Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Come si acquisiscono queste informazioni?
MONITORAGGIO POF
MONITORAGGIO QUALITA’-POF 2013 Inss. Ida Iagrossi – Angelina Nocera
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Anno scolastico 2016/017 REPORT FINALE DOCENTE ROSITA PAGANO.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Presentazione del corso
Scuola primaria e secondaria
Docente: VERDOSSI ADELE
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Area Continuità e Orientamento
Area Continuità e Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Restituzione esiti prove invalsi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità MONITORAGGIO QUALITA’-POF 2014 Inss. Pugliese Antonietta– Angelina Nocera Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità - Pof a.s 2013-14

NOTE PER UNA CORRETTA LETTURA DEI MONITORAGGI Seguendo le indicazioni fornite da Polo Qualità abbiamo ritenuto criticità evidenti tutti gli elementi che non hanno raggiunto un valore positivo pari o maggiore dell’62%. Mentre abbiamo considerato criticità lievi quelle pari o inferiori al 70%. Eccellenze sono, invece, da considerarsi i risultati pari o superiori al 90% Sono state evidenziate tutte le annotazioni di criticità. Sono state prese in considerazione tutte le proposte di miglioramento. Per una lettura più approfondita di tutti i monitoraggi guardare nell’area riservata del Sito www.ic28aliotta.it

RISULTATI MONITORAGGIO "COMETA" POLO QUALITA’

CRITICITA’ RILEVATE ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO COMETA Alunni, genitori e docenti lamentano : scarsa sicurezza e insufficiente pulizia della scuola l’efficienza e l’utilizzo dei laboratori 55% le comunicazioni non fornite con la giusta tempestività CIO’ NONOSTANTE SI EVIDENZIANO MIGLIORAMENTI IN ALCUNE AREE scarsa sicurezza e insufficiente pulizia della scuola scarsa tempestività nelle comunicazioni a.S 2012-13 a.S 2013-14 41% 60% a.S 2012-13 a.S 2013-14 35% 56% Il miglioramento nell’area della comunicazione che potrebbe attribuirsi al maggior utilizzo del sito e della posta elettronica, oltre alla messaggistica sul registro elettronico.

ECCELLENZE MONITORAGGIO COMETA (VENGONO CONSIDERATE ECCELLENZE LE COMPONENTI CHE SUPERANO IL 90%) Valori molto alti raggiungono i quesiti relativi alla relazione e ai rapporti con tutti i componenti della scuola. Il nostri punti di forza restano la qualità dell’insegnamento e il clima relazionale. PREPARAZIONE DEI DOCENTI ATTIVITA’ DIDATTICHE ATTENZIONE AI BISOGNI DEGLI ALUNNI

T.N Ascolto (11%)-Scrittura tecnica (16%) MONITOTAGGIO VERIFICHE FINALI DI ITALIANO (sono considerate criticità i valori che si attestano pari o oltre il 10 % con VOTO CINQUE) CLASSI CRITICITA’ PRIME T.N Nessuna criticità T.P Scrittura tecnica (16%)-Scrittura e produzione (16%)-Riflessione linguistica (11%). SECONDE T.N Ascolto (11%)-Scrittura tecnica (16%) T.P Ascolto (29%)-lettura e comp.(17%)-Scritt. Tecnica (46%)-Scrittura e prod. (23%)-Riflessione linguistica (14%). TERZE T.N Scrittura tecnica (10%). T.P Ascolto (12%)-Scrittura e produzione (13%). QUARTE T.N Nessuna criticità. QUINTE T.P Ascolto (21%)-Riflessione linguistica (22%) T.N Riflessione linguistica (18%) T.N

T.N Numeri (12%)-Relazioni (12%)- T.P Relazioni (10%) MONITOTAGGIO VERIFICHE FINALI DI MATEMATICA (sono considerate criticità i valori che si attestano oltre il 10 % con VOTO CINQUE) CLASSI CRITICITA’ PRIME T.P Numeri (10%)- T.N Nessuna criticità SECONDE T.N Numeri (12%)-Relazioni (12%)- T.P Relazioni (10%) TERZE T.P Relazioni (19%)- T.N Numeri (20%)-Spazi e figure e Relazioni (15%) QUARTE T.N Numeri (12%)-Relazioni e Spazi e Figure (20%)- T.P solo Relazioni (12%) QUINTE T.N Numeri (12%)-Spazi e Figure (20%)-Relazioni (12%) T.P Numeri (19%)-Spazi e Figure (13%)

Utilità delle verifiche Le verifiche finali hanno riscontrato un gradimento maggiore rispetto alle verifiche bimestrali.

