacrime. Lo stimolo condizionato si è generalizzato fino a comprendere oggetti morbidi e bianchi che ricordano il manto del topo.

Comportamentismo: condizionamento classico APPROFONDIMENTO Comportamentismo: condizionamento classico Comportamentismo: condizionamento classico decondizionamento (tecniche dell’esposizione usate in psicoterapia comportamentale) Desensibilizzazione: in condizioni di rilassamento il paziente è portato a immaginare la situazione ansiogena (stimolo condizionato che provoca risposta di ansia, paura, stress) nei suoi vari gradi di ansia. Mantenendo la risposta di rilassamento, il paziente si desensibilizza verso lo stimolo ansiogeno Inondamento (nei casi più resistenti) il paziente immagina la situazione temuta al suo massimo grado ed è posto in una situazione (immaginaria) di non avere vie di fuga. Seguirebbe l’estinzione dell’ansia in quanto portata al massimo livello

Comportamentismo: condizionamento classico oggi Alcune evidenze sperimentali (Garcia) mostrano che -con intervalli di tempo maggiori persiste la risposta condizionata (fino a 8 ore di distanza tra stimolo condizionato e presentazione della risposta condizionata -una sola esposizione allo stimolo condizionato può provocare una risposta condizionata persistente Il condizionamento avviene se (Rescorla) -lo SC deve essere un predittore affidabile dello SI (deve esserci associazione) = contingenza -lo SC risalta rispetto ad altri stimoli presenti nell’ambiente = salienza dello stimolo

Comportamentismo: condizionamento classico Conclusione Il condizionamento classico spiega solo una tipologia di apprendimento (connessa a comportamenti meccanici e fisiologici) e non l’apprendimento tout court L’associazione tra stimoli e risposte avviene, secondo il condizionamento classico, in modo meccanico, senza l’intervento dei processi cognitivi quali la comprensione degli stimoli e l’aspettativa verso gli stessi Individuo inteso come soggetto passivo

Comportamentismo: condizionamento operante Il principale nome legato al condizionamento operante è quello di Skinner (1904-1990), che si basa sugli studi di Thorndike (1874-1949) http://www.youtube.com/watch?v=lxImLwqY0Jc Condizionamento operante = forma di apprendimento la cui risposta volontaria (il comportamento risultante dall’apprendimento, agito dal soggetto) è rinforzata o indebolita a seconda che le sue conseguenza siano favorevoli o meno (Motivazione). Il soggetto attraverso tale risposta agisce, opera sull’ambiente per ottenere un certo scopo

Comportamentismo: condizionamento operante Thorndike Apprendimento per prove ed errori (1898) Es. gabbia-problema: gatto in gabbia affamato al cui esterno si trova del cibo. Se l’animale preme una leva posta all’interno della gabbia, questa si apre e il gatto può raggiungere il cibo; dopo 20-30 prove il gatto, in modo CASUALE, riesce ad aprire la gabbia. Legge dell’effetto (1932) il comportamento che ha provocato effetti piacevoli tende ad essere ripetuto, mentre quelli che hanno prodotto effetti spiacevoli ad essere evitati (motivazione, volontà)

Comportamentismo: condizionamento operante Thorndike Legge dell’esercizio: tanto più un comportamento è esercitato tanto più è appreso Irradiazione dell’effetto: Generalizzazione dello stimolo che produce effetti gratificanti a stimoli analoghi Discriminazione dello stimolo: l’effetto piacevole segue un determinato stimolo e non altri anche se simili Punizione: effetto spiacevole che impedisce l’apprendimento di un comportamento. Da studi condotti Thorndike (1932-35) conclude che il rinforzo positivo è più produttivo della punizione

Comportamentismo: condizionamento operante Skinner Skinner box (1938) Un ratto affamato si trova in una gabbia e al suo interno ha la possibilità di agire, premendo una leva, per ottenere cibo Sviluppa la legge dell’effetto mettendo al centro dell’apprendimento il concetto di rinforzo: -Se un comportamento è rinforzato esso è ripetuto e appreso

