La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 1 ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE 1)GIUDIZIO A CARATTERE INTUITIVO 2) LA CRITICA FORMALISTA 3) L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 1 ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE 1)GIUDIZIO A CARATTERE INTUITIVO 2) LA CRITICA FORMALISTA 3) L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA."— Transcript della presentazione:

1 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 1 ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE 1)GIUDIZIO A CARATTERE INTUITIVO 2) LA CRITICA FORMALISTA 3) L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA 4) IL METODO ICONOLOGICO 5) IL METODO STRUTTURALISTA 1)GIUDIZIO A CARATTERE INTUITIVO Cogliere gli aspetti espressivi psicologici fondamentali Ma per capire pienamente l’opera è necessario approfondire l’analisi in modo preciso e analitico Nel tempo sono state elaborate varie metodologie di analisi dell’opera d’arte, che oggi si tende a fondere

2 2) LA CRITICA FORMALISTA K Fiedler - Giudizio delle opere d’arte figurative, 1876 H Wolfflin - Concetti fondamentali della storia dell’arte,1915 Focillon - Vita delle forme, 1934 Analisi dei caratteri visivi, dei valori plastici, formali, spaziali, tecnici e materiali: lo stile è in continuo sviluppo e si pone al di sopra delle personalità dei singoli artisti posti in secondo piano Wolfflin ha individuato due grandi direzioni dell’arte (rappresentazione ed espressione, classico e anticlassico, arte mediterranea e arte nordica, rinascimento e barocco) espresse da categorie fondamentali opposte: lineare-pittorico, superficie-profondità, forma chiusa-forma aperta, unità- molteplicità, chiarezza-non chiarezza Margaritonr D’Arezzo, 1250 fondo oro = incorruttibilità posa ieratica = autorità simmetria = immobilità geometria = perfezione ideale proporzioni allungate e motivi decorativi = preziosità bidimensionalità = incorporeità PROIEZIONE IN UN MONDO ULTRATERRENO Raffaello Sanzio, 1507 plasticità, chiaroscuro, luce forme piene e armoniose, linee di forza sinuose composizione dinanica proporzioni naturalistiche gesti e sguardi ESALTAZIONE DEL MONDO TERRENO MADONNA CON BAMBINO STESSO SOGGETTO A DISTANZA DI 250 ANNI

3 3) L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA F. Antal - La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, 1948 A. Hauser - Storia sociale dell’arte, ed. it. 1951 L’opera d’arte dipende dalle esigenze di un particolare gruppo sociale: documento delle relazioni sociali del suo tempo Indagare le funzioni, la committenza, i processi produttivi: i legami con la società Augusto loricato CELEBRAZIONE DELL’UOMO ROMANO CON NOME E COGNOME (vestito) DALLE DOTI ECCEZIONALI (generale=corazz a; politico= toga) E DELLA SUA AUTORITA’ (gesto solenne dell’allocutio ) Bronzo “B” di Riace ESALTAZIONE DELL’UOMO IN QUANTO TALE (nudo) MODELLO DEL CITTADINO IDEALE DELLA DEMOCRATICA POLIS GRECA (in armonia con se stesso e con la natura – metà corpo è in stasi, metà in movimento = chiasma)

4 4) IL METODO ICONOLOGICO A. Warburg - La rinascita del paganesimo antico, 1932 R. Wittkower - Principi architettonici nell’età dell’umanesimo, 1948 E. Panofsky - Il significato nelle arti visive, 1955 Icono-logia = discorso, interpretazione dell’immagine L’opera è “sintomo” del complesso di idee e di credenze (filosofiche, religiose…) che agiscono a livelli più profondi dell’inconscio individuale e collettivo Il soggetto, trascurato dai formalisti, diviene importante I valori simbolici sottesi determinano anche gli aspetti stilistici Venere di Urbino, Tiziano LE ROSE SONO L’ATTRIBUTO DI VENERE IL CANE INDICA LA FEDELTA’ ED E’ ATTINENTE ALL’AMORE QUINDI LA DONNA RAPPRESENTATA E’ UNA DEA CHE RENDE “INNOCUO” E ACCETTABILE LO SPLENDIDO NUDO FEMMINILE (MA L’AMBIENTAZIONE FORSE INDICA SOLO UNA SPENDIDA NOBILDONNA DELL’EPOCA) Olimpya, C. Manet LA RAGAZZA, PUR IN POSA PIU’ CASTA, NON HA NESSUN ATTRIBUTO CHE LA IDENTIFICHI COME DEA O NINFA, ANZI TUTTO INDICA CHE E’ UNA PROSTITUTA DELL’EPOCA (il nome, la domestica nera, l’omaggio floreale) E IL DIPINTO FU ACCUSATO DI VOLGARITA’

5 5) IL METODO STRUTTURALISTA Rudolf Arnheim - Arte e percezione visiva, 1954 Parte dalla Gestaltpsychologie (1912), va oltre il purovisibilismo si avvale della semiologia, lo studio dei segni Il nostro sistema percettivo coglie l’immagine come una totalità organizzata di elementi e non come una somma di particolari individuati isolatamente Poiché i segni sono significanti l’arte viene inclusa nella comunicazione: il messaggio estetico è messaggio informativo - Senso di vitalità in un insieme fantastico per l’inafferrabilità dei piani, delle luci, dei pieni - Rappresentazione di un paesaggio mentale costruito dall’immaginazione del pittore - La freccia indica il pensiero che si sposta liberamente tra passato presente e futuro senza i condizionamenti del corpo - Rappresentazione delle “forze creative della natura” e della tendenza ad immedesimarsi con esse - L’ambiguità dei vari elementi crea tensione percettiva, coinvolge emotivamente l’osservatore che completa con il suo vissuto gli indizi disseminati dal pittore - leggi della somiglianza, della vicinanza e della direzione; - grandi frecce dominanti - linee non perfettamente parallele e verticali - simmetria bilaterale non rigida (cerchio e semicerchio) - il peso è maggiore a destra colori chiari liquidi linee spezzate scure che si intrecciano forme scure quadrangolari ombre portate su un ipotetico piano orizzontale in basso