MONITORAGGIO INTERNO POF RISULTATI MONITORAGGIO INTERNO POF

ORGANIZZAZIONE GENERALE AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA COLLABORATORI DEL D.S. NESSUNA SCARSA PRESENZA DEL VICARIO NEI PLESSI DISTACCATI STABILIRE DEI GIORNI FISSI DI PRESENZA DEL VICARIO NEI VARI PLESSI MAGGIORE PUNTUALITA’ (dei responsabili di alcuni plessi) Maggiore controllo PER l’ingresso genitori in particolare a Spinelli

REFERENTI DI AREA LIEVE NESSUNA X AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA CONTINUITA’ ED ORIENTAMENTO LIEVE Scarsa diffusione di informazioni sugli alunni in transito BIBLIOTECA Aliotta NESSUNA TUTTI ESITI FAVOREVOLI SCIENTIFICA Primaria X INFORMATICA PRIMARIA A Spinelli è mancato il referente e tutto è stato affidato al volontariato LEGALITA’ Interventi episodici e non coordinati in tutti i plessi

FUNZIONI STRUMENTALI NESSUNA LIEVE X QUALITA’ COMUNICAZIONE INCLUSIONE AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA QUALITA’ NESSUNA COMUNICAZIONE LIEVE -Non passano notizie importanti -Circolari non sempre tempestive Intensificare la comunicazione soprattutto a Spinelli INCLUSIONE X -Mancanza di un progetto per l’infanzia -Compito troppo arduo -Istituzione di un referente per l’infanzia - Interventi tangibili MULTIMEDIALITA’ -Interventi solo su richiesta e non chiara pianificazione - Presenza sporadica nei plessi distaccati DISABILITA’ Più contatti con gli insegnanti di base POF Scarso coordinamento del POF in itinere e scarsa conoscenza del piano della primaria

TUTELA DEL LAVORO AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA SICUREZZA X -Simulazione di evacuazione assente – Scarso controllo della struttura scolastica – Ripetuti furti del materiale -Maggiore manutenzione degli spazi - Più controlli CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA -Tempi lunghissimi – Scarsa informazione sugli esiti contrattuali Convocazione di assemblee con il personale SOSTITUZIONI – Non sempre vengono rispettati i criteri condivisi

REGOLAMENTO D’ISTITUTO AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA GIUSTIFICHE RITARDI X SCARSA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI ESIGENZA DI UN DETTAGLIATO PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PROCEDURA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ESIGENZA DI UN DETTAGLIATO CODICE DISCIPLINARE

DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA DIVERSAMENTE ABILI X -Alternanza continua dei docenti di sostegno - Poca attenzione ad una programmazione condivisa all’interno del Cdc -Evitare la presenza di più docenti di sostegno nella stessa classe -Momenti di programmazione specifica per gli H DSA -Nessun supporto -Mancanza di una programmazione d’istituto

RISORSE PER LA DIDATTICA AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA SPAZI ATTREZZATI X -Lo spazio della scuola dell’infanzia occupato da classi della primaria -Manca la palestra a Spinelli MATERIALI/SUSSIDI Quasi inesistenti -Poca gestione

RISORSE PER LA DIDATTICA AREA CRITICITA’ EVIDENZA PROPOSTA SPAZI ATTREZZATI X -Lo spazio della scuola dell’infanzia occupato da classi della primaria -Manca la palestra a Spinelli MATERIALI/SUSSIDI Quasi inesistenti -Poca gestione

IL CICLO DI MIGLIORAMENTO Pianificare Cura l’organizzazione Definisce finalità, obiettivi, valori. Programma le attività Agire Mettere in atto azioni di Miglioramento Realizzare prodotti e servizi Verificare Attraverso una costante azione di monitoraggio e valutazione