Comportamentismo: condizionamento operante un po’ di humor

Comportamentismo: condizionamento operante Skinner rinforzo (aumenta la probabilità che un comportamento si presenti): Positivo: produce effetti piacevoli: si ripetono i comportamenti che hanno portato al rinforzo positivo Negativo: produce un comportamento che permette di evitare situazioni spiacevoli Primario: riguarda bisogni fondamentali per la sopravvivenza Secondario (o condizionato): riguarda bisogni appresi con l’esperienza e culturalmente dipendenti (es. il successo, il giudizio sociale, il denaro)

Comportamentismo: condizionamento operante Skinner schemi di rinforzo: A rapporto fisso: presentato dopo un certo numero di risposte; è continuo se è presentato ogni volta che il soggetto manifesta il comportamento da apprendere o ripetere A rapporto variabile: presentato solo alcune volte dopo la presenza del comportamento da apprendere o ripetere; produce maggior apprendimento del rinforzo continuo

Comportamentismo: condizionamento operante Skinner punizione (diminuisce la probabilità che un comportamento si ripresenti): processo che tende ad aumentare la probabilità di inibire (ma non estinguere) un comportamento precedentemente appreso Agisce attraverso uno stimolo che produce effetti spiacevoli cui l’individuo non ha la possibilità di sottrarsi

Comportamentismo: condizionamento operante Skinner i rischi della punizione: -Può ledere l’autostima se il sogg. non sa per cosa è punito -È dannosa quando il soggetto non sa come sostituire il comportamento punito: può portare a inibizione generalizzata -si può instaurare un rapporto di paura tra punito e punitore -può dar luogo ad atteggiamenti alternativi altrettanto negativi (agire di nascosto, sfidare il punitore…)

Apprendimento cognitivo: Tolman (comportamentista eretico, influenzato dalla psic. della Gestalt e da Lewin) Per primo mostra apertura ai costrutti mentali per indagare l’apprendimento: Ogni comportamento molare (inteso in senso macroscopico, complesso) è guidato da un’intenzione Variabili individuali (intelligenza, intensità dei bisogni, personalità…) favoriscono o meno un apprendimento anche se non sono indagabili direttamente (sono costrutti ipotetici) Principio del minimo sforzo: i soggetti scelgono le azioni che permettono di raggiungere lo scopo nel modo più semplice. Presuppone un’intelligenza

3 gruppi di ratti in 3 labirinti aventi lo stesso percorso Apprendimento latente - Tolman (1948) 3 gruppi di ratti in 3 labirinti aventi lo stesso percorso Gruppo 1 i ratti circolano liberamente nel labirinto, quando trovano l’uscita non sono ricompensati Gruppo 1 Periodo di prove ed errori; alto numero di errori Gruppo 2 Dopo l’acquisizione dell’ apprendimento (grazie ai rinforzi) fa pochi errori Gruppo 2 È ricompensato ogni volta che arriva alla fine del labirinto Gruppo 3 Non riceve ricompense, i ratti circolano liberamente nel labirinto. Dall’11° giorno riceve ricompense Gruppo 3 Fino all’11° giorno come il gruppo 1. Dal 12° come il gruppo 2

Apprendimento latente Apprendimento latente - Tolman Apprendimento latente L’apprendimento latente non si traduce direttamente in comportamento ma in mappe concettuali grazie alle quali è possibile formulare schemi di comportamento che si manifestano in comportamenti quando questi saranno richiesti dalla situazione Dal comportamento dei ratti del 3° gruppo si evince l’apprendimento latente

Apprendimento latente - Tolman Raffigurazione schematica dei risultati

Apprendimento sociale o osservativo: l’imitazione (partecipazione guidata, apprendimento situato) Bandura (1969, 1971) Fasi: 1)Osservare il comportamento del modello; 2)Ricordare il comportamento; 3)Riprodurre l’azione; 4)Essere motivati a riprodurre l’azione in futuro (es. tramite rinforzo). Subentrano: percezione, attenzione, memoria, motivazione; riproduzione motoria

L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: Gli studi di psicologia animale di Köhler (1913, 1917) hanno riproposto il problema dell’atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione di un problema (intuizione, eureka!) che è qualcosa di diverso rispetto all’apprendimento per tentativi ed errori e alla riproduzione di risposte apprese

L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: Esperimento sul problem-solving (1927): Degli scimpanzè dovevano raggiungere delle banane fuori dalle loro gabbie e gli unici oggetti a loro disposizione erano bastoni. Uno di loro prese i due bastoni e li unì insieme per ottenerne uno più lungo con il quale raggiunse le banane: esempio di insight (lo scimpanzè aveva agito in modo diretto ad uno scopo) e non per tentativi ed errori. L'intelligenza delle scimmie antropoidi [1917], Giunti-Barbera, Firenze, 1961. La psicologia della Gestalt [1947], Feltrinelli, Milano, 1976.

