NAPOLEONE.
LA GERMANIA.
Sparta e Atene.
Ovvero giocare con lealtà.
RUSSIA.
LA SPAGNA.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
TOSCANA.
Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di PILE classe 1^ B
Francesco Petrarca.
I SETTE PRINCIPI DELLA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ
LA SICUREZZA INFORMATICA
PRESENTARE UN ITINERARIO VIRTUALE
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
IL VENETO.
LA SCULTURA GRECA NELL’ ETA’ ARCAICA
IL CONTINENTE AMERICANO
I Longobardi e l’ascesa del papato
Da Diocleziano alla fine dell’Impero
La novella e il racconto
Www.didadada.it ASIA.
La moneta romana.
L’IMMIGRAZIONE.
GABRIELE D’ANNUNZIO.
REGNO UNITO 1.
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
Il Decadentismo.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
IRLANDA.
POWER POINT SUL RICICLAGGIO, L’AMBIENTE E I RIFIUTI
Il comico e l’umoristico
Il DNA e il codice genetico
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
SIMPOSIO Platone.
LA ROMANIA.
MARTE.
GLI ANIMALI NELLE FAVOLE … pregi e difetti.
6. Subordinate sostantive o completive
La pasqua.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RUOLO E LA FIGURA DELL’ O.S.S..
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
VIA CRUCIS immagini tradizionali
TESINA 3° MEDIA Matteo Cavalletto
Fisica: lezioni e problemi
IL MAL DI SCHIENA: come gestirlo con l’educazione posturale e gli esercizi di ginnastica vertebrale (back school)
ISLANDA.
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
L’Articolo 9 della Costituzione tra arte e cittadino consapevole
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
IL NUOTO.
VIA CRUCIS con immagini tradizionali
ATLETICA LEGGERA.
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
Cosa sono gli indici demografici?
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
GIUSEPPE PARINI (1729-1799).
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
IL PRINCIPATO AUGUSTEO
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA Unità 1 | La Roma imperiale Lezione 1 1
COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO