Fattori che determinano il rapporto con il cibo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Sono cibi vietati (Haram):  Carne di maiale e derivati  Alcool e sostanze inebrianti  Carni non macellate secondo le regole della Sharia  Alimenti.
Advertisements

La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Cibo ed etica L’alimentazione è un bisogno fisiologico di vitale importanza per l’uomo, che condiziona tutta la vita di una persona, dalla nascita alla.
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Civiltà e religioni.
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Piramidi alimentari.
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
N.B.: uscire senza salvare!
Laura Fattori, psicologa-psicoterapeuta
La morte della dieta mediterranea
2016 Council of Legislation PRID PRIT Gennaro Maria Cardinale
MEDIOEVO E ISLAM NEI CONTRIBUTI VIDEO CHE ANALIZZEREMO,
4. I caratteri del mondo di oggi
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
La storia delle Religioni
Mondo migrante.
Cibo come nutrimento…”
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
La Canna del Gas Cos’è un Gruppo d’Acquisto Solidale, quali sono le sue motivazioni, come è organizzato e chi sono i produttori.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Le Guerre Etnico-Religiose Attuali
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Campagne e città.
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Campagne e città.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
FIRENZE 22/11/2015.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL LATTE.
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Le Proteine.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Nome alunno Insegnante Classe
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Informazione & comunicazione
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
Auguri a....
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
DIRITTO ALLA SALUTE.
Nome alunno Insegnante Classe
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
EXPO E SALUTE L'esposizione universale ha fatto molti passi avanti fin dalla sua nascita. Infatti, se il tema della prima Expo era solo “Industria” e quelli.
Uomo Bisogni Beni e Servizi Comportamenti Scienza sociale economia
Giulio è una verdura.
Transcript della presentazione:

Fattori che determinano il rapporto con il cibo Perché mangiamo come mangiamo

Fattori geografici Dove viviamo, in quale Paese

Fattori psicologici Che cosa cerchiamo per placare le insicurezze, le ansie, i conflitti, la ricerca della perfezione, le paure…

Fattori economici Non mangiamo quello che vorremmo ma quello che riusciamo ad conquistare

Fattori etici Per esempio, per rispetto degli animali si elimina la carne e anche i prodotti derivati da loro, come miele, latte, uova…

Fattori religiosi Molte religioni impongono l’eliminazione dei determinati prodotti dalla dieta del credente praticante

Fattori storici Dalle origini ai giorni nostri il modo in cui ci si alimenta è cambiato: dalla caccia alla pratica dell’agricoltura, alla scoperte di altri continenti e di nuovi alimenti …

Fattori sociali In alcuni Paesi “grasso” è bello e desiderabile, in altri, invece, la magrezza è sinonimo di perfezione (spesso questi concetti valgono per il genere femminile!)

Fattori fisiologici La soddisfazione dell'appetito e l’assenza dello stimolo della fame dipendono dal nostro sistema nervoso centrale