I Formaggi Bresciani Valle Sabbia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione del latte e dei formaggi ovini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Advertisements

La produzione dei formaggi caprini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Le colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
anno scolastico 2005/2006 concorso Amico Latte
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Il Gran Trofeo D’Oro Montichiari di Brescia
Il cacioricotta.
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
La nostra lavorazione del formaggio
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Biotecnologie.
Uscita didattica a Valtorta Le classi 2° F e 2° C sono andate in gita a Valtorta, dove sono state accolte dal sindaco.
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
FRISONA. SIMMENTHAL SPECIERAZZAPROVENIENZAZONA DI ALLEVAMENTO OVINAToscanaAutoctonaToscana SardaAutoctonaTutta italia LangheAutoctonaPiemonte ComisanaAutoctonaSicilia.
La produzione del latte di capra e dei formaggi caprini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Formaggio  Dal francese antico formage, latino medievale caseum, cacio; formaticum, messo in forma.  E’ il prodotto della maturazione della cagliata.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO CONVITTO NAZIONALE “TORQUATO TASSO” DI SALERNO PRESENTANO IL PROGETTO.
Valcamonica SILTER FATULI’ CADOLET
Studio Nutrizione Animale Allevamento della vitella /manza
Il Provolone Del Monaco
LIEVITO?!?.
IFS GUSTO SUL SERIO S.r.l. Sponsorizzato da:.
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
I FORMAGGI BRESCIANI 7 GRANA PADANO D.O.P..
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Kit pulizia smartphone
I Formaggi Bresciani 2 IL NOSTRANO VALTROMPIA
DOLCE TIPICO NATALIZIO ABRUZZESE
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
I Formaggi Bresciani Alto Garda
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Formaggio Dal francese antico formage, latino medievale caseum, cacio; formaticum, messo in forma. E’ il prodotto della maturazione della cagliata ottenuta.
La cucina italiana Non solo pasta.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
ITALIA DEI FORMAGGI OVINI E CAPRINI
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Prodotti tipici Emiliani.
I secondi piatti.
IL DECALOGO DEL LATTE... IN CIRCOLO !!!
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Cucina italiana.
Le proprietà sensoriali degli alimenti
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Frodi alimentari.
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
Fotovoltaico: etimologia
Le tipologie di te.
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
I prodotti alimentari d’origine animale
MANI IN PASTA attività di manipolazione con la pasta di sale sez. E sez. B Scuola dell’Infanzia plesso Don Bosco.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

I Formaggi Bresciani Valle Sabbia SABBIO

Il Prodotto Tipico formaggio stagionato, fino anche a 24 mesi, viene prodotto da latte di vacca parzialmente scremato e a pasta semicotta. La lunga stagionatura, il processo di produzione e gli ingredienti, latte vaccino, caglio, sale e fermenti lattici, donano al "Sabbio" una consistenza compatta, con poca e piccola occhiatura regolare, sapore forte ma non piccante, profumo intenso e colore decisamente paglierino. Nelle forme con una stagionatura superiore ai 15 mesi troviamo anche la presenza dei tipici grani. Ogni forma ha un diametro tra i 32 e i 33 centimetri ed un peso tra i 6,5 e 7 chilogrammi.

Caratteristiche Descrizione prodotto Formaggio ottenuto con latte parzialmente scremato e lunga stagionatura. (Dai 10 ai 20 mesi) Ingredienti: Latte, caglio, sale e fermenti lattici Forma: Cilindrica Dimensioni: Diametro 32-33 cm; scalzo 7 cm Peso: 6.2 – 6.5 Kg Consistenza: Pasta compatta, con poca e piccola occhiatura regolare, con presenza di grani nel formaggio con più di 12 mesi Caratteristiche organolettiche: Sapore: saporito ma non troppo piccante. Odore: intenso. Colore: paglierino intenso FONTE: REGIONE LOMBARDIA

SABBIO