Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia vegetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Advertisements

Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
VIVERE SANO :3.
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
I NUTRIENTI.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Piramidi alimentari.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LE PROTEINE.
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Nome del Dipartimento/Istituto/Azienda Università/Ente di Ricerca
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
AGRICOLTURA.
Contenuto di acqua (%) Campione fresco: 85%-95%
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA DIETA VEGANA PER L’OSSO
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Analisi Cereali per la prima colazione
Come si nutrono le piante
Cominciamo dai problemi…
Le Proteine.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Liceo Ginnasio Aristosseno
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com ESIGENZE ALIMENTARI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
LE PROTEINE.
UDA Scienze: Alimentazione
LE PROTEINE.
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia vegetale

Il contributo delle piante all’alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali

Vegetarianesimo Astensione volontaria dal consumo di alimenti di origine animale. E’ comunemente basata su motivazioni religiose, etiche, dietetiche o di rispetto ambientale. La maggior parte dei vegetariani seguono la dieta “latto-ovo”, consumano pertanto prodotti lattiero-caseari e uova. I "Vegani" si astengono da tutti gli alimenti di origine animale, compresi i prodotti lattiero - caseari e latte. Diverse religioni asiatiche, tra cui l'induismo, buddismo e jainismo, raccomandano l’alimentazione vegetariana. È ormai chiaro che gli esseri umani possono vivere almeno prevalentemente senza prodotti animali (salvo, naturalmente, latte umano per i neonati). Tuttavia, è necessario prestare attenzione all’assunzione di proteine, a causa dell'insufficiente equilibrio dei costituenti proteici nelle piante. Non è del tutto chiaro, e ciò che provoca ampio dibattito, se la dieta vegetale al 100% è sufficiente per rimanere in salute.

La vitamina B12 non è presente nelle piante, ma può essere fornita in alimenti vegetali contaminati da batteri o insetti. Ciò sembra spiegare perché alcuni vegetariani non sviluppano malattie alimentari. La vitamina ribofl avina, così come i minerali calcio, zinco, fosforo e ferro, sono relativamente difficili da ottenere dalle piante rispetto agli animali. Neonati, bambini e donne in gravidanza in particolare possono soffrire di carenze nutrizionali se la dieta strettamente vegetariana non è formulata con molta cura. Numerosi nutrizionisti consigliano ai vegetariani l’utilizzo regolare di integratori a base di vitamine e nutrienti minerali.

In linea teorica, tutti i tessuti vegetali possono essere convertiti in energia, ma gli esseri umani mancano degli enzimi digestivi in graro di elaborare tutti i costituenti vegetali. Alcuni costituenti vegetali sono tossici. Le sostanze chimiche velenose tendono ad essere assenti negli organismi mobili che possono sfuggire ai predatori semplicemente allontanandosi Al contrario, le specie immobili hanno generalmente sviluppato sostanze chimiche per scoraggiare gli organismi predatori. A dimostrazione di ciò, numerose specie di piante e funghi producono tossine. Ciononostante, migliaia di piante superiori così come numerose alghe e funghi sono commestibili. In particolare, i frutti delle piante sono “attraenti” proprio per favorire la dispersione dei semi.

Jatropha curcas

Centinaia di piante sono state domesticate e migliorate geneticamente per la produzione di cibo. Al contrario, soltano circa 50 specie di animali hanno subito questi processi.

Technically, cereal grains and the pods of the pea family are fruits, and represent the plants’ means of reproduction. Because of this central importance to the plants, they invest a huge proportion of their energy into packing nutrients into the seeds, to nourish the young seedlings. Just like the eggs of birds, they are superb, concentrated food packages from the point of view of humans. But there is a nutritional problem…

Cereali e legumi sono le piante più consumate. I legumi sono una importante fonte di proteine ma sono deficienti di amminoacidi solforati quali metionina e cisteina. Al contrario i cereali sono poveri di proteine e dell’amminoacido lisina, ma sufficientemente dotati di aminoacidi solforati. Gli antropologi hanno messo in evidenza la presenza combinata di cereali e legumi nell’alimentazione di popolazioni africane proprio per colmare le carenze nutrizionali dei due gruppi di piante. Numerosi cibi etnici, locali, ecc. mantengono questa combinazione di ingredienti. E’ quanto fanno le popolazioni che associano legumi e mais (i messicani), riso e lenticchie  (gli indiani), pasta e fagioli (noi italiani).

Sono state utilizzate più di 20000 specie vegetali come cibo da parte degli esseri umani. Almeno 5000 di queste vengono mangiate regolarmente. Le piante coltivate sono circa 3000. Tuttavia, solo circa 150 piante alimentari sono commercializzate Fra queste, soltanto 12 specie costituiscono il 75% del nostro cibo. Frumento, riso, mais, orzo, miglio, avena, segale, canna da zucchero forniscono l’80% delle calorie consumate Frumento, riso e mais forniscono il 60% delle calorie e il 56% delle proteine consumate

Centri di origine delle piante coltivate

Centri di origine delle piante coltivate

Circa il 5-10% del peso secco delle piante è costituito da sostanze difensive per proteggersi da microrganismi, insetti, predatori animiali ecc. (Ames et al. 1987; Beier 1990). Queste sostanze (es. spezie) non sono necessariamente tossiche per gli umani. Altre invece sono tossiche. Il tabacco contiene la nicotina, i peperoni contengono la capsicina, le patate contengono un alcaloide chiamato solanina. Ames and Gold (1990) hanno evidenziato che il caffè contiene circa 800 composti chimici. Soltanto 21 di questi sono stati sottoposti a test di tossicità.

Una porzione di noci brasiliane (6-7 noci) fornisce il 777% del fabbisogno giornaliero di selenio.

Alcuni vegetali a foglia verde come spinaci, lattuga e rucola possono accumulare elevate quantità di nitrati; le dinamiche d’accumulo sono influenzate, oltre che dalla specie vegetale, dall’ambiente in cui vivono le piante e da come vengono coltivate. Di per sé i nitrati non hanno forte tossicità, ma i loro metaboliti (nitriti, composti N-nitrosi) mostrano preoccupanti implicazioni tossicologiche soprattutto perché possono indurre la trasformazione in metaemoglobina di parte dell’emoglobina del sangue, attraverso l’ossidazione del ferro in essa contenuto. La metaemoglobina, al contrario dell’emoglobina è incapace di legare l’ossigeno. I nitriti in ambiente acido (soprattutto nello stomaco) si trasformano in acido nitroso il quale legandosi alle ammine da origine alle nitrosammine, composti dimostratesi cancerogeni.

La stevia è ampiamente consumata in Asia, ma illegale negli alimenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito e Canada a causa del sospetto che gli steviosidi contenuti nella pianta siano tossici.

È evidente che esiste una maggiore domanda oggi per gli alimenti che sono entrambi più nutrienti e che promuovono la salute rispetto al passato. Si parla sempre più frequentemente di “medical foods,” “pharma foods,” “phytofoods,” e (most popular) “functional foods.”