La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL NURSING DEL PAZIENTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL NURSING DEL PAZIENTE"— Transcript della presentazione:

1 IL NURSING DEL PAZIENTE
CARDIOTRAPIANTATO Montecatini 14/11/2007 Manola Mencarelli Alessandro Bargagli

2 HTX: 267 SIENA : 1994-2007 39 ♀ 228 ♂ ETA‘ MEDIA : 55.4
ATTESA IN LISTA /ANNO ETIOLOGIA CMD IDIOPATICA = 127 ISCHEMICA = 122 VALVOLARE = VARIE = l'attività senese pur riducendosi è nella media nazionale HTX IN ASSISTENZA 16%

3 Valutazione qualità cuore: descrizione attività
Dati 2004 Centro Trapianti 2000 N° Casi 2001 2002 2003 N°Casi Numero Trapianti BA- Azienda Ospedale Policlinico 5 3 8 BG- Ospedali Riuniti 32 28 124 BO- S.Orsola-Malpighi 25 35 41 33 134 CA- Ao G. Brotzu 7 4 9 10 30 CH- Ospedale S. Camillo De Lellis 6 2 13 CT- Ao V. Emanuele Ferrarotto 14 MI- Ospedale Cà Granda-Niguarda 31 37 36 43 147 NA- Ao Monaldi 34 131 PA- Ospedale Civile Benfratelli 1 PD- Azienda Ospedaliera 23 24 17 20 84 PV- Ospedale Policlinico S. Matteo 38 44 157 RM- Ao San Camillo- Forlanini 22 RM- Osp. Pediatrico Bambin Gesù 12 SI- Spedali Riuniti ( Pol. Le Scotte ) 18 15 73 TO- Ao S. Giovanni Battista 75 TO- Ospedale infantile R. Margherita UD- S. Maria della Misericordia 19 89 VR- Ao di Verona ITALIA

4 Valutazione qualità cuore : i risultati
Dati 2004 Centro Trapianti Trapianti Adulti N° Casi Sopravvivenza Paziente 1 anno ( % ) Organo BA- Azienda Ospedale Policlinico 8 87,2 87,0 BG- Ospedali Riuniti 108 86,8 86,6 BO- S.Orsola-Malpighi 131 86,0 CA- Ao G. Brotzu 30 81,5 81,3 CH- Ospedale S. Camillo De Lellis 13 83,8 83,6 CT- Ao V. Emanuele Ferrarotto 28 80,8 80,6 MI- Ospedale Cà Granda-Niguarda 138 88,0 87,8 NA- Ao Monaldi 129 87,6 87,4 PA- Ospedale Civile Benfratelli - PD- Azienda Ospedaliera 76 86,2 PV- Ospedale Policlinico S. Matteo 153 87,9 87,3 RM- Ao San Camillo- Forlanini 21 81,6 80,2 RM- Osp. Pediatrico Bambin Gesù 9 84,2 84,0 SI- Spedali Riuniti ( Pol. Le Scotte ) 73 85,2 85,0 TO- Ao S. Giovanni Battista 74 85,7 85,5 TO- Ospedale infantile R. Margherita UD- S. Maria della Misericordia 88 86,9 86,4 VR- Ao di Verona 82 ITALIA , ,6

5 ETA’ RICEVENTI (1/1982-6/2003) % of Transplants

6

7

8

9 INDICAZIONE HTX (Sicure)
Shok cardiogeno o sindrome da bassa gittata (VAD IAPB ASSISTENZA RESPIRATORIA) Ricoveri ripetuti per CHF con supporto inotropo VO2 max<10 ml/kg/min NYHA IV Angina refrattaria con FE<20% Aritmie Vsx refrattarie (Probabili) VO2max<14 (o > con altri fattori) NYHA III-IV Ricovero recente per CHF Angina refrattaria con FE<24% BNP (Futuro parametro unico ?) Na+ < 125 meq Intrattabile con chirurgia convenzionale.

