contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Advertisements

PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
Mangiare bene per vivere bene
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Ciao, io sono Pomina e ora ti presento tutti i gruppi degli alimenti!
“15000 PASSI + 5 COLORI = LA MATEMATICA DEI SAPORI” Classe 1^LES B
VI Circolo Didattico Medaglie d’Oro Dal 2 al 7 maggio 2016 e dal 23 al 28 maggio 2016 Lucia Ablondi Biologa Nutrizionista.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 1. GIOCO DEGLI ALIMENTI livello 1 Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
ALIMENTAZIONE.
Laboratorio Educazione Alimentare
Organizzazione Mondiale della Sanità
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Piramidi alimentari.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
formativa del gioco intelligente
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
IL KILLER SILENZIOSO CONTROLLA L'ETICHETTA: CON MENO SALE SI PUÒ
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La cucina italiana Non solo pasta.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
FIRENZE 22/11/2015.
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
BRINDISI Orecchiette con crema di broccoletti Pitta di patate farcita
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Menù autunno-inverno Novembre-marzo lunedì martedì mercoledì giovedì
Entriamo nella cucina…!
… Quando Fai La Spesa FERMATI... CERCA... SCEGLI...
METODO A OCCHIO «della Mano…»
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari Meno Sale e più Salute contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari Prepara i tuoi pasti utilizzando poco sale Allena il tuo gusto a nuovi sapori poveri di sale Leggi l’etichetta, ti aiuterà a scegliere con più attenzione Alimenti Ricchi di Sale da Consumare Saltuariamente Pesce sotto sale o marinato Margarina, burro salati Piatti industriali pronti Ketchup, salsa di soia Senape, maionese Conserve vegetali Patatine, salatini Crackers, grissini Dado da brodo Olive, capperi Salumi Pizza Pasta, riso, polenta Pane poco salato Carni, pesce, uova Verdura e ortaggi Latte, yogurt Frutta fresca Spremute Legumi Olio Alimenti Meno Ricchi di Sale da Consumare Abitualmente Più sale Meno sale Come considerare i valori riportati in etichetta ? Diversi alimenti, naturalmente poveri in sale, subiscono un trattamento tecnologico di trasformazione o conservazione che li rende più salati. Leggendo l'etichetta puoi comprendere quanto sale consumi ogni giorno insieme alla tua famiglia.   Sodio Sale ALTO superiore a 0,4-0,5 g/100 g superiore a 1-1,2 g /100 g MEDIO da 0,12 a 0,4-0,5 g/100 g da 0,3 a 1-1,2 g /100 g BASSO inferiore a 0,12 g/100 g inferiore a 0,3 g /100 g N.B.: I nomi che indicano la presenza del sale aggiunto sono: sodio (o Na), cloruro di sodio, fosfato monosodico, glutammato di sodio, benzoato di sodio, citrato di sodio. Elaborato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI),  in occasione della campagna organizzata da World Action on Salt and Health (WASH) per promuovere la riduzione dell'assunzione di sale da cucina nell'alimentazione quotidiana, durante la Settimana Mondiale per la Riduzione di Sale (21 - 27 Marzo 2011). www.sinu.it www.menosalepiusalute.it www.worldactiononsalt.com