La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Economia Aziendale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Economia Aziendale"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Economia Aziendale
Lezione 11 Prof. Riccardo Acernese

2 La chiusura e la riapertura dei conti – PARTE II
Lezione n. 11 La chiusura e la riapertura dei conti – PARTE II Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 27

3 Contenuto didattico La riapertura generale dei conti
Le operazioni di storno La destinazione dell’utile Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

4 La riapertura generale dei conti
All’inizio di ciascun periodo amministrativo, i conti relativi a tutte le attività e le passività dell’impresa devono essere riaperti: i valori attivi sono accesi in DARE; i valori passivi ed i componenti di patrimonio netto in AVERE; La scritture in partita doppia che consente la riapertura dei mastri è, di norma, una scrittura complessa e si presenta come segue: Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

5 La riapertura generale dei conti
XXX 01/01/200X+1 Diversi a Diversi Impianti Merci c/rimanenze iniziali Cassa Ratei attivi iniziali Fatture da emettere Fatture da ricevere …………………….. Ratei passivi iniziali …………………….. Fatture da ricevere iniziali Risconti passivi ……………………… TOTALE DARE = TOTALE AVERE Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

6 Le operazioni di storno
Al momento della riapertura dei conti tra le attività e le passività risultano anche dei valori (ratei, risconti, rimanenze di magazzino) che al termine dell’esercizio precedente avevano la funzione di integrare e/o rettificare componenti positivi di reddito. Esistono due tecniche di rilevazione delle operazioni a cavallo di due esercizi post riapertura dei conti: INDIRETTO DIRETTO Le poste dell’attivo e del passivo relative a costi e ricavi che, alla fine del periodo amministrativo sono stati integrati, perché di competenza, vengono rettificati per tener conto della conclusione degli eventi di gestione che li hanno determinati. Tutti i costi e i ricavi che, alla fine del periodo amministrativo sono stati integrati, perché di competenza, all’atto dell’apertura del nuovo esercizio vengono rettificati, ovvero eliminati dal conto economico dell’esercizio successivo; Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

7 Le operazioni di storno
ESEMPIO 1: Alla chiusura del bilancio al 31 dicembre 2008 l’impresa ALFA presenta: fatture da emettere €10 fatture da ricevere €15 Redigere le scritture di riapertura e di storno. Scrittura di riapertura 01/01/2009 001 Diversi a Diversi ………….……. 10 Fatture da emettere iniziali 15 Fatture da ricevere ………………….. Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

8 Le operazioni di storno
Scrittura di storno Lo scarico del conto fatture da emettere / fatture da ricevere avviene al momento dell’effettiva emissione / ricezione della fattura. in quella sede si provvede allo storno del debito o del credito presunto nel conto acceso alle fatture da ricevere o da emettere; si rileva l’effettivo debito o credito quale numerario assimilato. METODO DIRETTO XX/XX/2009 00X Crediti vs Clienti a Diversi 12 Emissione della fattura Fatture da emettere 10 IVA ns/debito 2 Debiti vs Fornitori a Diversi 00X 18 XX/XX/2009 IVA ns/credito Fatture da ricevere 15 3 Ricezione della fattura Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

9 Le operazioni di storno
Scrittura di storno Occorre stornare il debito o il credito presunto nel conto acceso, rispettivamente, alle fatture da ricevere o da emettere; Rettificare il costo (integrato nell’anno precedente) relativo alle merci acquisite, ovvero il ricavo per quelle vendute. Al ricevimento della fattura le operazioni verranno registrate con le normali scritture di acquisto o vendita. METODO INDIRETTO 01/01/2009 00X Post apertura dei conti Vendite a Fatture da emettere 10 01/01/2009 00X Post apertura dei conti Fatture da ricevere a Acquisti 18 Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

10 Le operazioni di storno
LE RIMANENZE DI MAGAZZINO L’utilizzo della tecnica indiretta di registrazione è tipico delle rimanenze di magazzino. Tale tecnica richiede: lo storno del costo sospeso, denominato Rimanenze di Merci (o “Materie prime”, Prodotti finiti”, “Semilavorati” ecc.); una integrazione dei costi, nel conto “Merci c/rimanenze iniziali (o “prodotti c/rimanenze iniziali, ecc.). Merci c/rimanenze iniziali a Rimanenze di merci 00X 01/01/2009 X Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

11 Le operazioni di storno
ESEMPIO 2: LE RIMANENZE DI MAGAZZINO La società ALFA, in sede di riapertura dei conti, rileva l’esistenza di rimanenze iniziali di materie prime per €50 e di prodotti finiti per €70. Redigere le scritture di riapertura e di storno: Scrittura di riapertura 01/01/2009 001 Diversi a Diversi ………………….. Materie prime 50 Prodotti finiti 70 ………………….. Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

