Conoscere per scegliere Giusi D’Urso Biologa Nutrizionista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Advertisements

“Abitudini alimentari”
Conoscere per scegliere Biologa Nutrizionista
LICEO ECONOMICO SOCIALE “CASTELLI” SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “CASTELLI” “IO SO COSA STO CONSUMANDO”
Si ritorna alla scuola alimentare!
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Laboratorio Educazione Alimentare
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
VIVIAMO CON GUSTO… La Dieta Mediterranea: la giornata alimentare
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Piramidi alimentari.
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
formativa del gioco intelligente
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Alimentazione e attività fisica.
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
Università degli studi di Pavia
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Idee attuali e future Proponente Giorgio Pitzalis MD, PhD
Fabbisogni Nutrizionali
FIRENZE 22/11/2015.
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Genova, 17 ottobre 2018 E. Feller.
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Liceo Ginnasio Aristosseno
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
FAI DECOLLARE LA TUA ATTIVITÀ!.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
UDA Scienze: Alimentazione
FAI DECOLLARE LA TUA ATTIVITÀ!.
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Conoscere per scegliere Giusi D’Urso Biologa Nutrizionista

L’uomo e il cibo Una storia che inizia molto tempo fa

Un obeso, nel corso della sua vita, costa al Sistema Sanitario Nazionale 100mila euro in più rispetto a una persona di peso normale.

Ogni anno circa 160 mila italiani sono colpiti da infarto. I costi della prevenzione sono certo minori rispetto a quelli necessari alla cura e riabilitazione dopo un incidente cardiovascolare: secondo la SIPREC (Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare), in media un caso di infarto oggi costa al SSN circa 3000 euro.

Acquisto Scelta

?

Cosa ti chiedi prima di comprare dei carciofi?

28 adulti rispondono 3 (anziani) se sono chiusi, verdi e hanno un buon aspetto (10,71%) 2 non li mangio e quindi non li compro (7,14%) 16 niente (57,14%) 4 da dove arrivano (14,28%) 2 come li devo cucinare (7,14 %) 1 “un carciofo è un carciofo!” (3,57%)

EDUCAZIONE ALIMENTARE

News di educazione alimentare Mamme distratte, bambini pesanti! Il fatto che le merendine siano confezionate e porzionate singolarmente e che abbiano un’etichetta nutrizionale, ha due grandi vantaggi: si possono comodamente (e nel rispetto delle norme igieniche) portare con se ovunque ed è possibile scegliere il prodotto più adatto non solo in funzione dei propri gusti e delle esigenze energetiche, ma anche di eventuali allergie o intolleranze. Andrea Ghiselli, Ricercatore dell’INRAN

QUALI ERRORI COMMETTONO COMUNEMENTE NOSTRI RAGAZZI? Evitano gli spuntini intermedi della mattina e del pomeriggio, oppure li limitano a prodotti attraenti ma dal ridotto valore nutritivo. Eccedono nel consumo di alimenti come salumi, cioccolata e barrette, patatine fritte, caramelle e altri dolci confezionati (con i relativi problemi connessi al diffondersi della carie dentale), e bevande gassate (ricche di zucchero e spesso di caffeina). Danno spazio eccessivo al “fast-food” all’americana, ricco di alimenti ad elevato contenuto in calorie, grassi saturi, sale e zuccheri semplici e poveri di fibra e vitamine. Eppure nel 2006 – INRAN

INRAN Istituto Nazionale di Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione

Zucchero, grassi vegetali non idrogenati, latte intero (10%), farina di frumento (8,5%), uova, sciroppo di glucosio-fruttosio, latte scremato in polvere (5%), cacao magro (3%), olio vegetale non idrogenato, cacao (2%), siero di latte, aromi, agenti lievitanti (carbonato d'ammonio, carbonato acido di sodio), succo di limone concentrato, emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi, lecitine (soia); siero di latte concentrato, sale.

Il sindaco difende Barilla, poi scoppia il finimondo Il Mulino di Renzi Le merendine spaccano la giunta di Antonio Calitri Di Italia Oggi Il Mulino Bianco spacca la giunta fiorentina e schiaccia l'immagine salutista di Matteo Renzi sotto una montagna di merendine. Con la democratica assessora all'istruzione che boccia l'iniziativa del marchio Barilla e non gli concede il patrocinio del comune perché la considera diseducativa della corretta alimentazione dei bambini.

Federazione Italiana Medici Pediatri

conoscenza Consapevolezza Alimentare famiglia scuola informazione formazione terra condivisione comunicazione agricoltura politica sensibilità

Efficacia dell’Educazione Alimentare Comunicazione accessibile Informazione fruibile “Decriptata” per i non addetti ai lavori

Cipster Saiwaper 100 g Kcal449 kcal Proteine5,5 g Carboidrati61,7 g (di cui zuccheri 0,5 g) Grassi20,0 g (di cui saturi 9,2 g) Fibre alimentari6,4 g Sodio1,50 g Ingredienti:Fiocchi e fecola di patate 78% - Olio vegetale - Sale - Emulsionanti : mono- e digliceridi degli acidi grassi - Aromi naturali. Occhio all’etichetta La confezione da 25 g fornisce “solo”112 Kcal: scegliendo però il “formato maxi” da 85 g, le Kcal salgono a 359,20. E con loro anche il quantitativo di grassi e sodio.

Qual è il buon cibo?

Le responsabilità del Nutrizionismo

Qual è il buon cibo?

Noi non ci invitiamo l’un l’altro per mangiare e bere semplicemente, ma per mangiare e bere insieme. (Plutarco, Dispute conviviali)

Che fare? Riqualificare il valore culturale della relazione uomo-cibo valorizzare la cultura del cibo evitare soluzioni tecniche a breve termine Valorizzare la convivialità Restituire dimensione sociale ai momenti in cui si consuma il cibo

Proteggere e diffondere la qualità territoriale Conservare la ricchezza dell’identità restando aperti alle contaminazioni Rinforzare positivamente l’emotività legata alla localizzazione territoriale del cibo Trasferire la conoscenza del saper fare Manipolare il cibo Coltivarlo Conoscerlo

Valorizzare la qualità delle materie prime stabilendo un legame diretto e rispettoso col territorio in cui la materia prima nasce Porre di nuovo il cibo come strumento comunicativo fra le generazioni Diffondere la cultura del gusto e del piacere di mangiare

Grazie per l’attenzione!