Ristrutturazione della situazione e della funzione degli oggetti L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: Ristrutturazione della situazione e della funzione degli oggetti

L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight:

L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: Ristrutturazione e insight: per es. il problema delle due corde o del pendolo, umorismo (Maier, 1931); Fissità funzionale e assetto mentale: per es. il problema della candela (Duncker, 1926) Per i Gestaltisti problem solving = qualcosa di più della semplici riproduzione di risposte apprese; Implica processi attivi di insight e ristrutturazione cognitiva, che contrastano la fissità funzionale e l’assetto mentale statico La soluzione è immediata, non tentata ma pensata e messa in atto

L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: APPROFONDIMENTO L’approccio gestaltista all’apprendimento: l’insight: alcuni suggerimenti per sviluppare il pensiero creativo (Feldman, Coats,Swartzberger 1994; Levy 1997): Frazionare il problema: decomporlo in vari step Ridefinire il problema: riformularlo in maniera più astratta o concreta Adottare una prospettiva critica: cercare possibili implicazioni, eccezioni che sovvertano il regolare significato delle cose Uso di analogie Uso degli opposti Usare la prospettiva di un’altra persona Pensare in modo divergente: pensare al di fuori degli schemi consueti Utilizzo dell’euristica: vincoli alla generazione di ipotesi; scorciatoie cognitive

Imprinting Imprinting: meccanismi di attaccamento dei piccoli verso la madre/figura significativa Darwin (1809-1882): gli schemi di comportamento finalizzati alla sopravvivenza (es. fuga, ricerca di cibo ecc.) sono innati. Heinroth (1871-1945): osserva che i pulcini di oca nati in incubatrice (in assenza del genitore naturale) non mostrano comportamenti di difesa verso l’uomo, anzi, dopo un periodo di abituazione allo stesso soggetto, i pulcini tendevano a seguirlo. Lorenz (1903-1989): studia i meccanismi di attaccamento verificando se il riconoscimento di appartenenza alla stessa specie sia un aspetto significativo.

Procedura sperimentale studi di Lorenz Per 29 giorni un’oca è messa a covare 10 uova di oca selvatica Per 27 giorni una tacchina è messa a covare 10 uova di oca selvatica Le uova covate per 27 giorni dalla tacchina sono trasferite per due giorni in incubatrice Lorenz è presente allo schiudersi delle uova Risultati Il pulcino di oca appena nato si dirige verso Lorenz pigolando, che risponde con un gesto e voce rassicuranti. (momento in cui si genera l’imprinting = viene fissato l’oggetto del proprio attaccamento) Lorenz porta il pulcino all’oca. Il pulcino pigola e l’oca risponde al pigolio con versi di riconoscimento e rassicurazione. Ma il pulcino si allontana. Lorenz la mette di nuovo a contatto con l’oca adulta, ma si allontana lamentandosi e, alla vista di Lorenz gli va incontro per raggiungerlo il più velocemente possibile. (conferma dell’avvenuto imprinting)

Gli studi di Lorenz confermano e verificano le osservazioni di Heinroth Lorenz individua due passaggi dell’imprinting: 1-la tendenza all’attaccamento è innata (movimento del seguire l’oggetto di attaccamento) 2- l’individuazione dell’individuo da seguire è acquisita e non è rilevante l’appartenenza alla stessa specie Lorenz individua le condizioni dell’imprinting: L’imprinting si realizza se un individuo si rende presente al neonato entro le 13-16 ore di vita per almeno 10 minuti consecutivi Un individuo (persino un oggetto inanimato) diventa l’oggetto di attaccamento solo se è in movimento ed è più grande fisicamente del neonato

Una volta fissato l’imprinting, l’animale identifica l’oggetto di attaccamento come rappresentante della sua specie, quindi: lo seguirà per sempre, anche da adulto (processo irreversibile) Non cercherà altri individui della propria specie per l’accoppiamento, ma cercherà l’oggetto dell’imprinting a tale scopo o gli esseri ad esso simili