LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ ASPETTO FISICO LA LIGURIA SI TROVA NELLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ ITALIA, CONFINA A NORD OVEST CON IL PIEMONTE, A NORD CON LA LOMBARDIA, A.
Advertisements

LA LIGURIA.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Laboratorio “La risorsa formativa del gioco intelligente” Mercato Manuela Raimondo Antonella Montella Tonia
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
Traduisons Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Birrificio Agrado.
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Australia/ Nuova Zelanda
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
I fattori che influenzano il clima
dal greco klíma-atos, inclinazione
Aleatico.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Melarosa.
La cucina italiana Non solo pasta.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Recipe: Focaccia semplice
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Prodotti tipici Emiliani.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Una introduzione allo studio del pianeta
Canada.
Una introduzione allo studio del pianeta
Università degli Studi di Genova
IL VENETO.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il clima I fattori che influenzano il clima.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSELLO Le ricette tipiche del territorio
Le regioni temperate della terra
La geografia in classe quinta.
.. POSIZIONE ● Il Paese è situato a nord dell'equatore. Esso è il settimo Stato più grande del mondo con una superficie totale di km². L'India.
Ungheria.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Bodio Center, «Piazza Della Vela» MENU TERRA
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Compito di realtà W la pizza fatta con le nostre mani: classi quarte
Transcript della presentazione:

LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA LIGURIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/17 16 11 2016 IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA 1

La Liguria è una regione italiana dell'Italia nord- occidentale con capoluogo G enova. La Liguria è bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. Con i suoi 5.420 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopo Valle d'Aosta e Molise, ma è una delle più densamente popolate.

IL CLIMA LIGURE La Liguria gode di un clima mediterraneo, ma non uniformemente: essa risente infatti della morfologia accidentata del suo territorio per gran parte montuoso, aperto su un mare decisamente caldo in rapporto alla sua latitudine relativamente elevata. Quando d'inverno si forma un'area di bassa pressione sul golfo di Genova, la zona intorno al capoluogo genovese viene investita dalla Tramontana, che porta pioggia e neve a quote basse, che a volte può scendere fino al livello del mare, specialmente in alcune aree comprese tra la costa genovese occidentale e il savonese orientale. L'estate è moderatamente calda ma piuttosto afosa. Normalmente le temperature diurne superano i 30 °C solo 3-4 volte nell'arco dell'intero mese di luglio, ma spesso l'umidità relativa atmosferica si mantiene alta anche nel pomeriggio, amplificando la sensazione di calura, che è mitigata solo dalle brezze marittime. Il resto delle località della costa presenta temperature nel complesso similari, comunque molto miti per la latitudine ove posizionate.

I vini della Liguria La Liguria, pur essendo esposta sul mare, è composta quasi esclusivamente da monti e colline e vanta una tradizione vitivinicola vecchia di secoli, con 8 diverse zone Doc riconosciute, concentrate principalmente nelle provincie di Imperia e La Spezia, nella zona di alcuni dei vini DOC liguri sono apprezzati e conosciuti anche a livello internazionale, come ad esempio il Golfo del Tigullio Bianco, un tipico vino prodotto in questa regione che presenta un odore delicato e persistente o il rosso Riviera Ligure di Ponente Rossese o ancora il Colli di Luni Vermentino. Sestri Levanti e in quella di Tigullio. I due vitigni autoctoni più coltivati sono il vermentino ed il pigato. Tra i vini DOC ritroviamo: il Cinque Terre, un vino formato da con le uve di Bosco, con quelle di Albarola e/o Vermentino e con quelle di altri vitigni autorizzati e/o raccomandati nella zona; il Colli di Luni, di cui in provincia di Massa, si producono tre tipi di vino: Vermentino; Colline di Levanto e Rossese di Dolceacqua.

Il Golfo del Tugullio ROSSO Aree di produzione: Liguria pr. Genova Affinamento: fino a 2 anni  Caratteristiche: fermo/frizzante Abbinamento consigliato: carni  Colore: rubino più o meno intenso  Odore: discretamente persistente leggermente vinoso Vitigni: ciliegiolo , dolcetto e altri.   Sapore: di medio corpo tannico asciutto  Grad. alcoolica: min. 10,5. 

CINQUETERRE Aree di produzione: Liguria pr.SP Affinamento: entro l'anno  Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: tutto pasto, pesce, verdure  Colore: giallo paglierino Odore: delicato Vitigni: bosco albarola e/o vermentino   Sapore: tipico gradevole asciutto  Grad. alcoolica: min. 11. 