10 CONTROINDICAZIONI HTX: RICEVENTE
Disfunzione renale (creat ) Disfunzione epatica Terapia antibiotica IPN moderata Relative Assolute Infiltrati polmonari Anuria Grave IPN (>3,5 UW+ dilatatori) Grave scompenso epatico Sepsi Danno SNC-Ipossia

11 PROTOCOLLO PROGRAMMA HTX SIENA 1994>1999>2001>2005 RETE REGIONALE CARDIOLOGIE > HTX 2004 LINEE GUIDA REGIONALI 2005 PERCORSO ASSISTENZIALE HTX CARTA DEI SERVIZI HTX 2004>2005>2006 AUDIT REGIONALE 2006 ACCREDITAMENTO 2007

12 In italia il 91% dei pazienti sottoposti a
trapianto di cuore lavorano o sono nelle condizioni di farlo, quindi sono stati pienamente reinseriti nella normale attività Sociale

13 Chiarezza Eguaglianza Imparzialità CRITERI DI ASSEGNAZIONE:
Gruppo sanguigno Urgenza in base alle condizioni cliniche Compatibilità dimensionale Rapporto età donatore/ricevente Condizioni cliniche chirurgiche specifiche (pressioni polmonari) Chiarezza Eguaglianza Imparzialità

14 AZIENDA OSPEDALIERA SENESE U.O. CARDIOCHIRURGIA
UN AMBULATORIO TERAPIA INTENSIVA 7 POSTI LETTO DI CUI 2 DI ISOLAMENTO POST- INTENSIVA 17 POSTI LETTO DI CUI 6 DI ISOLAMENTO

15

16

17 FASE PRE TRAPIANTO FASE DEL TRAPIANTO FASE POST TRAPIANTO

18 L’insieme Vale più della somma delle parti

19 ESAMI EMATOCHIMICI ESAMI COLTURALI
RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI E PESO CORPOREO TRICOTOMIA E CLISMA FLEET ACCURATA IGIENE DEL CORPO E DEL CAVO ORALE APPLICAZIONE SUL TORACE DI UNA COMPRESSA DI GARZE STERILI IMBEVUTE DI IODIOPOVIDONE

20 TEMPO EMOTIVITA’

21

22 FASE POST TRAPIANTO

23 ALL’ARRIVO IN TERAPIA INTENSIVA L’INFERMIERE ESEGUE:
CONTROLLO ORARIO DEI PARAMETRI CONTROLLO ORARIO DEL SANGUINAMENTO PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DI ESAMI EMATOCHIMICI E STRUMENTALI

24 ATTENZIONE !! CUORE DENERVATO ISOPRENALINA INOTROPI
RESISTENZE POLMONARI ELEVATE RESPIRATORE NO2 TRASFUSIONI SANGUE IRRADIATO USO DI FILTRI DELEUCOCITARI

25

26 IL BUONO: La Qualità di vita a 1-3-5 anni confrontata con ISLHT
This figure shows the functional status reported on the 1-year, 3-year and 5-year annual follow-ups. Because all follow-ups between April 1994 and June 2002 were included, the bars do not include the same patients.

27 Il Brutto: USO DI FARMACI IMMUNOSOPPRESSORI
AZA: SOPPRESSIONE MIDOLLARE PANCREATITI TOSSICITA’ EPATICA NAUSEA TUMORI CSA / FK506: NEFROTOSSICITA’ IPERGLICEMIA IPERTENSIONE IPERLIPIDEMIA IPERKALEMIA EPATITI PARESTESIE RITENZIONE DI SODIO RISCHIO TUMORI CONGIUNTIVITI INSONNIA ANSIA IPERPLASIA GENGIVALE IRSUTISMO TREMORI STEROIDI: IPERTENSIONE IPERGLICEMIA IPERLIPIDEMIA WEIGHT GAIN IRSUTISMO RITENZIONE SODIO OBESITA’ DISTURBI DEL SONNO OSTEOPOROSI NECROSI ASETTICA GASTRITI FRAGILITA’ CUTANEA ACNE i danni che facciamo con i farmaci a volte sono superiori a quelli del rigetto che trattiamo

