PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
Circolo Didattico Silvestro dell’ Aquila UN VIAGGIO TRA LE EMOZIONI: DAL CONFLITTO, ALLA CONOSCENZA DI SE’ E ALLA COOPERAZIONE Scuola dell’infanzia Colle.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Mi ascolti quando parlo?
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Appunti di pastorale della scuola
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Quarta A.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Quanto ci manchi Mary Poppins!
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Per creare un linguaggio comune …
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Strategie per imparare a studiare
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Incontro introduttivo
La teoria della BUONA FORMA
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
CLASSI SECONDE
Commento su Esercitazione 1
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Un breve giro nelle Tradizioni
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Investire nei giovani: se non ora quando?
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
(EST)ETICA del PAESAGGIO
Patto autobiografico.
Frankenstein educatore
CLASSI TERZE
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
ORIENTAMENTE.
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Leggere la società, interpretare la vita
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ReggioChildren:cultura educativa
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista pedagogica “Bambini” dal titolo “La bellezza e l’educare”: “L’educazione alla bellezza è un’educazione che dovrebbe essere presente nella mente di tutti … e in una realtà in cui è sempre più difficile pensare e pensarsi in una dimensione positiva questo risulta fondamentale. Educare al bello, che non corrisponde soltanto alla percezione di cose e oggetti belli, che non vuol dire rinchiudersi in una gerarchia di giudizi e di valutazioni, ma significa prima di tutto sperimentare e far sperimentare una dinamica personale di interpretazione, perché la bellezza è negli occhi di chi la vede, è un atteggiamento, una sensazione, è un punto di vista. Siamo tutti attratti dal bello, grandi e piccini; a volte il bello è evidente, appariscente, travolgente, altre volte è nascosto nelle semplici cose del nostro quotidiano, delicato, silenzioso. Il compito di noi adulti, genitori, educatori, insegnanti non è trasmettere l’idea di bellezza come qualcosa di appetibile ma di imparare a trovarla e a riconoscerla in ciò che ci sta attorno sviluppando nei bambini e nelle bambine la capacità di vedere, esplorare e cogliere il significato originale e più personale delle cose.  

Documentazione / Valutazione La documentazione riveste un ruolo centrale nel nostro lavoro per rendere visibili e leggibili i processi di crescita/apprendimento dei bambini e accompagna progressivamente le famiglie verso un’immagine di bambino, competente,curioso, ricco di possibilità. Nel corso dell’anno utilizzeremo strategie diverse di documentazione: pannellature con i progetti e le esperienze dei bambini, piccoli libretti con le parole e i pensieri dei bambini, documentazione fotografica ragionata o produzione di un breve video atto a restituire i percorsi di apprendimento dei bambini e la sostanza “ del fare” dentro la scuola. Da una lettura attenta della documentazione partirà una riflessione-valutazione che ci sta a cuore e che non è certo possibile fare con “strumenti oggettivi”. La vita a scuola è costituita dall’insieme delle relazioni tra le persone, dalla cura per gli spazi e i materiali, dalla qualità dei pensieri pedagogici e delle azioni educative, dall’atteggiamento di ascolto verso i bambini e le famiglie, dall’assunzione di una determinata cultura dell’infanzia, dal livello di accoglienza delle differenze che vi è al suo interno. Per noi è quindi fondamentale riflettere e valutare su: quanto si vive bene in questa scuola? Quali elementi rendono “buona” la vita in questa scuola? Quali i percorsi di crescita di bambini e adulti? Su quali aspetti lavorare per migliorare il contesto?