La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I disturbi del comportamento alimentare e sessuale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I disturbi del comportamento alimentare e sessuale"— Transcript della presentazione:

1 I disturbi del comportamento alimentare e sessuale
Affettività e corporeità: I disturbi del comportamento alimentare e sessuale

2 Segnare il campo Il corpo e l’insieme dei significati che rap-presenta sul piano dell’identità personale, ma anche delle caratteristiche tipiche della comunicazione, sia nel suo aspetto interiore che relazionale.

3 Fasi della vita l’infanzia, che riproduce la fase del sentire e quindi del senso la giovinezza, che riproduce la fase dell’avvertire commotivamente e quindi della fantasia la maturità, che riproduce la fase del riflettere della mente e quindi della ragione.

4 Affettività e corporeità nell’infanzia e nell’adolescenza
Permette al bambino di riconoscersi e di ricono-scere l’altro da sé e, successivamente, al ragazzo adolescente di scoprire il proprio corpo e la dimensione relazionale dell’incontro e dell’attra-zione sessuale in una dimensione plastica, propria della proprietà simbolica, che si trasforma fino a rappresentare l’oggetto del desiderio, incidendo anche sui codici culturali e sulle modalità compor-tamentali.

5 L’approccio sociologico di studio dei comportamenti sociali
Ha rivalutato la dimensione corporeo-affettivo-sessuale, ha preso corpo (è proprio il caso di dire così …) a partire dagli anni 50/60 del Novecento, in un preciso momento storico e culturale, a seguito di rilievi e “scoperte” che hanno segnato il tempo recente (“Rapporto” di Alfred Kinsey e “ricerche sociologiche” di Masters e Johnson negli USA).

6 LA SESSUALITA La sessualità, quindi, è stata progressivamente considerata come una componente essenziale del comportamento umano, che comprende sia atti finalizzati, così, alla riproduzione ed alla ricerca del piacere ma anche con caratteristiche prettamente sociali che accompagnano la vicenda esistenziale dell’uomo e della donna nelle diverse fasi dello sviluppo. Un moto propulsivo che è ancora oggetto di studio e di indagine e che spesso sfugge ai parametrici tipici delle stesse discipline di studio …

7 Privatizzazione della sessualità
“(…) ha portato notevoli cambiamenti nei costumi, nelle mode, cambiamenti che hanno trovato la loro espressione anche sul piano legislativo (autorizzazione a vendere gli anticoncezionali, cancellazione del reato di adulterio, legalizzazione del divorzio e dell’aborto). La scomparsa delle sanzioni legali e la scissione tra sessualità e procreazione, resa possibile dai nuovi metodi di controllo delle nascite, hanno portato a un’amplissima libertà nelle scelte possibili in campo sessuale che si accompagna alla molteplicità delle proposte valoriali”.

8 Privatizzazione della sessualità
Privato di valori univoci in cui riconoscersi e di referenti sociali e istituzionali, l’individuo vive all’insegna dell’incertezza le sue relazioni sociali che cessano così di rappresentare l’ambito privilegiato della sua realizzazione personale. Nel contesto della complessità e del relativismo culturale, solo i microrapporti sembrano fornire quella stabilità psicologica e quella possibilità di esprimere la propria personalità che non sembra-no più rinvenibili in altri campi della vita sociale.

9 Privatizzazione della sessualità
“Mentre da una parte, dunque, la relazione di coppia, la sessualità, l’affettività vengo-no investite di grandi aspettative di realizzazione e assumono un’importanza fondamentale per la conferma di sé e delle proprie scelte, dall’altra i mass media danno visibilità e risonanza a un’idea di sessualità legata a un "fare sesso" facile, disinibito, svincolato da implicazioni affettive”.

10 La sessualità di bambini e adolescenti
La sessualità di bambini e adolescenti, che rap-presentano il settore di nostra attenzione per questo corso, ne rimane fortemente condizionata al punto da determinare un assoggettamento acritico che si traduce nell’adozione di compor-tamenti stereotipati proprio nell’ambito delle relazioni interpersonali che sembra “l’unico spazio rimasto alla libera e gratificante espres-sione dell’irripetibilità della persona.

11 Sessualità e educazione
L’azione delle agenzie educative, dei centri di aggregazione socio-culturali, degli istituti di ricerca e di documentazione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto quelli a forte radicamento territoriale, diventa sempre più importante

12 Famiglia e conflittualità
La famiglia di oggi, in cambio di una serena convivenza, evita temi profondamente significativi ma potenzialmente conflittuali. È ormai accertato che il referente principale delle nuove generazioni, per quel che riguarda la sessualità, sono i mass media e il gruppo dei pari.

13 Dalla famiglia “normativa” alla famiglia “affettiva”
Nessun principio socialmente condiviso, nessuna divisione di ruoli precostituita, nessun principio d’autorità già definito sembrano più fungere da regolatore dei rapporti familiari. Ciascuna famiglia elabora uno stile peculiare di relazioni interpersonali, costruendo un particola-re equilibrio tra l’esigenza dell’affermazione di sé e il riconoscimento dei bisogni altrui e in tale rete l’individuo costruisce la propria identità.

14 Corpo e gestualità Tutta la gestualità del corpo esprime l’interiorità e il vissuto della persona così come percepisce e interpreta quello degli altri. Nel corpo sono iscritti i due grandi strumenti della comunicazione umana: l’apparato vocale e l’apparato genitale, che esigono una relazione con l’altro, orientano alla ricerca dell’altro, impli-cano reciprocità.

15 Il corpo, canale di espressione dell’affettività e dell’amore
Il corpo è il canale privilegiato di espres-sione dell’affettività e dell’amore perché è pervaso dalla forza del desiderio, che è desiderio dell’altro. Il corpo è anche limite: legato al tempo e allo spazio, sottoposto a tutte le forze che attraversano il mondo fisico e biologico, il corpo porta con sé bisogni, dolore, malattia, morte.

16 Emozioni e soggettività
”(…) La rivalutazione delle emozioni nella cultura contemporanea ha portato anche la pedagogia a un ripensamento attorno al significato e all’educabilità della dimensio-ne emotiva al fine di evitare l’analfabetismo emozionale (l’incapacità di comprendere e condividere emozioni proprie e altrui), che compromette il costruirsi di una soggetti-vità equilibrata e di relazioni interpersonali significative.


Scaricare ppt "I disturbi del comportamento alimentare e sessuale"

Presentazioni simili


Annunci Google