NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Rendicontazione sociale Iniziativa FARO: Formazione Associativa alla Rendicontazione e alla Organizzazione finanziata dal Ministero del Lavoro e delle.
Marketing e Comunicazione
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il “bilancio sociale” quale principale strumento di rendicontazione del’impegno etico-sociale dell’impresa.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
IL BILANCIO SOCIALE NEL TERZO SETTORE. STAKEHOLDER DI AZIENDE NON PROFIT Azienda/ Organizzazione Fornitori Sponsor/Donatori/ Finanziatori Soci/Fondatori/
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
Sommario Visione Servizi statistici
Le imprese di valore sostengono i valori
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Elementi gestionali tipici
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Comunicazione interna
“Dalla progettazione alla valutazione”
Come svolgere una relazione
Corso di Economia aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Corso di Laurea in Economia

Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
EVOLUZIONE DEI BILANCI
LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Organizzazione Aziendale
ISISS “POLO-CATTANEO”
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Come la crisi ha cambiato il mercato
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La teoria dell’impresa manageriale
REPORT FINALE PROGETTI POF
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
1Il processo produttivo
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT IL BILANCIO SOCIALE NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

L’evoluzione della figura del Consumatore UTENTE CLIENTE CITTADINO

Cause Related Marketing NEL FOR PROFIT RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA Cause Related Marketing

Il bilancio sociale Documento consuntivo dell’attività svolta in un anno di attività Contiene informazioni veritiere e controllabili sui risultati raggiunti e sui programmi futuri È documento pubblico rivolto a tutti gli Stakeholder - portatori di interesse -

GLI STAKEHOLDER NELL’AZIENDA PROFIT – loro esigenze informative I conferenti il capitale I finanziatori Il personale I fornitori I clienti Lo Stato La collettività

Caratteristiche fondamentali del Bilancio Sociale La descrizione dell’identità La produzione e distribuzione del “valore aggiunto” La relazione sociale

PERCHE’ UN DOCUMENTO FOR PROFIT DIVENTA UN DOCUMENTO PER IL NON PROFIT ?

TERMINI USATI PER IL NON PROFIT Bilancio Sociale Bilancio di Missione Bilancio di Responsabilità Sociale

Identificazione della Missione di una O.N.P. Perché esiste l’Organizzazione Quali sono i problemi che si intende affrontare A favore di chi si opera Cosa fa In che cosa crede Come opera bt

Gli elementi fondamentali per un Bilancio Sociale Ciò che l’organizzazione dichiara di essere, di voler fare, di voler ottenere Le risorse disponibili e quelle utilizzate Le attività realizzate Il risultato ottenuto

GLI STAKEHOLDER DI UNA O.N.P. I Componenti gli Organi Sociali I Soci I Collaboratori Gli Utenti La Collettività Le altre Associazioni non profit La Pubblica Amministrazione I Finanziatori I Fornitori …………..

Le domande fondamentali nei loro confronti Quali sono gli impegni che l’Organizzazione assume verso di loro ? Quali sono le questioni rilevanti nel rapporto con loro ? Quali sono le loro esigenze informative ?

Le fasi di redazione del Bilancio Sociale Identificazione degli Stakeholder Costituzione gruppo di lavoro Definizione degli indicatori con i quali monitorare i fatti Raccolta dati Redazione, verifica e validazione Comunicazione Consultazione ex-post degli Stakeholder per miglioramento

I principi generali di redazione di un Bilancio Sociale si devono a GBS – Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale GRI – Global Reporting iniziative ISEA – Institute for Social & Ethical Accountability