6 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 6 ANALISI DELL’OGGETTO ANALISI DEL SOGGETTO AUTORE E CONTESTO VALUTAZIONE CRITICA Dati identificativi autore/scuola anno/epoca luogo/collocazione originaria materiali/tecniche Analisi formale elementi del linguaggio (colori, forme….) convenzioni di rappresentazione (prospettiva... Analisi compositiva (simmetria, equilibrio, dinamismo... Genere iconografico, fonti Attributi iconografici Ambito storico culturale Stile dell’autore Committenza/pubblico/funzione comunicativa Sintesi e individuazione dei rapporti ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE

7 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 7 Riferimenti “culturali”: anno di produzione - 2003 coproduzione - Spagna-Italia-Inghilterra regia - Gabriele Salvatores dal romanzo di - Niccolò Ammanniti ANALISI DELLA PRIMA SEQUENZA DEL FILM “IO NON HO PAURA” Citazioni: film - Il gladiatore, E.T., La morte corre sul fiume letteratura - Sogno di una notte di mezza estate, Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio… arte - Campo di grano di Vincent Van Gogh PER ORA TUTTE QUESTE COSE NON CI INTERESSANO le immaginipaesaggi, persone, cose, animali, colori, forme, luci, ombre, movimenti dei personaggi le parolesussurrate, gridate … i rumorinaturali, artificiali …. le musichediegetiche, extradiegetiche, tipologia i movimenti della mdp inquadrature, carrellate, stacchi …… DESCRIVERE

8 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 8 - il buio e il silenzio - sui titoli di testa - movimento orizzontale della mp - qualcosa si muove, vuole conoscere - immagini sfocate - senso di mistero, di inquietudine - rumori poco chiari - di cui non vediamo l’origine, ma sembrano naturali - note di un piano, si sale, la luce - il silenzio e il buio sono rotti - un corvo alla fine della salita - un guardiano che impedisce o facilita - campo di grano - giallo, oro, calore, vita …… - colline, campi - linee curve, avvolgenti: un grembo - cielo limpido, sole, caldo, aria - senso di immensità, l’opposto di prima - una musica semplice - qualcosa si impone senza violenza - corse con traiettorie diverse - non si va tutti nella stessa direzion E’ PRESENTE UNA DUALITÀ PARALLELA E CONTRAPPOSTA sotto/sopra, tenebre/luce, dorato/marcio, chiuso/aperto …….. bene/male C’E’ QUALCOSA DI MISTERIOSO E INQUIETANTE non tutto e’ chiaro

9 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 9 - Mario visto da dietro - va avanti, la sorella chiama, si volta, un uccello lo aggredisce, torna indietro - gli occhiali rotti - grandi occhiali….. per “vedere bene” - la gallina morta - la musica finisce di colpo - erbe secche - grida di uccelli e frinire di cicale - un gioco crudele - una regola incomprensibile, la cattiveria dei“buoni” - frinire delle cicale - aumenta - non c’è musica - poi scende di colpo - la prova - ancora animali che volano, sale il violino - la filastrocca - ricorreranno spesso nel film - occhiali in primo piano - vediamo quello che M. non vede, poi al contrario - scoperta dell’orrore- paura, fuga - filo spinato pali di legno secchi - ora c’è una separazione tra M. e la sorella - nuvole minacciose - non c’è più il “sereno” preparano uno scontro INFANZIA FELICEscoperta del male: ( nell’uomo, nella società, nella natura) M. È CRESCIUTOha perso l’innocenza, ha “visto altre cose” GLI ORCHI DELLE FILASTROCCHE prefigurano gli orchi veri che incontrerà Mario SI PARLA DI UN PASSAGGIO DOLOROSO CHE CREA SGOMENTO In una scena successiva la sorella dice di vedere un cane che M. non vede e lei si rassicura dicendo “Meno male! Pensavo che lo potessi vedere anche tu!” (LEI E’ ANCORA NELL’INFANZIA, LUI E’ OLTRE. ORA VEDE ALTRE COSE)

10 unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 10 Michele vuole crescere, ma deve battere il padre, affermare la sua autonomia Più che dalla paura M. è mosso dalla curiosità, vuole capire, comprendere (più avanti chiederà spiegazioni al padre che non saprà darne) L’angoscia di non capire e più grande della paura Ci spaventa solo ciò che non conosciamo (più avanti scenderà nel buco) Necessità di stabilire un contatto RAPPORTO CON IL PADREflessioni e braccio di ferro (una “sfida” che non è un gioco) RAPPORTO CON GLI ADULTI piano di ripresa ribassato, a livello di Michele. (i genitori sono “fuori scena”) IL REGALOper i bambini è un gioco, per i grandi un soprammobile (distanza dei punti di vista M. SOTTO LE LENZUOLAl’altro e sottoterra (la realtà è incomprensibile) E poi ancora


Scaricare ppt "Unimc - sdf - arte e immaginee - 2014-15 1 ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE 1)GIUDIZIO A CARATTERE INTUITIVO 2) LA CRITICA FORMALISTA 3) L’INTERPRETAZIONE SOCIOLOGICA."

Presentazioni simili


Annunci Google