VALUTAZIONI DELL’EFFICACIA SALUTISTICA E DEL POTENZIALE UTILIZZO FARMACOLOGICO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI NUTRACEUTICI DOTT.ssa LOREDANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
Advertisements

(C,H, poco O) Non sono Polimeri Non sono idrosolubili
COLESTEROLO ·  gli acidi grassi omega 3, che si trovano nei pesci grassi come le sardine, il salmone, il tonno, il merluzzo ecc., riducono il pericoloso.
..
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Da usare come informazione generale
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
LE VITAMINE.
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE dott
7.4 Le vitamine.
I NUTRIENTI.
Sabine Oberrauch - Dietista
Nutraceutica Il termine “Nutraceutica” nasce dalla fusione delle parole “nutrizione” e “farmaceutica”, per indicare la disciplina che indaga tutti.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani Isoflavonoidi: 1,2-diarilpropani Neoflavonoidi: 1,1-diarilpropani.
FELICI DI AIUTARE LA RICERCA SUL CANCRO. È un iniziativa rivolta alle scuole per dare una lezione al cancro e sostenere la ricerca distribuendo le Arance.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Associazione culturale Ha ancora senso parlare di Dieta Mediterranea? Gianluca Tognon Biologo, Specialista in Scienza dell’Alimentazione.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
PROPRIETA’ NUTRACEUTICHE DEI FUNGHI
I lipidi Schemi delle lezioni.
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
Piramidi alimentari.
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
Carotenoidi Nei vegetali:
formativa del gioco intelligente
Flavonoidi Flavonoidi : 1,3-diarilpropani
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Alimenti anti-cancro
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
LA DIETA VEGANA PER L’OSSO
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
Università degli studi di Pavia
Quale è il significato di Nutraceutica?
OGGI PARLIAMO DI E BENESSERE.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli
I Nutraceutici nelle varie fasi della vita DOTT.ssa LOREDANA ORSINI
LIPIDI C,H,O FUNZIONI CH3-(CH2)n-COOH Riserva di energia Strutturale
Cominciamo dai problemi…
La classificazione degli alimenti
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
Le Proteine.
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
INTEGRATORI FONDAMENTALI
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
PE per il trattamento dell’ipertrofia prostatica: opercoli
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
UDA Scienze: Alimentazione
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONI DELL’EFFICACIA SALUTISTICA E DEL POTENZIALE UTILIZZO FARMACOLOGICO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI PRINCIPI ATTIVI NUTRACEUTICI DOTT.ssa LOREDANA ORSINI

VITAMINE 2

Si distinguono in IDROSOLUBILI LIPOSOLUBILI A D E F K B C H PP 3

VITAMINE GRUPPO B MOLTO DIFFUSE IN TUTTI GLI ALIMENTI IMPLICATE IN PROCESSI DI PRODUZIONE DI ENERGIA e SINTESI NEUROTRASMETTITORI lievito di birra Tonno Salmone Fegato di vitello Cavoli Arance Noci Bastano per coprire la quota di B3, B8, B9 (acido folico) e B12. 4

Acido folico o folacina o vit.B9 Attività: prevenzione e trattamento anemia megaloblastica; riduzione iperomocisteninemia, insieme a Vit. B12 e Vit. B2; prevenzione in gravidanza per difetti di chiusura tubo neurale; miglioramento funzione endoteliale come antiossidante. 5

Fabbisogno giornaliero ac. Folico : 200-300 microgrammi al giorno in adulto 400 mcg in gravidanza 350 mcg nell'allattamento. Con la cottura delle verdure si perdono dal 50 al 95% dei folati. Assorbimento con integratori o farmaci è pari all'80% con gli alimenti è pari al 40-60 % POTENZIALI BENEFICI Trattamento di malattie degenerative come Alzheimer, Parkinson, Depressione Prevenzione di alcune neoplasie a carico di epitelio gastrointestinale, cervicale e polmonare. 6

VITAMINA H O VITAMINA B8 E’ CONTENUTA IN: LEGUMI VERDURE CARNE PARTECIPA AL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI ED ALLA FORMAZIONE DI GLICOGENO (CARENZA= AFFATICAMENTO, DOLORI MUSCOLARI E CALO DEL TONO DELL’UMORE) 09/06/14