12 Le operazioni di storno
Scrittura di storno dei valori iniziali 01/01/2009 002 Materie prime c/rimanenze iniziali a Materie prime 50 01/01/2009 003 Prodotti finiti c/rimanenze iniziali Prodotti finiti 70 a Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

13 La destinazione dell’utile
In sede di riapertura dei conti, le voci riguardanti le poste di patrimonio netto comprendono anche il risultato economico d’esercizio (utile o perdita). Un’importante operazione aziendale consiste nella destinazione del risultato economico, ovvero nell’impiego dell’utile o nella copertura della perdita. DESTINAZIONE DELL’UTILE SISTEMAZIONE DELLA PERDITA Distribuzione ai soci Reintegro da parte dei soci . Accantonamento a riserva . Compensazione con le riserve In parte distribuito ed in parte accantonato Perdita portata a nuovo Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

14 La destinazione dell’utile
Dal punto di vista contabile, le scritture risultano diverse a seconda del tipo di impresa (individuale, società di persone, società di capitali) e dei connessi vincoli di legge. Nel proseguo tratteremo esclusivamente delle società di capitali. Obbligatorietà della costituzione della “Riserva legale”: ogni anno occorre accantonare una somma pari almeno al 5% degli utili fino al raggiungimento di un importo uguale al 20% del capitale sociale Società di capitali Possono essere costituite riserve sulla base di apposite previsioni dello statuto della società (“Riserva statutaria”) o di decisioni dell’Assemblea dei soci (“Riserva straordinaria”) L’utile residuo può essere corrisposto agli azionisti sottoforma di “Dividendo” Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

15 La destinazione dell’utile
ESEMPIO La società ALFA, ha conseguito un utile pari a € Il suo capitale sociale ammonta a € , diviso in azioni ordinarie. La Riserva legale ammonta a € Lo statuto prevede l’esistenza di una apposita riserva, costituita con l’accantonamento di una percentuale pari al 3% degli utili. Durante l’assemblea di approvazione del bilancio si decide anche di creare una riserva straordinaria, pari al 2% del risultato economico che residua dopo agli accantonamenti alle riserve previste dalla legge o per statuto, nonché la distribuzione di un dividendo di ammontare complessivo pari a € Redigere le necessarie scritture Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

16 La destinazione dell’utile
Elaborazione del piano di riparto dell’utile Utile d’esercizio €50.000 Riserva legale (5% di €50.000) -€2.500 Riserva statutaria -€1.500 Subtotale €46.000 Riserva straordinaria (2% di €46.000) -€920 Utile da distribuire ai soci €45.080 Dividendi distribuiti €40.000 Utile a nuovo €5.080 Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

17 La destinazione dell’utile
Calcoli riserva legale La riserva legale esistente è di €30.000, ammonta cioè al 7,5% del capitale. Poiché: 7,5% < 20% occorre obbligatoriamente accantonare una quota pari al 5% degli utili. 5% * =  destinazione del risultato a “Riserva legale” Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

18 La destinazione dell’utile
Scritture in partita doppia 040 01/05/200X+1 50 Utile d’esercizio a Diversi Riserva legale 2,50 Riserva Statutaria 1,50 Riserva straordinaria 0,92 Azionisti c/dividendo 40,00 Utile a nuovo 5,08 041 01/05/200X+1 Banca c/c 40,00 Azionisti c/dividendo a Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

19 La destinazione dell’utile
Nel caso di perdite, come visto, esse devono essere reintegrate oppure coperte mediante l’utilizzo di poste del patrimonio. Il reintegro comporta la redazione delle seguenti scritture: data 001 X Diversi a Perdita d’esercizio Socio A c/reintegro Y Socio B c/reintegro Z ………………….. data 002 Banca c/c X a Diversi Socio A c/reintegro Y Socio B c/reintegro Z ………………….. Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

20 La destinazione dell’utile
La copertura può avvenire mediante utilizzo di riserve esistenti data 001 Riserva a Perdita d’esercizio X Oppure attraverso la diminuzione di capitale sociale data 001 Capitale sociale X a Perdita d’esercizio Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11

21 La destinazione dell’utile
Infine è possibile, entro i limiti sanciti dalla legge, il rinvio ai successivi esercizi delle perdite. data 001 Perdite a nuovo a Perdita d’esercizio X Corso di Ragioneria generale ed applicata Prof. Riccardo Acernese Lezione 11


Scaricare ppt "Corso di Economia Aziendale"

Presentazioni simili


Annunci Google