Alimentazione sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Da usare come informazione generale
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Christian Rando & Moreno Vanzini
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Laboratorio “La risorsa formativa del gioco intelligente” Mercato Manuela Raimondo Antonella Montella Tonia
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Progetto “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” 2015/2016
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Piramidi alimentari.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
formativa del gioco intelligente
Cibo come nutrimento…”
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Quale è il significato di Nutraceutica?
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Fabbisogni Nutrizionali
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Unità 1 - Le molecole della vita
IC “G. PASCOLI TRAMONTI ANNO 2016/2017 ALUNNI:EMANUELE COSTANTE E ANTONIO PIRONTI CLASSE : 2 SEZIONE:A “RURARITA’” E TRADIZIONE AGRICOLA E TERRITORIO.
Le Proteine.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Principi di una alimentazione
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Alimentazione sostenibile CLASSI SECONDE 12 Gennaio 2019

2C: PIRAMIDE ALIMENTARE 2A: PRODOTTI TIPICI DELLA CAMPANIA 2B: LE NUOVE COLTIVAZIONI 2E: A TAVOLA IERI E OGGI

PIRAMIDE ALIMENTARE Classe 2C

LA PIRAMIDE ALIMENTARE La piramide alimentare nasce negli Stati Uniti D’America, è fondamentale per una corretta alimentazione ed è suddivisa in sei livelli: FRUTTA E ORTAGGI CARBOIDRATI (PANE,PASTA ECC…) I CONDIMENTI CARNE,UOVA,LEGUMI E SALUMI DERIVATI DEL LATTE I DOLCI CHE CONTENGONO ZUCCHERI. Molte volte noi seguiamo la piramide alimentare, ma all’ incontrario come indicato nella figura.

Per rispetto della piramide alimentare e per un’ alimentazione sostenibile, bisogna: Acquistare prodotti locali Privilegia i prodotti biologici al posto di quelli elaborati Ridurre lo spreco dei cibi e di energia Non acquistare prodotti con troppi imballaggi Meglio bere acqua dal rubinetto Acquistare prodotti di stagione

La carne invece si trova in tutti periodi La primavera e l’estate offrono alimenti freschi come anguria,ciliegie,come pesce invece il sugarello, la rana pescatrice, mentre l’ inverno e l’ autunno piatti meno elaborati come barbabietole,carciofi,mela,pera ed invece come pesce nasello,occhiata,polpo ecc…LaLa La carne invece si trova in tutti periodi di tutti i tipi quindi troviamo tutte Le carni in tutte le stagionii stagione. La carne invece si trova in tutti periodi e quindi ne troviamo di tutti i tipi in qualsiasi stagione.

CANESTRA DI FRUTTA Anche in arte gli artisti hanno voluto inserire nelle loro opere degli alimenti, come Caravaggio che rappresenta la «canestra di frutta» oppure come l’ opera di Arcimboldo «l’estate» che rappresenta una donna conbuna testa di frutta e verdura. L’ L’ ESTATE

NELLE PRINCIPALI ZONE ITALIANE TROVIAMO: CENTRO: L’ alimentazione del centro Italia riguarda molto carne e formaggi NORD: L’ alimentazione nordica si basa sul consumo di Verdure crude,formaggi,tartufo,aglio,riso, pesto. In Valle D’Aosta è frequeste l’ assenza di pasta e olio a causa della scarsità di frumento. SUD: L’ alimentazione meridionale riguarda principalmente arance,capperi,carciofi,carote,casatagne, ciliegie,nocciole,patate,cipolla rossa di Tropea,fagioli,fichi,limoni di Amalfi,melannurca,pane,pasta e la DELIZIOSA PIZZA NAPOLETANA.

IN FRANCIA TROVIAMO: LES FRUITS LES LEGUMES Carrottes(carote Raisin(uva) grenade(melograno) citron(limone) pommes(mele) orange(arance) fraises(fragole) cerises(ciliegie) Carrottes(carote tomates(pomodori) ail(aglio) aubergine(melanzana) panicules(pannocchi) asperges(asparagi) citeouille(zucca) haricots verts(fagiolini verdi) oignonne(cipolla)

PRODOTTI TIPICI DELLA CAMPANIA Classe 2A

I PRODOTTI TIPICI CAMPANI

L’ALIMENTAZIONE IN CAMPANIA Riconosciuta in tutto il mondo per la varietà dei prodotti sin dai tempi dei greci e dei romani

I prodotti della campania si suddividono in DOP,IGP ed STG

DOP:per denominazione d’origine protetta si intende un prodotto agricolo o alimentare originario di un’area geografica ben precisa ad esempio la mozzarella di bufala Campana, caciocavallo Silano, olive di Gaeta ed infine la ricotta di Bufala Campana Questi sono prodotti famosissimi per tutti gli abitanti della Campania e non solo!

