RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Alternanza Scuola/ Lavoro
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Il percorso di ascolto partecipato
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
il Simucenter Campania
First International Meeting
IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
«Essi tornano, ma non all’Altissimo»
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto Rete Formazione Lavoro
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
Alternanza Scuola Lavoro
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO STAGE ALTERNANZA 26/12/2018 Ferrari Valerio

Rete delle imprese e rapporti di collaborazione Creare o consolidare un rapporto con la rete di imprese e organismi rappresentativi del mondo del lavoro in termini quantitativi - incremento delle relazioni in termini qualitativi - modifica dei livelli di responsabilità e partecipazione. Mettere in atto forme di sviluppo delle collaborazioni e sinergie in ambiti formativi a completamento delle forme tradizionali Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico. Il ritmo della riunione è determinato dall'atteggiamento del moderatore, che dovrà stimolare la partecipazione del pubblico. La moderazione è un processo che consente la comunicazione e la collaborazione tra più persone. Creare un ambiente aperto rivolto alla risoluzione dei problemi e al cambiamento. 26/12/2018 Ferrari Valerio

LO STAGE Dimensione educativa formativa inserito in modo organico nel percorso formativo deve costituire una esperienza di conoscenza della realtà aziendale di verifica e consolidamento delle competenze previste dal profilo di qualifica (riflessione e trasferimento ad altri contesti dei contenuti dell’esperienza) Dimensione orientativa – consolidamento/definizione del progetto di vita e professionale dell’allievo anche in vista dello sviluppo in verticale della filiera formativa (quarto anno). Stabilire un collegamento all'argomento principale. Esporre lo scopo e l'importanza della riunione. Assumere il ruolo di catalizzatore di idee. Porre domande. Guidare gli interventi dei partecipanti. Incoraggiare la partecipazione. Annotare i commenti. Ringraziare i partecipanti per i contributi individuali. Utilizzare gli Appunti presentazione per annotare i commenti dei partecipanti durante la riunione. 26/12/2018 Ferrari Valerio

L’individuazione delle aziende avviene con modalità diverse ricerca diretta dell’allievo. richiesta dell’azienda. proposta del coordinatore di stage sulla scorta delle aspirazioni degli allievi. richiesta del Centro con riferimento alla banca dati e alla rete di contatti. 26/12/2018 Ferrari Valerio

L’abbinamento allievo-azienda avviene solitamente sulla base di: attitudini espresse dall’allievo zona di residenza dell’allievo e collocazione dell’azienda garanzie di successo dell’iniziativa. 26/12/2018 Ferrari Valerio

L’impegno dell’aziende che aderiscono allo stage prevede : la condivisione di un progetto formativo l’individuazione di un referente aziendale e/o tutor L’inserimento dell’allievo in affiancamento nelle attività aziendali la compilazione del registro, della scheda valutazione 26/12/2018 Ferrari Valerio

Relazioni con aziende di stage La rete di rapporti con le aziende consente di collocare in modo abbastanza agevole gli allievi del terzo anno di qualifica nell’esperienza di stage. Il Centro gestisce i rapporti in modo specialistico per le varie qualifiche attraverso i coordinatori di stage e/o referenti di settore. Le esperienze pregresse consentono ai coordinatori del Centro di valutare le richieste per individuare le opportunità formative più aderenti alle aspettative 26/12/2018 Ferrari Valerio

FORMAZIONE IN ALTERNANZA Elemento fondante della formazione in alternanza è l’azione congiunta fra CFP e mondo del lavoro. Un primo livello di coinvolgimento delle imprese e associazioni di categoria (industria, artigianato, commercio) prevede la formazione di una partnership di progetto Un secondo livello riguarda la definizione delle intese con imprese provinciali ed extraprovinciali 26/12/2018 Ferrari Valerio

Soggetti di Partnership Condizione indispensabile alla realizzazione della ASL è la costituzione di una partnership di progetto nella quale il mondo del lavoro è rappresentato. associazioni di categoria aziende rappresentative del settore in grado di contribuire all’interno dei diversi indirizzi alle fase di: progettazione attuazione valutazione. La costituzione della partnership è formalizzata in un accordo di collaborazione 26/12/2018 Ferrari Valerio

Gli ambiti di intervento e collaborazione Formulazione e sviluppo dell’ipotesi progettuale Informazione ai destinatari del percorso formativo Selezione dei partecipanti Individuazione delle aziende di intesa Abbinamento allievo e aziende di intesa Condivisione dei progetti personalizzati e del contratto formativo Corresponsabilità nelle scelte di strumenti riferite ai diversi momenti formativi Partecipazione alla fase di valutazione finale 26/12/2018 Ferrari Valerio

Aziende di intesa Sono le aziende che dichiarano la loro disponibilità ad accogliere in formazione l’allievo per tutti o parte dei periodi di formazione aziendale. Il numero delle imprese coinvolte è superiore al numero degli allievi per corso per consentire abbinamenti coerenti con i progetti personalizzati. Le aziende formalizzano la loro partecipazione al percorso formativo attraverso un intesa, una convenzione ed un progetto formativo. Nominano un responsabile di progetto e un tutor aziendale 26/12/2018 Ferrari Valerio

Aspetti di criticità il passaggio dalla forma più consolidata dello stage (anche se ridotto nella durata), al sistema dell’alternanza con le innovazioni ed le aspettative anche in termini di responsabilità formativa che questo sistema comporta. La necessità, peraltro condivisa, di una formazione dei tutors aziendali per avere omogeneità negli interventi formativi (vedi introduzione della programmazione e della valutazione per competenze). La difficoltà per alcune aziende, legata alle richieste di adempimenti formali quali la compilazione dei registri e della documentazione in generale 26/12/2018 Ferrari Valerio

Altre opportunità e caratterizzazioni: Promozione e partecipazione per la realizzazione di visite di istruzione nazionali ed estere. Fornitura di materiale a scopo didattico. Partecipazione alle attività del Centro. Momenti di orientamento e informazioni alle famiglie. Tirocinio estivo - iniziative per l’inserimento di allievi in azienda. Riferimento per soluzioni occupazionali degli allievi. 26/12/2018 Ferrari Valerio

Altre opportunità e caratterizzazioni: Disponibilità di rappresentanti delle categorie alla promozione dell’immagine di settore, per informazione alle famiglie e allievi nella scelta professionale. Disponibilità alla formazione specialistica di settore per allievi ed insegnanti con realtà provinciali e nazionali. Ospitalità aziendali per accoglienza e avvio dei corsi (sponsorizzazione dell’anno in alternanza). Sviluppo in azienda di moduli specialistici con rilascio di certificazione 26/12/2018 Ferrari Valerio

Considerazioni Nei rapporto scuola – aziende, anche in conseguenza di questa corresponsabilità nell’azione formativa. Migliora la conoscenza reciproca delle realtà aziendali e rispettivamente delle condizioni operative del Centro. I soggetti rappresentativi del mondo del lavoro sono stati coinvolti nelle fasi di definizione e/o ratifica dei profili professionali e nell’individuazione delle competenze traguardo dei rispettivi percorsi. Oltre alle competenze professionali, anche la formazione personale dell’allievo va assumendo una ruolo centrale nelle relazioni fra scuola ed aziende. Cresce l ‘attenzione e l’apprezzamento del mondo del lavoro e degli organismi rappresentativi quali le associazione artigiani, industriali per l’attività della scuola, per la qualità dei rapporti, e in generale la disponibilità alle forme di collaborazione 26/12/2018 Ferrari Valerio