LE PORTE DELLA RELAZIONE in/DI CLASSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
ISCRIZIONI 2016/2017 Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”
Il valore della vita emotiva
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
Il modello della ricerca-intervento
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
I mondi dell’adozione nel mondo della scuola
Dalle competenze agli EAS
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Sociologia generale Lezione 4
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Il significato dell’accoglienza: le parole chiave
Processo di Concertazione
La penna dell’insegnante
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Gestione della classe e delle problematiche relazionali
Bambini e ragazzi in disagio oggi
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
LE FATICHE DEL DOCENTE.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Modelli di lavoro sociale
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
“una totalità dinamica caratterizzata
LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
Perché è importante la musica per i bambini?
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Scuola primaria «B. Bartoccini» 1° Seminario progetto DI.DI.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
LA CLASSE TRADIZIONALE
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PERSONALIZZAZIONE E’…
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
STILI DI APPRENDIMENTO
Progetto ‘‘Il benessere nella comunità scolastica’’
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

LE PORTE DELLA RELAZIONE in/DI CLASSE Approccio «plurale» alle dinamiche di classe

LA RELAZIONE DI APPRENDIMENTO La natura soggettiva della percezione e l’importanza della comunicazione Comunicare tenendo conto delle proprie emozioni CASO: la bambina che tirava calci

LA RELAZIONE AFFETTIVA L’unicità dell’allievo L’allievo in fuga dall’insegnante La scuola come luogo di relazioni: gli attori; i legami deboli tra attori. CASO: LUIGI e le bici da riparare

L’atenzione dell’insegnante L’insegnante attento Affrontare la complessità Spostare l’attenzione Caso: il bambino che non voleva far niente

IL GRUPPO CLASSE Relazioni e modalità relazionali Gruppo classe e senso di appartenenza Gruppo classe e l’alunno in posizione out Caso: La classe di Simone

Le Criticita’ Il rifiuto verso le norme Il protagonista assoluto Il leader L’importanza della funzione del leader L’insegnante come leader della classe CASO: ASTROSAMANTHA Parlare-ascoltare