La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea."— Transcript della presentazione:

1 Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea. Questa indagine non è superata tanto che è al primo posto anche in linee guida del 2012 e del 1013 nel sospetto di metastatizzazione ossea anche se con dei livelli di ingresso. Solo successivamente viene indicata la PET

2 Imaging molecolare Scintigrafia Ossea
indicatore del metabolismo osteoblastico Sensibile specialmente per le lesioni osteoaddensanti Scansione WB → sensibilità ++ specificità + (SPECT-TC) ++ Il presupposto di una positività alla scintigrafia ossea delle metastasi è che le metastasi siano osteoblastiche e nella prostata tipicamente lo sono e da qui la sensibilità della metodica. E’ un’indagine semplice, economica e sufficientemente accurata, specialmente con l’associazione della TC, possibile con le macchine ibride più recenti SPECT/TC anche se in casi come questa la diagnosi è immediata. Paz. Post RT e ADT, PSA in crescita Dolori ossei

3 8 La Scintigrafia ossea non è indicata nelle forme iniziali e con PSA basso, come già accennato e qui sono riportate le indicazioni delle LLGG del NCCN 2013 nello stadiazione…..

4 …. e nella ristadiazione sulla base della clinica o del PSA …..

5 Ca.prostata ADT e vedete come la S.O. ben evidenzia il fallimento terapeutico in un paziente in terapia ormonale, un anno fà a sinistra e la situazione attuale a destra. ( Eventualmente si può notare l’ evoluzione delle metasatsi dove a fronte della sclerotizzazione di alcune ( es. sacro-iliaca destra) c’è una diffusa progressione.) 11/2013 11/2012

6 Imaging molecolare PET con C11/F18 colina
indicatore del metabolismo delle membrane cellulari Sensibile per lesioni ossee e dei tessuti molli Scansione WB → sensibilità +++ specificità ++ La PET o PERT/TC con F18 o C11 colina è più sensibile della scintigrafia ossea e più che altro visualizza anche metastasi dei tessuti molli ( linfoghiandolare in questo caso). Ha una scansione WB tomografica ma è molto più costosa e di accessibilità ridotta rispetto alla Scintigrafia ossea . La classica PET con FDG-PET è positiva solo nelle forme scarsamente differenziate quindi può essere utile per una valutazione prognostica più che diagnostica. PET/TC trasverse sagittali coronali

7 Con masse non definite allo studio MRI
Sospetto di ripresa di malattia nei pazienti con incremento del PSA > ng/ml (recidiva biochimica) dopo terapia chirurgica e/o radiante e/o ormonale del tumore primitivo e con scintigrafia ossea e/o CT addominale pelvica negativi o dubbi. MIP La capacità della F18-Colina di evidenziare malattia nella ripresa di malata è elevata per valori di PSA ≥ 5 ng/ml dove arriva all’ %, più moderata, fra 44% e 71%, per valori di PSA nell’intervallo 1-5 ng/ml, e bassa, fra 20% e 40%, per PSA ≤ 1 ng/ml Per selezionare la sede di biopsia in caso di ripetute negatività ed elevato sospetto clinico/laboratoristico Con masse non definite allo studio MRI Trasverse TC PET fusione La PET con F18/C11-Colina e’ indicata principalmente nella ripresa biochimica e la sua sensibilità è proporzionale al tasso di PSA e al suo doubling time. Ha indicazioni anche su masse residue o per selezionare le sedi di biopsia


Scaricare ppt "Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea."

Presentazioni simili


Annunci Google