CINQUETERRE SCIACCHETRA‘ Aree di produzione: Liguria pr.Spezia Affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 4-5 anni Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: dessert Colore: da giallo dorato a giallo ambrato Odore: gradevolmente profumato Vitigni: bosco ,albarola e/o vermentino . Sapore: gradevole dolce/asciutto Grad. alcoolica: min. 13,5+3,5. “Si tratta di un vino passito prodotto nelle Cinque Terre da uve che provengono dai celebri terrazzamenti. Oltre a vantare una storia millenaria e ad essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata, ma non è stato riconosciuto come presidio Slow Food.”

ROSSESE DOLCEACQUA Aree di produzione: liguria pr. IM Affinamento: fino a 4-5 anni  Caratteristiche: fermo Abbinamento consigliato: tutto pasto  Colore: rubino granato se invecchiato  Odore: vinoso intenso ma delicato tipico Vitigni: rossese (95%-100%) altre non aromatiche (0-5%)  Sapore: morbido aromatico caldo asciutto  Grad. alcoolica: min. 12 

Vermentino "Pianacce" Giacomelli Denominazione Colli di Luni DOC Vitigni Vermentino 100% Regione Liguria Gradazione 12,5% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Sulle colline di Casteluovo Magra, su suoli ricchi di argilla Vinificazione Macerazione in acciaio per 24 ore Affinamento 6 mesi in acciaio con sosta sui lieviti per 6 mesi

L’Azienda Agricola Giacomelli si trova nel cuore dei Colli di Luni, a Castelnuovo Magra, in provincia di La Spezia. Fondata nel 1993, Roberto Petacchi ha fatto del rispetto per la natura una filosofia aziendale. Ha posto come fondamento del suo lavoro un intervento umano minimo e poco invasivo, volto unicamente a incoraggiare le variegate sfumature che la natura sa regalare. Rifiuta l’utilizzo di diserbanti e da sempre incoraggia la presenza della microfauna locale per la cosiddetta lotta integrata: la diminuzione dell’uso dei fitofarmaci lascia così il posto agli equilibri stabiliti dalla natura Il magnifico patrimonio naturale dell’azienda si armonizza con le tradizioni artigianali e le attrezzature all’avanguardia dell’azienda, che portano a vini di altissima qualità. Le caratteristiche del terroir, una preziosa varietà dei vini dell’azienda, profumati e minerali in modo estremamente piacevole. Questa caratteristica si deve alla peculiarità del posto in cui sorgono i vitigni: il mare vicino rende miti le temperature, mentre il terreno è ricco di minerali. Cantina Giacomelli

LA CUCINA LIGURE Semplice e leggera, espressione della vita marinara e contadina la cucina della Liguria vanta un paniere ricchissimo di sapori: dal pesce ai prodotti da forno fino ad arrivare alle sue verdure. Ogni comune di questa terra ha la propria specialità e una ricetta da scoprire visitando cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi che propongono squisite specialità come la cima alla genovese, i ravioli di borragine, la torta verde, le trofie al pesto e la farinata. Su tutti i piatti della Liguria regna sovrano l’olio extravergine d’oliva DOP, il suo aroma rende unica e fragrante la focaccia genovese. Quella classica è la versione più semplice e per molti la più gustosa: farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva, sale, lievito di birra ed acqua. Ma ne esistono anche numerose varianti: con le patate tagliate sottili e disposte in superficie, oppure con le cipolle tagliate anche queste sottili e cosparse sopra l’impasto prima di infornarla, con il rosmarino, la salvia o con le olive.

Il basilico dop, con il suo profumo inconfondibile e persistente, è l’ingrediente principe del pesto. Ad esso è dedicato anche il Campionato mondiale del pesto al mortaio che si svolge ogni due anni a Genova. Già, perché il “vero” pesto è quello pestato nel mortaio di marmo insieme a tutti i suoi ingredienti, ovvero “i magnifici sette” del pesto: basilico genovese dop, parmigiano, pecorino sardo, una manciata di pinoli, aglio, sale grosso, olio extravergine di oliva.

La farinata è un’altra bontà ligure a base di farina di ceci, acqua e olio; viene cotta in una teglia di rame nel forno a legna. Assaggiatela appena sfornata: con la superficie dorata e croccante e la parte inferiore morbida e gustosa. Esistono anche qui diverse varianti: all’impasto base si può aggiungere rosmarino, o borragine, o carciofi tagliati sottili, funghi, gorgonzola, cipollotti affettati e bianchetti.