La mozzarella La mozzarella è un latticino originario della Campania , è la cosi detta (zizzona) di Battipaglia. Viene preparata con latte di bufala  oppure con latte vaccino. La mozzarella deve il suo nome all'operazione di mozzatura compiuta per separare dall'impasto i singoli pezzi durante la lavorazione artigianale. primi documenti risalgono XII secolo, dove i monaci del monastero di san Lorenzo in Capua (trasferiti poi ad Aversa) erano soliti offrire ai pellegrini che si recavano ogni anno in processione un formaggio di latte di bufala denominato in antichità “mozza” o “provatura . Dal 1300 in Campania i prodotti bufalini cominciano già a comparire

L’olio Il termine olio è utilizzato per indicare un liquido organico. In origine si riferiva unicamente all'olio di oliva ricavato dalla spremitura dei frutti dell'olivo. Sono utilizzati a scopo alimentare, come combustibili, lubrificanti e nella produzione di vernici, materie plastiche e altri materiali.

IGP:per indicazione geografica protetta si intende per un marchio di origine che indica i prodotti agricoli o alimentari e la cui produzione o trasformazione avviene in un area geografica ben determinata. Dei prodotti sono: Limone Costa d'Amalfi ,Carciofo di Paestum ed la nocciola di Giffoni

Limone Il limone è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto. Secondo alcuni studi genetici, il limone è un antico ibrido, probabilmente tra il pomelo e il cedro, ma da secoli è una specie autonoma, la quale si riproduce per innesto e talea. . L’agrume faceva parte delle offerte per un rito votivo e le analisi al radiocarbonio lo datano al 14 d.C., molto prima, cioè, di quando fino a oggi si pensava che il limone fosse arrivato dall’Asia. Nella mitologia greca, Gea, la dea Terra, per onorare le nozze tra Era e Zeus produsse degli alberi dai pomi d’oro, emblema di fecondità e amore. Giove , decise di custodirli in un meraviglioso giardino , fu proprio quella di riuscire a trafugare i pomi d’oro dal giardino segreto

Etichetta nutrizionale per 100 g di Limone 100 g di Limone apportano circa 29 calorie (78,8% carboidrati, 12,6% proteine, 8,6% grassi). Etichetta nutrizionale per 100 g di Limone Valore energetico (calorie) 29 kcal Proteine 1,1 g Carboidrati 9,32 zuccheri 2,5 Grassi 0,3 saturi 0,039 monoinsaturi 0,011 polinsaturi 0,089 colesterolo mg Fibra alimentare 2,8 Sodio 2 Alcol

Nocciola La nocciola è il frutto del nocciolo , pianta coltivata dall’ uomo già nell’ antichità. Il termine nocciola non va confusa con la nocciolina , termine che viene chiamata l’arachide. La nocciolina è un frutto apprezzato già dai Greci.  Il legno di nocciolo era considerato la difesa più sicura contro le serpi o tutto quello che strisciava, e per questo i pastori lo usavano per costruirsi il bastone. Inoltre , sono ricchissime di acidi grassi polinsaturi che esercitano un’azione di riduzione del colesterolo nel sangue; contengono fibra, utile a migliorare il transito intestinale, e vitamine e minerali importanti. 

La castagna La castagna è il frutto del castagno, le castagne derivano dai fiori femminili racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. Prodotto tipico del Salernitano poiché cresce in condizioni ottimali dai 300 ai 1000 metri di altezza. Questa pianta è sensibile alle gelate primaverili soprattutto nella fase giovanili. sono ricchissime di acidi grassi polinsaturi che esercitano un’azione di riduzione del colesterolo nel sangue; contengono fibra, utile a migliorare il transito intestinale, e vitamine e minerali importanti. Già dai primi giorni di ottobre è possibile mangiare prodotti derivati dalla castagna.

Melannurca La Mela Annurca è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mela. La raccolta di questi frutti, ancora acerbi, deve iniziare intorno alla metà di settembre. Questa varietà di mela è coltivata in tutto il territorio campano , nasce probabilmente due millenni fa. Ne abbiamo testimonianza da antichi affreschi ritrovati nella Casa dei Cervi, degli scavi di Ercolano.

STG:per specialità tradizionali garantite si intende di prodotti agroalimentari non legati ad un territorio specifico. Il piatto mangiato da bambini , adolescenti e adulti in tutto il mondo è la pizza che dal ‘700 è amata da tutti.

LE NUOVE COLTIVAZIONI Classe 2B

NUOVE TECNICHE DI COLTIVAZIONE!!!

VERTICAL FARM ACQUAPONICO AEREOPONICO IDROPONICO

LE COLTIVAZIONI TIPICHE DEL NOSTRO TERRITORIO

IL NOCCIOLO

COME SI COLTIVA L’ULIVO

LA STORIA DEL CASTAGNO