VITAMINA D Attività: regola il metabolismo del Calcio (esposizione ai raggi UV). IL FABBISOGNO GIORNALIERO PUO’ ESSERE SODDISFATTO CON: Trancio di tonno al forno o Pasta con scatoletta di tonno. ALTRI CIBI RICCHI DI VITAMINA D: sgombro, salmone; formaggi ; funghi. 8

Il fabbisogno quotidiano di vitamina D varia a seconda dell’età: • 400 UI dalla nascita fino al primo anno di età • 600 UI dal primo anno di vita in poi. Questo apporto può aumentare se i bambini non vengono esposti al sole • 1000-1500 UI per gli adulti sani • 2300 UI per gli anziani

per una corretta produzione di vitamina D bisognerebbe esporsi per 15-20 minuti al giorno, per almeno 4 giorni alla settimana, scoprendo braccia, viso e gambe. (donne sarde al mare)

ACIDI GRASSI POLINSATURI 11

ACIDI GRASSI POLINSATURI detti Essenziali OMEGA 6 OMEGA 3 Precursore : Acido Linoleico. Si trovano in abbondanza negli alimenti (legumi , frutta secca, negli oli di semi di mais, girasole,lino e soia) Hanno azione pro-infiammatoria, protrombotica e aggregante. Precursore: Acido alfa Linolenico Si trovano nei pesci grassi ( salmone, sgombro, noci fresche,arachidi,pistacchi e mandorle) Hanno azione antinfiammatoria, antitrombotica e antiaggregante

ACIDI GRASSI IN FORMA MATURA Dai “ precursori “ che si ricavano dal cibo si ottengono i PUFA a catena lunga ( forme biologicamente attive): EPA ( Acido Eicosapentaenoico) AA ( Acido Arachidonico) DHA ( Acido Docosaesaenoico) Uniche fonti : pesce “grasso” e alghe.

Rapporto ottimale omega6:omega3 5-6:1 OMEGA 3 NEI PESCI GRASSI 100 GR SALMONE, SGOMBRO FRESCHI O IN SCATOLA AL NATURALE = 2.2 GR 5 NOCI MEDIE SGUSCIATE O 10 GR ARACHIDI, PISTACCHI O MANDORLE = 1.32 GR 14

EFFETTI FARMACOLOGICI COMBINAZIONE APPROPRIATA DI CIBI ESEMPIO: 35 GR DI NOCI OPPURE 100 GR SALMONE NATURALE OPPURE 20 GR OLIO GIRASOLE CRUDO 12 gr di omega 6 e 3 gr omega 3 su 1800 Kcal/die ATTIVITA’ OMEGA 3 Aumento difese immunitarie Protezione sistema cardiovascolare Azione anticancerogena 15

COMPOSTI FITOCHIMICI 16

FITOCHIMICI COMPOSTI DELLE PIANTE ( SEMI, FRUTTI E FOGLIE) CON FUNZIONI DI PROTEZIONE DA PARASSITI, BATTERI, MICETI. ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE, STIMOLAZIONE SISTEMA IMMUNITARIO, ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO, MODULAZIONE METABOLISMO ORMONALE. 17

Antocianine Forniscono colore e sfumatura ( Flavonoidi ) potere antiossidante per l’apparato cardiovascolare

Curcumina Colorante estratto dal rizoma della Curcuma di colore giallastro Varie attività fra cui attività antinfiammatoria

LICOPENE FONDAMENTALE ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE IN VARI DISTRETTI Prostata App.cardiovascolare Cute ( melanoma)

FITOESTROGENI Fonti alimentari di fitoestrogeni sono: la soia, i cereali, le noci, i legumi, le crucifere Proprietà : antiossidante ed estrogenica o antiestrogenica

SULFORAFANO Sembra avere proprietà preventiva nell’insorgenza di tumori, malattie cardiovascolari e disordini neurologici.

RESVERATROLO 23

RESVERATROLO Presente nella buccia dell’uva e nel vino rosso Possiede potente azione antiossidante che esplica nei confronti delle malattie cardiovascolari Un litro di vino rosso contiene 12.5 mg di resveratrolo ( ne occorrerebbero 50 mg nel sangue – pari a 4 l. di vino/dì-per avere effetto protettivo sulle complicanze del diabete ! )

“CERTO NON POSSIAMO PENSARE DI ALLUNGARE LA VITA, MA DI MIGLIORARNE LA QUALITA’ SICURAMENTE SI’.” Silvana Hreli; Dip. Scienze per la qualità della vita dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna- 25