28 CATTIVO: IL RIGETTO DELL’ORGANO ACUTO CRONICO

29 Infezione Rigetto

30 ZONA FILTRO ISOLAMENTO A

31 ESAMI INFETTIVOLOGICI
EMOCOLTURE PER BATTERI EMOCOLTURE PER VIRUS ESCREATOCOLTURE URINOCOLTURE SIEROLOGIA (CMV HSV HZV EBV TOXO HIV HCV HBV)

32 DEGENZA IN TERAPIA POST-INTENSIVA
TRASFERIMENTO DALLA T.I. RICOVERO PER CONTROLLI PERIODICI RICOVERO PER SINDROMI DA RIGETTO RICOVERO PER ALTRE COMPLICANZE

33 DEGENZA IN TERAPIA POST-INTENSIVA
STANZA ISOLATA ZONA FILTRO BAGNO AD USO PERSONALE ISOLAMENTO B

34 DEGENZA IN TERAPIA POST-INTENSIVA
PARAMETRI VITALI OGNI 4 ORE TERAPIA E PRELIEVI SECONDO PROTOCOLLO COLLABORAZIONE CON LE FISIOTERAPISTE PER LA MOBILIZZAZIONE EDUCAZIONE SANITARIA

35 EDUCAZIONE AI FARMACI Ciclosporina no succo di pompelmo
Tacrolimus (Prograf) Sirolimus (Rapamune) 4 ore distante da ciclosporina e tacrolimus.

36 EDUCAZIONE Controllo del peso
Controllo di anormalità (febbre, tachicardie, stanchezza eccessiva) Controllo diuresi Igiene

37 CONTROLLI PERIODICI 1^ BEM 7^ GIORNATA POST-OPERATORIA
SUCCESSIVE OGNI 7 GIORNI PER UN MESE OGNI 15 GIORNI PER IL II E IL III MESE OGNI 30 GIORNI FINO ALL’ANNO CORONAROGRAFIA + BEM AD UN ANNO

38 BEM ( Biopsia EndoMiocardica)
Tranquillizza sulla procedura; Accompagna il paziente ad eseguire l’esame in sala operatoria; Controllo parametri; Corretta conservazione del “frustolo” di endocardio prelevato e suo invio in Anatomia patologica; Esecuzione Ecocuore.

39

40 COMPLICANZE BEM Tamponamento cardiaco; Aritmie; Infezioni; Ematoma .

41 Trattamento del rigetto in accordo con la BEM
Nuova classificazione Vecchia Classificazione Terapia aggiuntiva 0 – Assenza di rigetto Assenza di rigetto Nessuna 1 – Lieve Riunisce i precedenti gradi 1A, 1B e 2 Da 125 mg x 3 fino a 1gr x 3 (max x 5) di Metilprednisolone Ev in 3-5gg 2 – Moderato Precedente grado 3A Come sopra in aggiunta a ATG 1,5mg/kg/die ev in 12 ore per 5gg 3 – Severo Riunisce i precedenti gradi 3B e 4 Come sopra in aggiunta eventuale Fotoferesi

42 ALTERNATIVA AL TRAPIANTO

43

44

45 LVAD, RVAD, BVAD , ECMO Adult & Pediatric Applications

46 ECM ? CONCLUSIONI PREPARAZIONE TEORICO PRATICA
CREDERE NELLA PROPRIA PROFESSIONE ECM ? CONTINUO AGGIORNAMENTO


Scaricare ppt "IL NURSING DEL PAZIENTE"

Presentazioni simili


Annunci Google